CHIUDI
CHIUDI
Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto i termini e condizioni della Fondazione Ermanno Casoli

30 ottobre 2024
Economia della Bellezza, Arte e Cultura asset strategici di competitività

Il nostro Direttore Artistico, Marcello Smarrelli, ha partecipato alla giornata di studi “Economia della Bellezza, Arte e Cultura asset strategici di competitività”, tenutasi il 30 ottobre 2024 presso Villa Fürstenberg a Mestre. L’evento, promosso da Banca Ifis e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ha esplorato il contributo dell’arte e della cultura come leve di competitività per le aziende italiane, anche attraverso la presentazione del report annuale elaborato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis.

I dati del report evidenziano come le imprese che investono in progetti culturali registrino un miglioramento significativo in termini di produttività, posizionamento verso gli stakeholder, valorizzazione delle competenze e delle risorse interne.

È questo anche l’impegno della FEC che, insieme a Elica, da oltre 20 anni promuove la sinergia tra arte e impresa, dimostrando come la cultura possa essere un potente strumento di trasformazione e innovazione negli ambienti lavorativi.

[Leggi la nota stampa]

[Sfoglia il report]

[Guarda la registrazione integrale della conferenza]

12 ottobre 2024
Inaugurata l’opera di Paolo Icaro: Artificio Naturale | Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Artificio naturale è la scultura ambientale di Paolo Icaro acquisita nella collezione della Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano. 

Il progetto, a cura di Marcello Smarrelli, promosso dal Comune di Fabriano e ideato in collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, è sostenuto dal PAC2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 

Nato a Torino (1936), Paolo Icaro è protagonista assoluto delle ricerche artistiche degli anni Sessanta. Vicino all’esperienza dell’Arte Povera, sin dagli esordi sperimenta il divenire dell’azione scultorea in relazione alla forma e allo spazio, utilizzando materiali elementari e duttili come cemento, argilla, carta, legno e gesso. Tecniche e materiali si uniscono per esplorare lo spazio attraverso il corpo, lo misurano in senso fisico e mentale, lo attraversano, trasformandolo e ridisegnandolo tramite sculture e installazioni che si sublimano in poesia pura. Ha partecipato alle più significative mostre del Novecento, costruendo nella sua lunga carriera un’identità autonoma e originale che lo ha posto al centro dell’attenzione critica internazionale. Oggi le sue opere sono presenti nelle più importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo. 

Artificio naturale, realizzata nel 2011, riflette perfettamente questa continua ricerca e sperimentazione. L’installazione è composta da cinque massi in pietra, semplicemente adagiati a terra. Quello che potrebbe sembrare un elemento naturale inserito nello spazio “artificiale” di un museo, è in realtà il risultato di un complesso processo creativo. Lo scultore ha inizialmente modellato in argilla una pietra “ideale”, levigandola fino a farla sembrare un sasso perfetto, come se fosse stato plasmato dall’acqua di un torrente. Da questa forma originale sono stati creati cinque esemplari in gesso, poi in cemento, e infine, grazie a una scansione 3D, sono stati scolpiti in pietra di Matraia, un materiale di color grigio-azzurro dall’eccezionale compattezza e resistenza. Pur avendo la stessa forma, i cinque massi appaiono diversi in quanto posti in cinque posizioni differenti, le uniche in cui stanno in equilibrio. 

Descrivendo la dialettica che anima questo lavoro, Icaro spiega: “Il marmo diventa ‘artificio’, nello scontro-confronto tra materia e materialità. Artificio da non intendersi come illusione o finzione, bensì come ‘trasformazione fatta ad arte’, e quindi naturale, che permette di ascoltare la memoria del materiale”. 

Il curatore Marcello Smarrelli sottolinea: “La relazione fra naturale e artificiale che anima l’opera si estende così anche al contesto espositivo, come in una mise en abyme: la natura abita, infatti, il giardino che circonda il museo, ospitando diverse specie di piante; l’artificio è invece rappresentato dall’architettura dello storico edificio che ospita la Pinacoteca – l’antico ospedale di Santa Maria del Buon Gesù, che sorge sulla centrale Piazza della Cattedrale di Fabriano – insieme alla nuova costruzione in legno e vetro che s’innesta nel cortile. La sequenza potrebbe continuare anche con l’interno dell’edificio, che custodisce l’‘artificio’ per eccellenza, quello dell’arte.”

[Guarda il video]
[Sfoglia il catalogo]

1 ottobre 2024
FECincontra Paolo Icaro

In occasione dell’inaugurazione di “Artificio naturale” – la scultura ambientale di Paolo Icaro acquisita nella collezione della Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano – abbiamo avuto il piacere di porre alcune domande all’artista.

Icaro ci ha offerto riflessioni e confessioni che aprono una finestra sul suo mondo interiore. Le sue parole ci aiutano a comprendere la sua visione della scultura come manifestazione fisica dell’idea, il dialogo tra naturale e artificiale che pervade l’opera, e il suo approccio all’utilizzo di materiali come la pietra e la carta. 

Più che risposte dirette, le sue considerazioni si rivelano frammenti di una poetica in costante evoluzione, in sintonia con la natura aperta e interrogativa della sua arte. 

Il progetto, a cura di Marcello Smarrelli, promosso dal Comune di Fabriano e realizzato in collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, è sostenuto dal PAC2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 

 

  1. Nel tuo percorso artistico hai sempre sperimentato materiali e processi diversi, come nasce la tua riflessione sulla scultura e sulla sua relazione con lo spazio?

La Scultura dà corpo all’Idea, la fa esistere nello stesso spazio dell’Uomo. L’idea, messa a fuoco, sceglie il materiale più adatto per venire al mondo. 

  1. “Artificio naturale”, la tua opera che sarà inaugurata a Fabriano, sembra esplorare il confine tra naturale e artificiale. Cosa significa artificiale per te e come si è sviluppata l’idea di questa installazione?

La pietra levigata dall’acqua nel torrente è Natura.  

La pietra fatta di argilla, modellata e levigata da me è Artificio. 

  1. Hai affermato che la scultura è “uno spazio aperto, percorribile e misurabile dallo spettatore”. Come desideri che il pubblico interagisca con questa opera collocata nei Giardini del Poio della Pinacoteca Civica Bruno Molajoli a Fabriano?

Le cinque pietre di “Artificio naturale” stanno in cinque posizioni di equilibrio differenti e sembrano cinque pietre diverse. Abitano lo spazio dello spettatore che cammina fra loro per vedere meglio e scorgere che non sono solo somiglianti, ma in effetti sono identiche: sono cinque repliche di una stessa pietra. 

  1. Nel corso della tua carriera, il rapporto con la pietra è cambiato, passando da un iniziale distacco a una successiva riscoperta. Cosa ha determinato il ritorno a questo materiale e come si inserisce la pietra nel tuo dialogo con lo spazio?

Nel corso della mia vita i rapporti con le idee e i loro possibili corpi sono stati in continuo naturale cambiamento.  

Le idee lapidee mi sono arrivate solo quando ho incontrato le pietre; le prime pietre le saltavo da ragazzo nel greto del torrente.  

Le pietre: ciò che la montagna dice di sé, negli anni, nei secoli.  

(“Le pietre del cielo”, nel canto di Neruda, mi accompagnano.) 

  1. Siamo a Fabriano, città della carta. Nel tuo lavoro, la carta emerge come un materiale significativo in diverse opere. Come esplori e utilizzi la carta nel tuo processo creativo?

Per me la carta è soprattutto un umile ma molto nobile materiale, una superficie tridimensionale non superficiale, ha una polpa e una struttura interna da scoprire.  

È un luogo per meditare.  

L’ho usata per disegnare scrivere con la punta della matita e della penna, ma l’ho anche graffiata, scolpita, strappata, brunita e bruciata, piegata e ripiegata, imprigionata e liberata: l’ho tagliata e cucita, appallottolata e poi scagliata.  

Nell’attesa, l’ho ammirata, rispettata, poi anche bistrattata, macchiata dipinta colorata, incollata inchiodata compressa, accarezzata e, se velina, con le labbra suonata, poi leccata, fumata, poi oltre, basta!!! 

Per ogni verbo c’è un’opera mia, insieme con la carta, realizzata. 

23 settembre 2024
Inaugurazione “Artificio naturale” di Paolo Icaro

In occasione della Ventesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI, sabato 12 ottobre 2024, alle ore 11.00, sarà presentata al pubblico Artificio naturale, scultura ambientale di Paolo Icaro acquisita nella collezione della Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano.

Il progetto, a cura di Marcello Smarrelli, promosso dal Comune di Fabriano e ideato in collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, è sostenuto dal PAC2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Nato a Torino (1936), Paolo Icaro è protagonista assoluto delle ricerche artistiche degli anni Sessanta. Vicino all’esperienza dell’Arte Povera, sin dagli esordi sperimenta il divenire dell’azione scultorea in relazione alla forma e allo spazio, utilizzando materiali elementari e duttili come cemento, argilla, carta, legno e gesso.

Artificio naturale, realizzata nel 2011, riflette perfettamente questa continua ricerca e sperimentazione. L’installazione è composta da cinque massi, semplicemente adagiati a terra. Lo scultore ha inizialmente modellato in argilla una pietra “ideale”, levigandola fino a farla sembrare un sasso perfetto, come se fosse stato plasmato dall’acqua di un torrente. Da questa forma originale sono stati creati cinque esemplari in gesso, poi in cemento, e infine, grazie a una scansione 3D, sono stati scolpiti in granito di Matraia. Pur avendo la stessa forma, le cinque pietre appaiono diverse in quanto poste in cinque posizioni differenti, le uniche in cui stanno in equilibrio.

Il progetto è accompagnato da un programma di incontri pubblicilaboratori didattici per bambini e da una pubblicazione, edita da Chimera Editore, con testi di Marcello Smarrelli e Simone Ciglia.

[leggi il comunicato stampa]

23 settembre 2024
Fare, disfare, rifare, vedere – laboratori per bambini ispirati all’arte di Paolo Icaro

Venerdì 11 e sabato 12 ottobre, presso la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli a Fabriano, si terranno i laboratori creativi per bambine e bambini (età 5-10 anni), a cura di Francesca Castellani, ispirati all’arte di Paolo Icaro.

Il titolo, che richiama quello di una mostra personale dell’artista inaugurata nel 1968 a Genova, “Faredisfarerifarevedere”, è paradigmatico della sua poetica: Icaro esplora lo spazio attraverso la materia che si presta sempre a nuove formulazioni di un fare, che al tempo stesso prevede il disfare per rifare e vedere, in un processo di trasformazione continua della forma e del pensiero.

Dopo una breve introduzione alla storia della Pinacoteca, i laboratori prevedono una visita guidata all’opera di Paolo Icaro, “Artificio naturale”, allestita nei Giardini del Poio. Successivamente, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica ciò che hanno appreso con un’attività creativa, ispirata allo stile e ai materiali utilizzati dall’artista.

PER INFO E PRENOTAZIONI: 
0732.250658 | pinacoteca.molajoli@comune.fabriano.an.it

[leggi il comunicato stampa]

18 settembre 2024
Talk con Paolo Icaro e Marcello Smarrelli

Domani, giovedì 19 settembre alle ore 11:45, presso il Palazzo del Podestà di Fabriano, si terrà il talk dell’artista Paolo Icaro in conversazione con Marcello Smarrelli.

Sarà presentato in anteprima il progetto Artificio naturale che verrà inaugurato il 12 ottobre presso la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli a Fabriano.

Artificio naturale è il titolo dell’opera ambientale di Paolo Icaro recentemente acquisita nella collezione della Pinacoteca Civica grazie al sostegno del PAC2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto, promosso dal Comune di Fabriano, è accompagnato da un ricco programma a cura della FEC, con incontri pubblici, laboratori didattici per bambini e un libro che racconta l’intero percorso.

L’evento si inserisce nell’ambito della seconda edizione di Carta è Cultura, il programma di eventi del Comune di Fabriano che si terrà dal 19 al 22 settembre 2024, parte delle iniziative di Fabriano Creativa UNESCO.

Clicca qui per scoprire il programma completo di “Carta è Cultura”.

6 settembre 2024
FECincontra Andrea Marabini, Chief Quality & Technical Officer di Elica

Incontriamo Andrea Marabini, Chief Quality & Technical Officer di Elica, che ci racconta il ruolo fondamentale del reparto Ricerca e Sviluppo e della collaborazione con l’artista Anna Galtarossa nell’ideazione del workshop THE SMELL FACTORY per la decima edizione di E-STRAORDINARIO for kids, il progetto di FEC a cura di Marcello Smarrelli, pensato per i figli dei dipendenti dell’azienda.

– Qual è il ruolo del reparto di ricerca e sviluppo di Elica e come contribuisce all’innovazione dell’azienda? 

Il ruolo del reparto R&D è cruciale per guidare l’innovazione e sostenere la crescita a lungo termine dell’organizzazione. Ci concentriamo sulla creazione di nuovi prodotti, servizi e soluzioni tecnologiche, puntando al miglioramento continuo. R&D contribuisce a portare innovazione in azienda attraverso diverse modalità: 

  1. Sviluppo di nuovi prodotti e servizi: partendo dalla road map di prodotto definita dal marketing, R&D sviluppa soluzioni innovative per rispondere ai bisogni del mercato e anticipare i trend del futuro.
  2. Miglioramento della qualità: attraverso la sperimentazione e la raccolta dei feedback del mercato sulla qualità dei nostri prodotti, R&D lavora per offrire soluzioni ancora più affidabili ed efficienti.
  3. Innovazione tecnologica: esplorare nuove soluzioni tecniche e materiali inediti, per offrire prodotti all’avanguardia, anche attraverso processi più efficienti. Questo contribuisce a mantenere il posizionamento del brand sul mercato.
  4. Creazione di proprietà intellettuale: il reparto R&D genera brevetti e altre forme di proprietà intellettuale, fondamentali per proteggere le innovazioni messe a punto da Elica e fornire una fonte di vantaggio competitivo sostenibile.

 

– Puoi spiegarci come vengono testati una nuova tecnologia o un prodotto innovativo nel vostro laboratorio? 

All’interno del nostro processo di sviluppo prodotto il laboratorio gioca un ruolo chiave soprattutto nella fase di sperimentazione e approvazione. 

Il prodotto o la nuova soluzione tecnica vengono sottoposti a test rigorosi per garantire che soddisfino tutti gli standard di qualità, sicurezza, e conformità normativa. Questo può includere anche test presso enti esterni, nonché la certificazione da parte di organismi di regolamentazione. 

Anche nella modalità di eseguire delle verifiche è lecito parlare di innovazione: si declina nel processo di miglioramento continuo che, sfruttando feedback e all’analisi del mercato in merito alle performance dei nostri prodotti, determina un continuo aggiornamento delle modalità di testing che vanno ben oltre gli standard normativi. 

– In che modo il vostro reparto di ricerca e sviluppo ha collaborato alla progettazione e realizzazione delle attività del workshop “The Smell Factory”? 

L’artista Anna Galtarossa ha tratto grande ispirazione per l’ideazione del workshop proprio durante la sua visita all’Elica Propulsion Laboratory e al reparto di creazione dei prototipi, dove ha potuto conoscere da vicino le tecniche e i processi che utilizziamo per ideare e perfezionare i prodotti Elica.

Il punto di partenza è stato l’elemento dell’aria, fondamentale nei nostri sistemi di aspirazione, che neutralizzano fumi e odori in cucina. Questo elemento sarà reinterpretato in modo giocoso durante il workshop, diventando “puzze” negli esperimenti con i bambini. 

Nella messa a punto delle attività da svolgere con i bambini, abbiamo collaborato strettamente con l’artista, coinvolgendo i diversi professionisti e progettisti del nostro reparto di Ricerca e Sviluppo per valutare insieme quali tecnologie potessero essere utilizzate nella creazione collettiva dell’opera d’arte, che prenderà vita non a caso da una delle nostre cappe più iconiche. La scelta è ricaduta su tecnologie sicure per i bambini e al contempo efficaci per far comprendere loro la linearità e la sequenza del processo produttivo in un’azienda come Elica. 

Durante il workshop, i bambini avranno l’opportunità di vedere come un’idea può concretizzarsi in un oggetto. Un esempio significativo sarà la dimostrazione di un progettista, che mostrerà come un loro disegno a matita possa essere trasformato in un progetto in CAD per il taglio del cartone. Questi pezzi, una volta sagomati, saranno integrati e assemblati nell’opera finale, permettendo ai bambini di vedere il risultato tangibile della loro creatività. 

Questa esperienza sarà particolarmente significativa per i partecipanti, poiché rivelerà i passaggi che si nascondono dietro la creazione di un oggetto quotidiano, aiutandoli ad apprezzare l’importanza della collaborazione e dell’innovazione tecnologica, valori fondamentali per Elica. 

– Durante la visita al laboratorio EPL, quali aspetti pensi saranno più interessanti e istruttivi per i giovani partecipanti? 

Sono sicuro che i bambini, data la loro indole curiosa, saranno molto presi durante la visita. Cercheremo di rendere l’esperienza il più coinvolgente possibile, stimolando domande ed interazione con il nostro personale che mostrerà il funzionamento dei vari macchinari in uso nel laboratorio. 

Inoltre, volendo semplificare il concetto, il laboratorio è il luogo in cui eseguiamo delle verifiche: ovvero facciamo esperimenti per provare la bontà di una nuova soluzione tecnica. Trattandosi di esperimenti l’esito non è scontato, anzi il fallimento di un test è un aspetto del tutto normale e da mettere in conto. Vorremmo far percepire che il vero valore aggiunto è dato proprio dal processo di analisi che scaturisce in seguito ad un test in KO: porsi le domande giuste per cercare le opportune risposte. 

Se attraverso questa esperienza i bambini saranno maggiormente consapevoli che esplorare, provare e sbagliare è un processo del tutto naturale avremmo raggiunto un grande risultato. 

– Come pensate che le attività proposte possano stimolare la curiosità e la creatività dei bambini riguardo alla scienza e alla tecnologia? 

Le attività pratiche permettono ai bambini di esplorare la scienza e la tecnologia attraverso il “fare”. Quando i bambini manipolano materiali, costruiscono oggetti o vedono eseguire test presso il nostro laboratorio, imparano in modo più efficace perché vedono direttamente le conseguenze delle loro azioni.

2 settembre 2024
E-STRAORDINARIO for kids #10 con Anna Galtarossa

Lunedì 9 settembre torna E-STRAORDINARIO for Kids, il progetto della Fondazione Ermanno Casoli – a cura di Marcello Smarrelli – realizzato in collaborazione con Elica, giunto quest’anno alla sua decima edizione che vede protagonista l’artista Anna Galtarossa.

E-STRAORDINARIO for Kids è un’attività rivolta ai figli dei dipendenti dell’azienda fabrianese che permette ai bambini di vivere un’esperienza formativa con l’arte contemporanea, guidati da un artista.

THE SMELL FACTORY è il titolo del workshop ideato dall’artista Anna Galtarossa che, affiancata dalla sua squadra di giovani assistenti e ricercatori, intende esplorare il mondo degli odori, sperimentando la possibilità di materializzare qualcosa che per sua natura è aerea e immateriale.

Attraverso una serie di attività ludiche e didattiche i giovani partecipanti saranno accompagnati nella comprensione del processo produttivo della fabbrica, presentato nei suoi aspetti più magici e fantasiosi. La giornata culminerà nella creazione di una scultura realizzata utilizzando “Wave”, una delle cappe più iconiche della produzione di Elica.

27 agosto 2024
FECincontra Anna Galtarossa

L’artista Anna Galtarossa, protagonista della decima edizione di E-STRAORDINARIO for Kids, ci racconta della sua pratica artistica, dall’utilizzo di materiali trovati e riciclati al racconto di storie mitologiche e fantastiche, passando per l’importanza del contatto diretto con il mondo naturale.

Raccontaci la tua pratica artistica. Il tuo lavoro è caratterizzato dall’uso di materiali eterogenei e spesso inusuali, anche riciclati e trovati: come li scegli e che ruolo hanno nel tuo processo creativo?
Credo che siano materiali comuni, di uso quotidiano, ma di solito non so a cosa servono e cerco di dare loro un senso. Funziona ancora meglio quando sono in viaggio in paesi a me poco familiari. Poi, che sia in Messico o in Italia o in Papua, di solito scopro che tutto quello che raccolgo è fatto in Cina e mi chiedo, non è che in realtà sono cinese anch’io?
C’è anche il mondo naturale che nutre le mie riserve sia materiche/strutturali che narrative. Cerco con esso un contatto diretto, spontaneo. Ma la spontaneità può essere difficile da riattivare. Tutto questo entra in dialogo con le mie mani, preferisco usare il loro cervello. C’è troppo rumore nell’altro.

Le tue opere e i tuoi progetti traggono spunto da storie fantastiche e da miti: in che modo queste narrazioni influenzano la tua creatività?
Le storie che mi raccontano gli oggetti e la natura, e le storie che si raccontano gli umani si incrociano e iniziano a completarsi. Si spiegano tra di loro e poi mi dicono dove vogliono andare. Mi dicono cosa ci manca secondo loro e a cosa servivano quando avevano un altro senso da quello che gli diamo noi oggi. Non sempre li capisco quando parlano ma ci provo. Dove posso cerco di togliermi riferimenti culturali di dosso per cercare di restituire un po’ di innocenza alle mie orecchie, per sentirli meglio.

Quanto è importante nel tuo lavoro l’attivazione di momenti laboratoriali, di scambio e di creazione condivisa?
Ah che buffo non sapevo esistesse la parola “laboratoriale”. Bisognerebbe usarla per uno scioglilingua!
Il dialogo è sempre importantissimo e lo scambio di idee attraverso le mani mi piace ancora di più. Più si va avanti con l’età, più la distanza coi bambini aumenta e più diventa essenziale passare del tempo con loro. Gli adulti che non lo fanno rischiano di mummificarsi prima del necessario, non solo gli artisti. E l’atto creativo è uno dei veicoli migliori per dialogare tra le diverse generazioni.

THE SMELL FACTORY è il laboratorio che hai ideato per la decima edizione di E-STRAORDINARIO for Kids per i figli dei dipendenti Elica: che cosa ti aspetti da questa esperienza?
Vorrei che i bambini scoprissero e comprendessero quello che succede nel luogo dove lavorano i loro genitori, ma ci terrei anche ad esporli al fascino di un’azienda come Elica, dove in qualche modo l’atto creativo è di gruppo e dove ogni persona ha un ruolo per far funzionare il tutto. Inoltre, vorrei che prendessero coscienza della quantità di lavoro e delle complessità che stanno dietro ad un oggetto quotidiano come una cappa aspirante – anche se queste sono le Rolls Royce delle cappe aspiranti! Esploreremo anche il mondo degli odori, che è così importante, eppure, anche quello lo diamo per scontato.

Come è nata l’idea di esplorare il mondo degli odori e cosa speri che i bambini portino via da questa esperienza?
Nasce sempre dall’intenzione di far capire ai bambini cosa succede dentro quest’azienda dove immagino che il vero protagonista sia il naso. Ma in generale vorrei che prendessero coscienza dell’olfatto e della sua importanza nella vita quotidiana.

17 giugno 2024
Inaugurata l’opera di Agostino Iacurci: Fiori diversi al naturale | Premio Ermanno Casoli XXII edizione

Sabato 15 giugno è stata inaugurata nella sede di Airforce a Cerreto d’Esi (AN), Fiori diversi al naturale, l’opera d’arte site-specific realizzata da Agostino Iacurci per la XXII edizione del Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli.

L’opera è stata realizzata attraverso una serie di azioni che hanno coinvolto attivamente l’intera popolazione aziendale di Airforce – circa 100 persone con profili professionali eterogenei, senza alcuna distinzione organizzativa – trasformando un’ampia porzione dello stabilimento, finora utilizzata solo come area di transito, in un luogo di sosta e incontro.

Il risultato è un’opera sorprendente, complessa e articolata, un giardino vivente composto da piante reali e dipinte, destinato a crescere e a svilupparsi nel tempo grazie alle cure e all’impegno attivo di tutti i membri della comunità aziendale. Un modo creativo per migliorare lo spazio di lavoro e rafforzare il senso di appartenenza all’azienda, creando un ambiente ancor più coeso e solidale.

[Leggi il comunicato stampa]

[Guarda il video dell’inaugurazione]

30 maggio 2024
Il metodo FEC all’Accademia di Belle Arti di Macerata

Venerdì 31 maggio Marcello Smarrelli, Direttore artistico della FEC, sarà all’Accademia di Belle Arti di Macerata tra i protagonisti di “Time to talk #1 – Luoghi e Artisti del contemporaneo”: prima edizione di una serie di appuntamenti annuali dedicati a dialoghi e confronti sulle esperienze artistiche più significative nelle Marche dagli anni ’70 ad oggi.

Attraverso i nostri progetti più iconici, Marcello Smarrelli presenterà il Metodo della FEC con il quale portiamo l’arte contemporanea nelle aziende da oltre 20 anni.

“Time to talk #1 – Luoghi e Artisti del contemporaneo” è un progetto ideato da Lucia Cataldo e Davide Ferri, curato e condotto dalle studentesse e dagli studenti del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte, in collaborazione con il Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

L’evento si articola in una serie di interventi di protagonisti del mondo culturale della regione Marche che hanno segnato l’identità di progetti e luoghi del contemporaneo nel territorio.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati!

Leggi il comunicato stampa e il programma della giornata.

Accademia di Belle Arti di Macerata, Auditorium Joseph Svoboda
Venerdì 31 maggio, 9:30 – 13:00 e 14:30 – 18:00

9 maggio 2024
FECincontra Agostino Iacurci

Il vincitore della XXII edizione del Premio Ermanno Casoli ci racconta della sua pratica artistica, di come essa si è evoluta nel tempo e dell’importanza che ricoprono nel suo lavoro la relazione e il confronto con le persone e i luoghi.

Ci racconti della tua pratica artistica e di come si è evoluta nel tempo?
La mia pratica artistica comprende diversi media ed è cresciuta e si è evoluta man mano che ho avuto accesso a spazi, mezzi e informazioni.
Sono partito da un immaginario più esistenziale e da strumenti a me accessibili come il disegno, la pittura ed una forma di scultura rudimentale.
Negli anni, mi sono appassionato a diversi temi come l’architettura, la storia della decorazione, la botanica, il paesaggio. Nel frattempo, dal disegno sono passato alla pittura nello spazio, poi alla collaborazione con artigiani e infine a generare veri e propri spazi attraverso le installazioni.
Nel tempo l’elemento umano da soggetto dei dipinti è diventato attore degli spazi che genero, in un certo senso sono passato da organizzare lo spazio bidimensionale della tela a coreografare visioni abitabili.

Nella tua pratica artistica utilizzi pittura, scultura, disegno. Qual è il medium con il quale ti senti più libero e spontaneo di esprimerti?
Tra i medium direi il disegno o la pittura per la praticità e l’immediatezza rispetto agli altri, ma forse la parte in cui mi sento più libero e spontaneo è proprio la fase di invenzione, ideazione e la progettazione.

Che valenza ha per te realizzare grandi murales e installazioni, e in generale arte nei luoghi pubblici? 
Il murales è una delle prime forme che ha preso il mio lavoro, è avvenuto in maniera istintiva, lo trovo un mezzo molto potente perché ha la capacità di trasformare gli spazi con un gesto minimo, economico e reversibile, come stendere un velo di pittura. L’installazione per me viene da una evoluzione del murales, dalla possibilità di sviluppare un immaginario pittorico nella terza dimensione.
Trovo molto interessante misurarsi con spazi non convenzionali dell’arte, dove il lavoro deve interagire con un pubblico eterogeneo facendo a meno dell’aura sacrale che gli viene conferito dallo spazio espositivo canonico.
L’esperienza mi ha inoltre insegnato che al di là della valenza artistica, intervenire in un determinato luogo, anche solo con un gesto minimo, finisce per generare domande, dibattiti e, nei casi più fortunati, anche processi virtuosi di cura dei luoghi.

Che ruolo ha il pubblico e il dialogo con l’altro nell’ideazione e creazione delle tue opere?
Penso ai miei lavori come a degli strumenti di dialogo, del resto la mia pratica, è uno dei modi con cui mi esprimo e comunico con gli altri.
Il dialogo fa anche parte del mio metodo e dei miei processi ideativi, mi piace raccogliere informazioni e pareri da più interlocutori, confrontarmi con curatori, artigiani, pubblico, passanti. Ho realizzato diversi lavori in forma di workshop-laboratorio in cui il dialogo e le relazioni sono quasi più importanti dell’esito e della forma finale assunta dal lavoro.
Inoltre, in questa dimensione dialogica includo anche il confronto con i luoghi, l’arte e la cultura del passato, le informazioni, i suoni e le immagini che hanno informato il mio lavoro. Infine, c’è il dialogo e le relazioni che spero il lavoro siano in grado di generare autonomamente in futuro, una volta realizzato.

Sei vincitore della XXII edizione del Premio Ermanno Casoli, che cosa ti aspetti da questa esperienza?
Per me è un grande onore, perché è un premio che prima di me è stato assegnato ad artisti di cui ho grande stima e rispetto. Mi auguro di fare un lavoro utile di e di riuscire a goderci la fase di realizzazione con il team della Fondazione Ermanno Casoli e tutti i dipendenti di Airforce.

15 aprile 2024
Inaugurata Straordinaria, l’installazione site-specific di we+ al Fuorisalone 2024

È aperta al pubblico Straordinaria, l’installazione site-specific promossa da ElicaFondazione Ermanno Casoli in occasione del Fuorisalone 2024, ideata dallo studio giapponese di design we+ per il Cortile d’onore di Palazzo Litta, a cura di Marcello Smarrelli.

Straordinaria si ispira alla leggerezza delle nuvole, creando un flusso continuo nell’alternanza di toni che evocano l’aria e il calore, elementi naturali e fortemente identitari per Elica. L’unione armonica di spazio e materia evoca l’idea di movimento e di conseguente trasformazione, esortando gli spettatori ad assumere un ruolo attivo esplorando e interagendo in modo coinvolgente con l’installazione.

“La sperimentazione è un valore che la FEC condivide con Elica – spiega Marcello Smarrelli – e si riflette nella volontà di cercare sempre lo straordinario nell’ordinario. L’installazione realizzata da we+ incarna perfettamente questa visione, esprimendo l’attenzione che da sempre rivolgiamo alle nuove tecnologie applicate alla ricerca estetica”.

Per saperne di più leggi qui l’intervista ai we+.

Straordinaria
Palazzo Litta – Cortile d’onore
Milano, Corso Magenta 24
Apertura al pubblico: da lunedì 15 a domenica 21 aprile, ore 10.00 – 19.30

11 aprile 2024
FECincontra we+

Lo studio giapponese di design we+, fondato a Tokyo da Toshiya Hayashi e Hokuto Ando, racconta la propria storia e come è nata “Straordinaria”, l’installazione site-specific realizzata per FEC e Elica in occasione del Fuorisalone 2024.

Ci presentate we+ e ci raccontate la vostra storia?
we+ è uno studio di design contemporaneo fondato nel 2013 a Tokyo da Toshiya Hayashi e Hokuto Ando. La nostra missione è la creazione di nuove prospettive e valori attraverso la ricerca e la sperimentazione. I nostri progetti sono il risultato di una costante ricerca sia in Giappone che all’estero. Grazie a queste esperienze, abbiamo avuto il privilegio di collaborare con diverse aziende e organizzazioni, contribuendo a progetti di ricerca e sviluppo, installazioni su commissione, branding, ideazione di nuovi prodotti, design di spazi e direzione artistica. 

Cosa contraddistingue il vostro lavoro quotidiano?
Ci contraddistingue la valorizzazione della ricerca e dell’esperimento. Integrando il pensiero logico, come l’analisi della storia e del contesto sociale del cliente, con un approccio pratico al lavoro sul campo e alla sperimentazione con i materiali, miriamo a esplorare nuove espressioni e possibilità per giungere a design alternativi.

Ci illustrate l’installazione “Straordinaria” che presenterete al Fuorisalone a Palazzo Litta?
“Straordinaria” trae ispirazione dalla delicata formazione delle ‘nuvole’ che ha origine dalla collisione di aria calda e fredda. L’installazione consiste in innumerevoli cilindri di tessuto in rete traslucida sospesi dall’alto, che creano nello spazio un flusso etereo di tenui sfumature. Questi cilindri, leggermente colorati in alcune sezioni, evocano sensazioni di ‘aria’ e ‘calore’. L’esperienza sarà simile ad una passeggiata tra le nuvole, invitando gli spettatori a immergersi nell’elegante interazione di aria e calore e a fondersi armoniosamente con l’ambiente circostante, scoprendo così un mondo di sensazioni uniche.

In che modo il pubblico potrà interagire con l’installazione?
L’installazione offre al pubblico un’esperienza coinvolgente, in cui i colori cambiano sorprendentemente in base all’angolazione di visione, alla posizione e alla distanza dall’opera stessa. Modificando questi fattori, è possibile apprezzare una varietà di espressioni. Entrare nel percorso all’interno dell’installazione, circondati dall’opera d’arte in tutte le direzioni, sarà come passeggiare attraverso una nuvola vibrante di colori.

Quali sono le vostre aspettative riguardo a questa esperienza a Milano con Elica e la Fondazione Ermanno Casoli?
Attraverso l’esperienza immersiva che abbiamo creato, ci aspettiamo che il nuovo concept di Elica risuoni in modo intuitivo nei visitatori. Inoltre, siamo entusiasti che questa collaborazione sia stata anche un’opportunità per approfondire il nostro rapporto con la Fondazione Ermano Casoli. 

4 aprile 2024
Il metodo FEC all’Accademia di Belle Arti di Palermo

Giovedì 4 aprile il Direttore Artistico della Fondazione Ermanno Casoli, Marcello Smarrelli sarà protagonista di un incontro all’interno del Corso “Mercato dell’arte” della prof.ssa Laura Barreca presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.

L’intervento di Marcello Smarrelli verterà sull’originale processo di innovazione innescato dal dialogo tra arte e impresa che caratterizza tutte le attività della FEC, evidenziando come la fondazione abbia sviluppato un approccio unico nel campo della formazione aziendale utilizzando l’arte contemporanea come catalizzatore di idee e stimolo per la creatività.

Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare le potenzialità di questo connubio e scoprire come l’arte possa essere un fattore chiave nel promuovere la trasformazione e lo sviluppo nel contesto aziendale.

Sarà anche una bella occasione per parlare di “Innovating business with art”, volume edito da Egea che racconta il metodo FEC, una risorsa preziosa per coloro che desiderano approfondire l’argomento attraverso tanti casi studio e progetti con artisti di fama internazionale.

3 aprile 2024
Fondazione Ermanno Casoli e Elica al Fuorisalone 2024 con Straordinaria by we+

Fondazione Ermanno Casoli e Elica al Fuorisalone 2024 con Straordinaria, installazione site-specific ideata dallo studio giapponese di design we+, a cura di Marcello Smarrelli.

La Fondazione Ermanno Casoli e Elica presentano Straordinaria, un’installazione site-specific ideata in occasione del Fuorisalone 2024 dallo studio giapponese di design we+ per il Cortile d’onore di Palazzo Litta, a cura di Marcello Smarrelli.

Fondato a Tokyo nel 2013 da Toshiya Hayashi e Hokuto Ando, we+ ha un approccio creativo caratterizzato da uno spiccato spirito di sperimentazione che genera prospettive inedite.

“La sperimentazione è un valore che la FEC condivide con Elica – spiega Marcello Smarrelli – e si riflette nella volontà di cercare sempre lo straordinario nell’ordinario. L’installazione realizzata da we+ incarna perfettamente questa visione, esprimendo l’attenzione che da sempre rivolgiamo alle nuove tecnologie applicate alla ricerca estetica”.

Straordinaria si ispira alla leggerezza delle nuvole, creando un flusso continuo nell’alternanza di toni che evocano l’aria e il calore, elementi naturali e fortemente identitari per Elica. L’unione armonica di spazio e materia evoca l’idea di movimento e di conseguente trasformazione, esortando gli spettatori ad assumere un ruolo attivo esplorando e interagendo in modo coinvolgente con l’installazione.

Straordinaria
Palazzo Litta – Cortile d’onore
Milano, Corso Magenta 24
Apertura al pubblico: da lunedì 15 a domenica 21 aprile, ore 10.00 – 19.30

25 marzo 2024
FECincontra Airforce

Ruggero Pinto, General Manager, e Alberta Traballoni, HR, ci raccontano Airforce, azienda del gruppo Elica in cui l’artista Agostino Iacurci realizzerà, insieme a tutta la popolazione aziendale, un’opera site-specific nella nuova sede di Cerreto d’Esi (AN) per la XXII edizione del Premio Ermanno Casoli. Scopriamo insieme quali sono le aspettative e gli obiettivi che Airforce si propone di raggiungere attraverso questa speciale collaborazione.

– Potreste raccontarci in breve Airforce e la sua evoluzione negli anni? Ci piacerebbe conoscere cosa rende unica la vostra cultura aziendale, le trasformazioni in corso e le persone che fanno parte di questa storia.
Airforce è un’azienda italiana che nasce nel 1997 tra le colline Marchigiane nel distretto industriale dell’elettrodomestico. Sin da subito si è contraddistinta per il suo “saper fare bene” basato su valori forti e ben definiti come impegno, integrità, responsabilità ed etica.
Negli anni è diventata un’eccellenza nel mercato internazionale portando l’artigianalità e l’innovazione italiana nelle cucine di tutto il mondo. Velocità, flessibilità e innovazione sono sempre stati i tratti distintivi di Airforce che, uniti alla professionalità e alla lunga esperienza nel settore, hanno permesso di offrire prodotti personalizzati.
Nel 2022 Elica ha acquisito il 100 % di Airforce portandola ad una dimensione più manageriale, pur conservando comunque due caratteristiche autentiche: energia e senso di appartenenza che il nucleo fondativo dei dipendenti che sono in azienda da oltre 20 anni è riuscito a trasmettere a tutta la comunità.

– Quali sono gli obiettivi che Airforce si propone di raggiungere attraverso questa collaborazione con Agostino Iacurci per il Premio Ermanno Casoli?
Crediamo fortemente che questa collaborazione possa portare molti benefici ad Airforce e a ognuno di noi. Innanzitutto, l’opera d’arte diventerà parte integrante del nostro ambiente di lavoro creando un’atmosfera più stimolante per tutti. Inoltre, un’opera d’arte crea sempre bellezza e quando si porta la bellezza in uno spazio che è stato pensato e realizzato mettendo al centro esclusivamente la funzionalità, si elevano i sentimenti delle persone e si potenzia la loro sensibilità. E questo è un aspetto fondamentale di creazione del valore.

– Quali sono le aspettative di Airforce riguardo all’impatto che l’installazione artistica che sarà realizzata con il contributo di tutti i dipendenti avrà sull’ambiente di lavoro e sulle dinamiche relazionali?
Questa iniziativa ci permette di rafforzare il concetto che ognuno concorre a creare una parte che si combina e armonizza in un tutto, unendo le emozioni e la sensibilità di ognuno attraverso l’arte.
Siamo un’azienda fortemente legata al senso dell’appartenenza, un sentimento che storicamente si esprime nella condivisione di uno spazio, di un’agorà, in cui far convergere relazioni, competenze, diversità e originalità di tutte le persone.
La realizzazione di quest’opera rafforzerà la comunità di lavoro, darà più energia e più capacità di proiezione esterna. La bellezza di un’opera d’arte crea sicuramente valore.

– Pensate che il contatto diretto con l’artista e l’arte contemporanea possano contribuire al miglioramento del senso di appartenenza e all’aumento del benessere delle persone Airforce?
Certamente sì, poiché in questo tipo di esperienze l’artista assolve la figura di mediatore culturale e di crocevia emotivo; una figura terza che per autorevolezza, competenza e carisma può sintetizzare gli stati d’animo delle persone orientandoli in una direzione comune. Inoltre, la bellezza crea soggezione e rispetto, restituendo la vera dimensione delle cose e il senso del limite che sono oggettivi fattori di miglioramento dell’essere e del fare delle persone.

– Il progetto prevede una partecipazione trasversale della popolazione aziendale. In che modo pensate che questo lavoro collaborativo tra diverse figure professionali possa riflettersi nella quotidianità dell’azienda?
Crediamo che lavorare insieme in un’attività creativa possa stimolare le persone e ci permetterà di esprimere la nostra identità e la nostra cultura aziendale in modo originale e coinvolgente. Originalità e coinvolgimento migliorano il senso di coesione. Questo di fatto sarà un esercizio di cooperazione paritario in cui rivalità e competizione – sentimenti tipicamente individualistici- vengono messi in secondo piano in nome di un obiettivo condiviso e ritenuto degno di collaborazione proattiva.

Ruggero Pinto, General Manager Airforce
Alberta Traballoni, HR Airforce

14 marzo 2024
PREMIO ERMANNO CASOLI XXII EDIZIONE

La Fondazione Ermanno Casoli annuncia l’artista vincitore della XXII edizione del Premio Ermanno Casoli: l’importante riconoscimento nel campo dell’arte contemporanea in Italia è stato assegnato ad Agostino Iacurci (Foggia, 1986) che realizzerà un’opera d’arte sitespecific per la sede di AIRFORCE a Cerreto D’Esi (AN), azienda del gruppo Elica. 

Come dichiara Marcello Smarrelli, Direttore Artistico della Fondazione Ermanno Casoli: “Agostino Iacurci ha creato una sua cifra personalissima con cui rappresenta la realtà e in modo particolare il paesaggio. Oltre allo stile fortemente espressivo, un elemento fondamentale della pratica di Iacurci è l’attitudine alla relazione che lo rende felicemente incline a condividere il processo creativo con gruppi eterogenei di persone”.  

Nella sua pratica artistica Agostino Iacurci utilizza pittura, scultura, disegno, luce, suono, combinando in modo eterogeneo i vari media per creare installazioni immersive che dialogano intimamente con i luoghi, spazi visionari in cui convergono liberamente storie, ricordi personali, riferimenti letterari e racconti vernacolari. I suoi interventi pittorici su grande scala, che ne hanno decretato il successo internazionale, si configurano come interventi di pittura espansa, un‘originale rilettura della cosiddetta “architettura parlante”.  

Agostino Iacurci è stato invitato a ideare un progetto per il nuovo stabilimento di AIRFORCE che, come caratteristico del Premio Ermanno Casoli, nasce da un bisogno formativo identificato all’interno dell’azienda in collaborazione con la funzione Human Resources: dopo la completa acquisizione da parte di Elica e il trasferimento della propria sede da Fabriano a Cerreto D’Esi, per le persone di AIRFORCE era necessario ricreare la compattezza, l’energia, lo spirito di condivisione che da sempre caratterizzano l’azienda, ma anche offrire un luogo accogliente e familiare ai propri lavoratori.  

L’intervento sarà il frutto di una serie di azioni che coinvolgeranno l’intera popolazione aziendale – circa 100 tra dirigenti, impiegati e operai – senza alcuna distinzione di gerarchia organizzativa, con l’obiettivo di trasformare un’ampia porzione dello stabilimento, attualmente utilizzata come area di transito, in un luogo di sosta e incontro per i dipendenti.

Leggi il comunicato stampa.

21 dicembre 2023
GREETINGS BY CLAIRE FONTAINE

Claire Fontaine, 2023

 

“Guarda nel profondo della Natura, e allora capirai tutto meglio.” (Albert Einstein)

Con questo messaggio, che arriva dritto all’essenza delle cose, la Fondazione Ermanno Casoli insieme all’artista Claire Fontaine augura buon Natale.

L’invito è quello di contrastare la follia del mondo opponendovi lo sguardo trasformativo dei bambini.

I disegni sono stati realizzati dai figli dei dipendenti Elica nell’ambito del workshop “Gli animali scappati”, ideato per la nona edizione di E-STRAORDINARIO for Kids da Claire Fontaine, a cura di Marcello Smarrelli.

I piccoli partecipanti sono stati invitati in totale libertà a disegnare e colorare i loro animali preferiti, reali e allo stesso tempo fantastici, immaginando una rocambolesca fuga dai libri illustrati al grande foglio bianco passando per la testa degli artisti “sempre aperta, come una porta senza chiave”.

12 dicembre 2023
FECincontra Stefano Coletto, Curatore Fondazione Bevilacqua La Masa per il progetto “Alchimie Culturali”

Stefano Coletto, curatore della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, ci racconta “Alchimie Culturali”, progetto che crea interessanti sinergie tra il mondo dell’arte e quello delle imprese, in collaborazione con Confindustria Veneto.

 

Leggi l’intervista e scopri le affinità con il metodo FEC, esempio da imitare e raggiungere sia in fase di ideazione che nelle successive attività di divulgazione del progetto.

– Come nasce il progetto Alchimie culturali e come si è evoluto in queste prime tre edizioni?
Il progetto Alchimie Culturali nasce nel 2016 da un’idea di Confindustria Veneto di coinvolgere aziende medio piccole del Veneto per avvicinarle al mondo dell’arte contemporanea emergente attraverso una collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa, istituzione pubblica che da sempre si occupa del sostegno e della promozione dei giovani talenti. La Fondazione, infatti, cercando di superare l’idea di mera sponsorizzazione e avviando sinergie più articolate, aveva già avviato in passato iniziative simili con brand e imprese a sostegno di Atelier, il programma di residenze per artisti, unico in Italia per una istituzione pubblica.
Con il progetto Alchimie culturali, la Fondazione Bevilacqua La Masa continua questo percorso di avvicinamento tra due mondi apparentemente distinti: Confindustria Veneto individua le imprese, la Fondazione sceglie gli artisti e si occupa della curatela del progetto con mostra finale per l’esposizione delle opere realizzate. Insieme, le due realtà collaborano per le varie attività di comunicazione e formazione.
Considerando questa del 2023 la terza edizione, la struttura del progetto rimane quella iniziale: 5 o 6 aziende per 5 o 6 artisti, in modo da attivare col tempo un sistema diffuso e collaudato di buone pratiche, vitale e ricco di contenuti.

– Quali sono stati i benefici e risultati tangibili per le aziende coinvolte nel lavoro con l’arte contemporanea?
Nella maggior parte dei casi affrontati, le aziende non avevano consuetudine con gli articolati linguaggi dell’arte contemporanea. Non avevano avuto prima esperienze di collezionismo o mecenatismo significative, per cui il primo passo è stato quello di creare percorsi di avvicinamento, conoscenza reciproca e scambio.
In questo tipo di attività, le aziende contribuiscono a produrre, con le loro competenze e tecnologie, opere inusuali, inaspettate, che nascono dalla sperimentazione. L’abilitazione cognitiva, come direbbe Pier Luigi Sacco, per i distretti culturali evoluti diviene fatto concreto.
Infine, le opere prodotte vengono raccontate ed esposte negli spazi della Bevilacqua La Masa a Venezia, momento di visibilità per l’azienda stessa.

– Quali sono state le difficoltà principali che avete riscontrato mettendo in relazione arte e imprese?
Non essendoci una commissione preordinata e una consuetudine di frequentazione, il progetto richiede tempi lunghi presentazione, avvicinamento, illustrazione dei reciproci mondi e quindi ideazione, progettazione, produzione. La difficoltà ma anche la sfida, è questo partire dal basso e ottenere dei risultati, con gradi diversi di soddisfazione e qualità, ma con un’intensità del processo attivato sempre profonda. Come direbbe il Prof. Fabrizio Panozzo – che ha avviato con Ca’ Foscari progetti interessanti di ricerca su queste iniziative – questo processo comprende anche il racconto di ogni storia nata dall’esperienza.

– Quanto il metodo FEC è stato di aiuto e di ispirazione nel definire gli obiettivi del progetto?
Personalmente, quanto fatto dalla FEC è sempre stato un esempio da imitare e raggiungere. Ne abbiamo parlato spesso sia in fase di ideazione del nostro progetto che nelle successive attività di divulgazione.
L’obiettivo più alto è pensare che ogni azienda possa diventare un atelier in cui gli artisti possono incontrare maestranze, organizzazioni, persone, in grado di capire, accogliere ascoltare urgenze espressive e creative. Ogni sinergia di questo tipo crea meccanismi trasformativi condivisi e dinamiche evolute che caratterizzano la migliore innovazione.

20 novembre 2023
ARTE E IMPRESA. IPOTESI DI UNA RELAZIONE POSSIBILE | Il metodo FEC a Venezia

Mercoledì 22 novembre alle ore 16, presso Palazzetto Tito a Venezia, il nostro direttore artistico Marcello Smarrelli presenterà il metodo ideato dalla Fondazione Ermanno Casoli (FEC) per portare l’arte contemporanea nelle imprese, nato da oltre dieci anni di esperienza e sperimentazione nelle aziende. 

Attraverso il racconto della pionieristica attività della FEC, saranno presentati i temi alla base del volume “Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli” (Egea, 2018): l’arte contemporanea come chiave per il rinnovamento personale e professionale, per il cambiamento dei processi di apprendimento volti all’innovazione, per la definizione di una nuova prospettiva sulla performance di impresa.  

 L’intervento si inserisce nella presentazione della seconda edizione di “Alchimie culturali”, progetto promosso dalla Fondazione Bevilacqua La Masa e Confindustria Veneto, nato con l’obiettivo – affine alla mission della FEC – di favorire la partnership tra imprese e artisti contemporanei.  

Intervengono: Mariacristina Gribaudi, Advisor Confindustria Veneto con delega alla Cultura; Bruno Bernardi, Presidente Fondazione Bevilacqua La Masa; Stefano Coletto, Curatore Fondazione Bevilacqua La Masa; Marcello Smarelli, Direttore Fondazione Ermanno Casoli; Fabrizio Panozzo, Docente di politiche culturali e critical management studies all’Università di Ca’ Foscari Venezia.

Informazioni sull’evento:
Mercoledì 22 novembre ore 16
Palazzetto Tito, Venezia, Dorsoduro 2826
Ingresso libero
041 5207797, info@bevilacqualamasa.it
www.bevilacqualamasa.it 

27 settembre 2023
La FEC apre alle visite in occasione della Diciannovesima Giornata del Contemporaneo

Sabato 7 ottobre 2023, la Fondazione Ermanno Casoli aderisce alla Diciannovesima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI, con la visita straordinaria alla nuova installazione site-specific di Claire Fontaine, Il personale (2023), realizzata per la XXI edizione del Premio Ermanno Casoli e alle altre opere della collezione di arte contemporanea ospitata negli spazi di Elica a Fabriano, azienda leader globale nei sistemi di aspirazione in cucina e principale sostenitrice della FEC.

Pioniera nell’indagare le potenzialità del dialogo fra arte e impresa, la FEC si è affermata in Italia come modello di riferimento all’avanguardia nel campo della formazione aziendale attraverso l’arte contemporanea. Tutte le attività promosse dalla FEC – che trovano in Elica l’incubatore ideale in cui sperimentare processi e risultati, successivamente applicati anche in altri contesti – invitano artisti di fama internazionale a progettare e realizzare un’opera d’arte permanente in azienda, con la partecipazione attiva delle persone che vi lavorano.  

Questa particolare quanto specifica raccolta di opere è stata inserita nel volume Global Corporate Collection (2015), dedicato alle 100 più belle collezioni d’arte aziendale nel mondo. 

Saranno visibili, tra gli altri, le opere di: Francesco Arena, Bianco Valente, Fabio Barile, Francesco Barocco, Matteo Fato, Marcello Maloberti, Elena Mazzi, Francesco Neri, Perino & Vele, Jorge Satorre, Sissi, Patrick Tuttofuoco, Vedovamazzei. 

QUANDO
Sabato 7 ottobre
Le visite inizieranno alle ore 10.00, 11.00 e 12.00. 

PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria entro e non oltre giovedì 5 ottobre, registrati qui.

DOVE
Elica Headquarters
Via Ermanno Casoli, 2
60044 Fabriano (AN)

INFO
segreteria@fondazionecasoli.org
+ 39 0732 6104257
+ 39 345 6420254 

Evento organizzato in occasione della Diciannovesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

25 settembre 2023
Inaugurata l’opera di Claire Fontaine: Il personale | Premio Ermanno Casoli XXI edizione

Domenica 24 settembre è stata inaugurata nella sede di ELICA a Fabriano, IL PERSONALE, l’opera d’arte site-specific realizzata da Claire Fontaine per la XXI edizione del Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli.

La nuova installazione luminosa di Claire Fontaine, intitolata IL PERSONALE, pensata per il luogo più iconico dell’headquarter di Elica a Fabriano, nasce dalle riflessioni scaturite durante il workshop “Lavoro femminile visibile e invisibile”, rivolto ad un gruppo di 30 donne che rivestono ruoli manageriali all’interno dell’azienda. Alla luce di alcuni concetti fondamentali del femminismo – su cui il duo artistico si interroga dai suoi esordi – le partecipanti sono state chiamate ad esprimersi sul tema dell’empowerment femminile con l’obiettivo di mettere in evidenza le loro difficoltà nel conciliare gli aspetti professionali con quelli familiari.

L’opera diventa così uno spunto di riflessione sulla condizione delle donne nel contesto lavorativo e sociale, portando alla luce il loro valore ed enfatizzando l’importanza di una visione politica più ampia per promuovere l’uguaglianza e il rispetto dei diritti delle donne come agenti trasformatori della società.

Progetto sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura

[Leggi il comunicato stampa]

1 luglio 2023
TOCC – Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi

La Fondazione Ermanno Casoli è lieta di annunciare la realizzazione di una piattaforma virtuale dedicata alla fruizione online della sua collezione d’arte contemporanea. Il progetto, a cura di Marcello Smarrelli e sviluppato in collaborazione con Salottobuono, Studio Visuale, Metaverso Srl, è vincitore del TOCC – Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per favorire l’innovazione e la transizione digitale.

La piattaforma permetterà al pubblico di esplorare le opere in modo interattivo e immersivo, con particolare attenzione all’accessibilità grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero.

Il Comune di Fabriano, insieme all’ISIA Urbino e all’Accademia di Belle Arti di Macerata, supporteranno la diffusione e l’utilizzo educativo del progetto.

 

13 giugno 2023
MARSHY vince la Menzione Speciale CULTURA D’IMPRESA del Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023

Fondazione Ermanno Casoli ed Elica hanno ricevuto la Menzione Speciale CULTURA D’IMPRESA del Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023 – promosso da Federculture e da The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e Ales / Ministero della cultura – per l’opera MARSHY, installazione site-specific permanente di Eugenio Tibaldi a cura di Marcello Smarrelli , realizzata per la XX edizione (2022) del Premio Ermanno Casoli a Castelfidardo (AN) nella sede di EMC FIME, azienda del gruppo Elica.

Ieri, lunedì 12 giugno 2023, si è svolta a Roma, presso la sede dell’Associazione Civita a piazza Venezia, la giornata di premiazione della decima edizione del Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, promosso da Federculture e da The Round Table, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e Ales / Ministero della Cultura.

Alla presenza di autorità e istituzioni, Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli e Deborah Caré, Chief Human Resources Officer di Elica, hanno ritirato la Menzione Speciale CULTURA D’IMPRESA assegnata a MARSHY, installazione permanente realizzata da Eugenio Tibaldi in occasione della XX edizione del Premio Ermanno Casoli nella sede di EMC FIME, azienda del gruppo Elica, a Castelfidardo (AN).

L’obiettivo del Premio CULTURA+IMPRESA è ricercare, valorizzare e condividere i migliori progetti culturali che assicurano valore aggiunto comunicativo per le imprese e risorse preziose per gli operatori culturali pubblici e privati.

La Menzione Speciale CULTURA D’IMPRESA è stata assegnata a MARSHY, come miglior progetto di narrazione e valorizzazione della cultura d’impresa, insita nella natura stessa della Fondazione Ermanno Casoli, nata nel 2007 in memoria di Ermanno Casoli, amante dell’arte e fondatore di Elica. Interamente costruita attraverso il riutilizzo degli scarti di produzione aziendale, MARSHY ha visto il coinvolgimento in vari modi di tutti i dipendenti del gruppo Elica – che ha una piattaforma produttiva con oltre 3.000 collaboratori articolata in 7 siti nel mondo – dimostrando come l’arte sia strumento di crescita, formazione e cambiamento per la continua innovazione nel fare impresa.

Fondazione Ermanno Casoli ed Elica, pioniere in questo tipo di attività, ottengono dunque un ulteriore riconoscimento a conferma del successo già ottenuto con l’E-STRAORDINARIO, programma di formazione aziendale attraverso l’arte contemporanea che si è aggiudicato il 1° posto nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership culturali del Premio CULTURA+ IMPRESA 2014.

Il Presidente di Elica, Francesco Casoli, ha dichiarato: “La Menzione Speciale assegnata a MARSHY come miglior progetto di narrazione e valorizzazione della cultura d’impresa, rappresenta per noi un grande orgoglio. La Fondazione Ermanno Casoli, intitolata a mio padre, promuove da sempre iniziative in cui l’arte contemporanea ha l’obiettivo di innescare processi di innovazione all’interno delle aziende. Questo riconoscimento conferma ancora una volta l’impegno di Elica nel promuovere la contaminazione tra arte e impresa come risorsa importante per la crescita personale.”

MARSHY, termine che in inglese si riferisce ad un ambiente palustre, è un’installazione site-specific, di grandi dimensioni, che si presenta come uno specchio d’acqua di forma circolare del diametro di 12 metri.

Tre passerelle indicano le componenti, individuate dall’artista, come caratteristiche del territorio circostante: la natura, rappresentata dall’ambiente palustre ricreato artificialmente; la storia, quindi il legame con il centro di Castelfidardo ben visibile dallo stabilimento e noto, oltre che per i fatti storici della battaglia risorgimentale, per la produzione tradizionale di fisarmoniche; il tessuto industriale, rappresentato dall’azienda EMC FIME.

Per maggiori informazioni: www.culturapiuimpresa.it

5 giugno 2023
FECincontra Claire Fontaine

Vi raccontiamo qualcosa in più sull’artista vincitrice del Premio Ermanno Casoli!

 

Chi è Claire Fontaine? Artista collettiva fondata da James Thornhill e Fulvia Carnevale nel 2004 a Parigi, si occupa di temi politici, sociali e di femminismo e lo fa attraverso vari medium come video, scultura e neon. Le sue opere sono un manifesto e un invito a farsi domande, a interrogarsi, a mettere la realtà in discussione.

 

Cosa farà per il Premio Ermanno Casoli? Claire Fontaine è stata invitata a realizzare un’opera per l’headquarter di Elica a Fabriano che, come caratteristico del nostro Premio, sarà il frutto dell’interazione con le persone che lavorano in azienda: ispirata dal confronto sul tema dell’empowerment femminile con un gruppo di 30 donne, l’opera sarà un omaggio al valore che ciascuna di esse porta ogni giorno nella dimensione lavorativa e personale.

 

Seguiteci sui nostri social per scoprire insieme le opere più emblematiche della ricerca di Claire Fontaine.

Claire Fontaine è un’artista collettiva fondata da James Thornhill e Fulvia Carnevale nel 2004 a Parigi. Dal 2017 vive e lavora a Palermo.

Il suo nome è uno pseudonimo che suona come il nome proprio di una donna francese. I due artisti l’hanno scelto ispirandosi all’urinale di Duchamp (Fontaine) e a una nota marca di cancelleria francese (Clairefontaine) volendo deliberatamente creare l’equivoco, affinché le loro biografie non fossero direttamente associate alle opere, in modo da poter trasformare il lavoro in uno spazio di libertà.

L’uso della citazione e del pirataggio è legato alla stessa intenzione: la pratica di Claire Fontaine non si focalizza sul genio individuale e l’eccellenza dei singoli ma ricerca l’attivazione delle forze e delle forme presenti nella storia dell’arte e sottolinea il loro contenuto politico. Per l’artista esiste un valore d’uso delle immagini che è il loro potere di mettere in movimento i nostri corpi e i nostri pensieri, di illuminare il sensibile.

Claire Fontaine usa vari medium e rifiuta l’obbligo della riconoscibilità formale nel suo lavoro, che invece considera come una ricerca sperimentale in progress, un’esplorazione continua. Utilizza il video, la scultura, i testi luminosi spesso in neon, la pittura e la scrittura sia letteraria che saggistica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo l’antologia Lo sciopero umano e l’arte di creare la libertà, Derive Approdi, 2017, tradotta in Francese per Diaphanes, 2019 e in inglese per Semiotext(e) i libri d’artista: con Some instructions for the sharing of private property, One Star Press, 2011 e Vivre, vaincre, Dilecta, 2009. 

Due monografie sono state pubblicate sull’artista da Koenig Books, Newsfloor, 2020, con testi di Anita Chari e Jaleh Mansoor e Foreigners Everywhere, 2011, con testi di L. Ragaglia, Bernard Blistène, Nicolas Liucci-Goutnikov, John Kelsey, Hal Foster.  

Una selezione di mostre personali include: Star Reply Forward Info Delete, Memphis, Linz, 2022; Siamo con voi nella notte, Museo del 900, Firenze, 2020; Your Money and Your Life, Galerias Municipais, Lisbona, 2019; La Borsa e la vita, Palazzo Ducale, Genova, 2019; Les printemps seront silencieux, Le Confort Moderne, Poitiers, 2019; #displaced, Städtische Galerie Norhdorn, Nordhorn, 2019 ; Fortezzuola, Museo Pietro Canonica, Villa Medici, Roma, 2016; Tears, Jewish Museum, New York 2013; 1493, Espacio 1414, San Juan, Puerto Rico 2013; Sell Your Debt, Queen’s Nails, San Francisco 2013; Redemptions, CCA Wattis, San Francisco, 2013; Carelessness causes fire, Audian Gallery, Vancouver 2012; Breakfast starts at midnight, Index, The Swedish Contemporary Art Foundation Stockholm 2012; M-A-C-C-H-I-N-A-Z-IO-N-I, Museion, Bolzano, 2012; P.I.G.S., MUSAC, Castilla y León2011; Economies, Museum of Contemporary Art, North Miami 2010. 

26 aprile 2023
PREMIO ERMANNO CASOLI XXI EDIZIONE

La Fondazione Ermanno Casoli annuncia l’artista vincitrice del Premio Ermanno Casoli 2023: l’importante riconoscimento nel campo dell’arte contemporanea in Italia è stato assegnato a Claire Fontaine, artista collettiva fondata a Parigi nel 2004 da Fulvia Carnevale e James Thornhill. 

Come dichiara Marcello Smarrelli, Direttore Artistico della Fondazione Ermanno Casoli: “Claire Fontaine ha da sempre unito la riflessione teorica alla pratica artistica e il suo lavoro rappresenta un unicum nel mondo dell’arte contemporanea. La poetica di Claire Fontaine, sfruttando parole e immagini espressive, dialoga in maniera critica con il sistema politico, economico e culturale contemporaneo creando uno spazio di libertà che risveglia la coscienza individuale”.  

Da sempre impegnata nelle questioni dell’autorialità, del femminismo e della sovversione dell’immaginario collettivo, Claire Fontaine è stata invitata a realizzare un’opera per l’headquarter di Elica a Fabriano che sarà inaugurata in autunno e, come caratteristico del Premio Ermanno Casoli a cura di Marcello Smarrelli, sarà il frutto di una residenza da parte degli artisti e di un processo di interazioni con le persone che lavorano in azienda. 

Il momento centrale sarà un workshop rivolto ad un gruppo di 30 donne che rivestono ruoli manageriali all’interno di Elica: le partecipanti, ispirate dal confronto con Claire Fontaine e con l’aiuto di alcuni testi illuminanti del femminismo, saranno chiamate a esprimersi sul tema dell’empowerment femminile. L’intento è quello di mettere in evidenza le difficoltà e la pressione sociale delle donne che ricoprono ruoli di responsabilità, nel compito di conciliare gli aspetti lavorativi con quelli personali. 

Inoltre, mercoledì 3 maggio 2023, alle 17.30, presso l’Auditorium di Elica a Fabriano, si terrà un talk aperto al pubblico dal titolo Lavoro visibile e invisibile. Claire Fontaine una pratica del fare. Claire Fontaine, in dialogo con Marilena Pirrelli, giornalista de Il Sole 24 Ore, ideatrice e responsabile della sezione Arteconomy, e Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli, illustrerà i temi principali della propria ricerca e le motivazioni sottese alla realizzazione dell’opera per il Premio Ermanno Casoli.

Progetto sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura

Leggi il comunicato stampa.

21 aprile 2023
FECincontra Cristiana Colli, direttrice della rivista Mappe

Quando un’azienda decide di impegnarsi in settori diversi da quello strettamente legato al suo business, i risultati non possono che essere un successo!

 

Abbiamo parlato di questo con Cristiana Colli, direttrice di Mappe, rivista di architettura prodotta dall’azienda di arredamento ed edilizia Gagliardini.

 

«Una scelta pionieristica, quella dell’azienda. La rivista è un esempio di sviluppo d’impresa a traino culturale che ha messo insieme missione economica, reputazione e responsabilità sociale. Una scelta strategica, tanto che ha permesso il rafforzamento della comunità aziendale, accresciuto la formazione ed espanso lo stock cognitivo in un orizzonte professionale fatto di competenze, visioni, relazioni.»

Mappe è un progetto innovativo ed è divenuta una testata di riferimento. Con quale intento nasce e come si è reinventata negli anni per essere sempre al passo con i tempi? 

CC – Da oltre 25 anni la cultura del progetto è il centro dell’investimento culturale, stabile e incrementale, del Gruppo Gagliardini, con le riviste Progetti prima e Mappe ora, e con una serie di attività dedicate all’evoluzione della qualità architettonica nel territorio marchigiano e adriatico. Con differenti format si è valorizzata e promossa l’intera filiera del progetto – reti professionali, imprese, forme tradizionali ed emergenti di comunicazione contemporanea – e si è sviluppata un’autonoma progettualità divenuta parte integrante dello sviluppo economico a traino culturale della Regione Marche.  

Accanto alla rivista Mappe è nato Demanio Marittimo.Km-278 – e in parallelo l’omonima associazione culturale – condotto e condiviso già dalla prima edizione con un’infrastruttura di relazioni pubblica e privata, locale, nazionale e internazionale che agisce in autonomia, partecipa a bandi, lavora sui programmi culturali che interessano le metamorfosi territoriali. Nella sua evoluzione, dunque, Mappe è diventata tante cose: un attivatore stabile di interlocuzioni a diversa scala e tipologia; un progetto professionale, culturale, di comunità; un moltiplicatore del valore e un dispositivo di visibilità bottom up; una vetrina del dinamismo imprenditoriale del territorio con le sue eccellenze produttive, dall’artigianato di qualità alle produzioni industriali innovative; il luogo di uno scambio virtuoso e del networking tra comunità tecniche e comunità sociale e culturale. È un patrimonio condiviso che incarna il senso più autentico dell’impresa culturale quando mette insieme benefici individuali e ricaduta collettiva.  

Mappe racconta ed è un racconto, una lettura del paesaggio che parla la lingua tecnica della disciplina e la lingua trasversale della cultura; parla alle istituzioni, alle università, alle imprese, alle comunità locali, alle persone. Mappe è parte costitutiva e fondamentale di Mappelab, una piattaforma integrata di comunicazione del territorio, il luogo di dialoghi onlife che si sfoglia, si clicca e si visita, in continua evoluzione come lo è la cultura del progetto e la cultura d’impresa di cui è espressione. In questo senso è totalmente locale e totalmente globale.  

Quali sono i benefici per un’azienda di settore come Gagliardini nell’occuparsi di temi culturali, che differiscono dal core business aziendale? Come si riflette questo impegno sulla relazione con i dipendenti e con il successo dell’azienda? 

CC – La rivista è un esempio di sviluppo d’impresa a traino culturale che ha messo insieme missione economica, reputazione e responsabilità sociale. Il Sistema Mappelab ha garantito l’apertura e la crescita di nuovi mercati accanto a una modernizzazione professionale del capitale umano che, nelle turbolenze, ha permesso di mantenere e rigenerare la vocazione originaria. Allo stesso tempo si è valorizzata e promossa la qualità architettonica del territorio con una narrazione puntuale e disciplinare come patrimonio di conoscenza a disposizione della comunità. Mostre, convegni, eventi seminari e workshop sono stati le utili piattaforme intorno alle quali costruire e sedimentare progetti, riflessioni e azioni. Così è nata una community del progetto multiculturale e multidisciplinare – un riferimento marchigiano e adriatico delle due sponde. La scelta pionieristica, rispetto ai tempi alla dimensione e alla tipologia dell’impresa, si è rivelata strategica, tanto che il capitale umano ha condiviso sviluppo e catene del valore, ha consolidato l’appartenenza alla comunità aziendale, accresciuto la formazione ed espanso lo stock cognitivo in un orizzonte professionale fatto di competenze, visioni, relazioni. I format autonomi e interconnessi caratterizzati dall’indipendenza delle scelte editoriali e curatoriali, hanno agito in affiancamento alle politiche aziendali, e allo stesso tempo hanno favorito l‘affermarsi di forme emancipate di cittadinanza culturale. 

Oggi è fondamentale saper tessere relazioni, sia con le persone che con il territorio in cui si opera, per poter garantire sostenibilità all’impresa. Mappe ne è un esempio solido, grazie anche al suo sviluppo nel progetto culturale Demanio Marittimo. Quanto ha contribuito questo progetto-evento ad accrescere il dialogo attorno a temi come rigenerazione, innovazione, sperimentazione nel territorio, con le imprese? 

CC – L’architettura concettuale e metodologica di Demanio Marittimo.Km-278 è un format definito sin da subito, caratterizzato da un’idea originaria radicale – l’Adriatico sulla spiaggia. Sembra strano ma la spiaggia come hub culturale, spazio pubblico di cittadinanza, non era mai stato prima di noi uno statement così preciso e netto. La spiaggia come luogo eletto dell’incontro tra le identità socioeconomiche più forti del territorio, metafora, luogo di pensiero e di dialoghi, crocevia degli immaginari e delle trasformazioni urbane, luogo della natura e dello sviluppo sostenibile, paradigma di progettazione del vuoto, degli oggetti e dei manufatti sospeso tra l’antropologia del turista e quella del viaggiatore. L’Adriatico sulla spiaggia è un processo di rappresentazione delle sue comunità nazionali e transfrontaliere come mare di civiltà millenarie che si rinnovano nella modernità, con progetti, gesti e azioni di autori contemporanei.  

Quella di Marzocca – tra i sassi, le barche e gli argani, le nasse e le reti – permane come spiaggia antica e in-attuale che mantiene tracce e anticipazioni, sospesa tra la permanenza del senso e della memoria di luogo e una versione lenta della modernità. Il progetto ha nel nome l’incrocio e la sovrapposizione di infrastrutture parallele, e dal punto di vista linguistico Demanio Marittimo.Km-278 è un brand che accoglie in sé l’anonimato burocratico di una categoria – il demanio marittimo, uguale a sé stesso lungo tutto il perimetro della penisola – con una precisa identità di luogo spostata di segno. Un cortocircuito che rimanda in maniera critica, poetica e non didascalica alle tematiche del paesaggio, alle mappe cognitive e alla produzione culturale contemporanea. Si collocano in questo ambiente cognitivo le due macro direttrici concettuali: quella generazionale – la giovane progettazione di qualità in Italia e nel mondo che trova il suo apice nel contest di progettazione dello spazio pubblico con le più importanti scuole europee –  e quella geografica – a partire dalle narrazioni che si sviluppano lungo l’asse adriatico italiano e quello adriatico balcanico-mediterraneo come nuovo modello di sviluppo con forme di internazionalizzazione a medio raggio e una sorta di globalizzazione di prossimità. DMKM-278 ha costruito un’ampia coalizione pubblico/privata che partecipa e condivide lo sviluppo del progetto. Alla quale appartengono Amministrazioni e Istituzioni di diverso grado, autonomie funzionali, università, associazioni culturali italiane e internazionali dell’arte, del design e dell’architettura, musei, case editrici, centri studi, imprese di diverso tipo, gruppi media audiovisivi e digitali, società di comunicazione e social media. È una community, una rete di reti che realizza un palinsesto multiculturale e multidisciplinare, un’agorà reale e virtuale con una mappa digitale come frontiera di disseminazione nell’area adriatica, con cui si dilata la struttura del programma, si allargano il panel di ascolto e partecipazione, e la produzione di contenuti. In tutto questo un ruolo centrale è svolto dall’Associazione DMKM-278, costituita nel 2013 con l’impegno statutario di creare infrastrutture di relazione e coalizioni capaci di favorire lo sviluppo del territorio a traino culturale. Nata dalla necessaria terzietà imposta dallo sviluppo di Demanio Marittimo.Km-278 – e con una composizione articolata, pubblica, privata e istituzionale, professionale – è oggi un soggetto attivo nell’ ideazione e realizzazione di progetti culturali e territoriali complessi, come accaduto con “Terre in Movimento”, su incarico della Direzione Regionale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche nel 2018; con “Marzocca Re-Lab” nel 2022, e con “Camere con vista” nell’ambito di Strategia Fotografia, attualmente in corso di realizzazione. 

 

Per saperne di più: MappeLab – Persone Percorsi Progetti 

Leggi l’articolo dedicato a “MARSHY” di Eugenio Tibaldi a cura di Marcello Smarrelli su Mappe °18 2023. 

17 aprile 2023
MARSHY è nella Short List del Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023

MARSHY, l’opera realizzata dall’artista Eugenio Tibaldi per la XX edizione del Premio Ermanno Casoli a cura di Marcello Smarrelli, è stata inserita nella Short List dei Progetti finalisti del Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, composta dai 22 progetti più meritevoli selezionati tra gli oltre 130 candidati. Il premio – promosso da Federculture e da The Round Table, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e Ales/Ministero della Culturaè dedicato ai migliori progetti in Italia che vedono la collaborazione tra istituzioni culturali e aziende nell’ambito di sponsorizzazioni, partnership e produzioni culturali d’impresa. 

MARSHY, realizzata nella sede di EMC FIME, divisione motori del gruppo Elica, a Castelfidardo (AN) – è stata selezionata tra i migliori progetti finalisti per la sezione “PRODUZIONI CULTURALI D’IMPRESA”, riaffermando il sodalizio tra Elica – azienda leader mondiale nella produzione di sistemi aspiranti da cucina – e la Fondazione Ermanno Casoli, che prende il nome del fondatore. 

Francesco Casoli, Presidente di Elica ha dichiarato: “Per noi è motivo di grande prestigio essere tra i migliori progetti arte-impresa in Italia, segno di quanto il Premio Ermanno Casoli, insieme al sostegno di Elica, diventi di anno in anno punto di riferimento e modello da esportare per tutte le aziende che mirano a fare dell’arte e della cultura uno strumento di innovazione e crescita”. 

MARSHY, termine che in inglese si riferisce ad un ambiente palustre, si presenta come uno specchio d’acqua del diametro di 12 metri, popolato da arbusti, bambù, fiori e da una colonia di 200 volatili. Il tutto costruito interamente attraverso il riutilizzo degli scarti della produzione aziendale e il coinvolgimento in varie fasi di tutto il mondo Elica, che ha una piattaforma produttiva articolata in sette siti tra Italia, Polonia, Messico e Cina, con oltre 3000 lavoratori. 

Dal più marginale degli ambienti naturali, la palude diventa luogo di sospensione capace di accogliere una molteplicità di letture, che rispondono alle personali esperienze di coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione e dei visitatori. 

“Si è voluto realizzare un progetto che fosse particolarmente significativo – dichiara Marcello Smarrelli, Direttore Artistico della Fondazione Ermanno Casoli – e la scelta di Eugenio Tibaldi non è stata casuale: la sua capacità di analisi e di definizione degli scenari sociali e economici, la facilità di relazionarsi con le persone e le organizzazioni, la sua attenzione al concetto di margine, ci hanno convinto che fosse l’artista perfetto per creare un’opera site-specific che parlasse di questo particolare momento in cui, usciti dal lungo isolamento forzato, c’era la volontà di ripartire con un nuovo bagaglio di valori e consapevolezze.” 

Il 12 giugno 2023 verranno assegnati tre Primi Premi corrispondenti alle tre Sezioni del Premio CULTURA + IMPRESA e le Menzioni Speciali dedicate a tematiche di particolare interesse. 

Per maggiori informazioni sul Premio CULTURA + IMPRESA: www.culturapiuimpresa.it 

1 marzo 2023
Il metodo FEC all’Accademia di Belle Arti di Bologna

Mercoledì 8 marzo il Direttore Artistico della Fondazione Ermanno Casoli, Marcello Smarrelli sarà ospite al ciclo di incontri Panopticon | Rivisitazioni a cura del Professore Simone Pellegrini presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

 

Il progetto vede la partecipazione di professionisti del settore artistico che forniranno agli studenti e agli interessati punti di vista, strategie, modalità di attivazione e registrazione della contemporaneità.

L’intervento di Marcello Smarrelli verterà sull’originale processo di innovazione innescato dal dialogo tra arte e impresa che caratterizza tutte le attività della FEC. 

Sarà anche una bella occasione per parlare di Innovating business with art, volume edito da Egea che racconta il metodo FEC attraverso tanti casi studio e progetti con artisti di fama internazionale. 

Durante l’incontro interverrà anche Chiara Paolino – professoressa associata di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di Leadership, Organization e HR presso SDA Bocconi School of Management – tra gli autori del libro insieme a Marcello Smarrelli e Deborah Carè. 

 

PANOPTICON | Rivisitazioni
Accademia di Belle Arti di Bologna | Aula Magna
8 Marzo 2023 h 15-17
Evento aperto al pubblico
Clicca qui per seguire l’incontro da remoto.

Maggiori dettagli sul sito www.ababo.it

23 febbraio 2023
FECincontra Chiara Paolino

Intervista a Chiara Paolino, una delle tre firme del volume della Fondazione Ermanno Casoli Innovating Business with Art, edito da Egea. 

 

“Il fatto che l’artista possa esprimere un lavoro complesso, legato alla sua produzione e poetica in modo autentico e che questo lavoro non si fermi entro le mura dell’impresa ma scateni una relazione tra impresa, organizzazioni del territorio e sistema dell’arte. Credo sia questa la cifra distintiva del metodo della FEC.” 

Cosa spinge una professoressa a scrivere un libro sull’innovazione in azienda? Quale obiettivo ha il libro? 

Studiare l’interazione tra gli artisti, le opere d’arte e le organizzazioni consente di far nascere domande importanti su che cosa sia il lavoro e come si possano strutturare le organizzazioni oggi e, forse, di elaborare qualche considerazione di risposta. Mantenere vivo il domandarsi se possono esistere modi più inclusivi, giusti, sostenibili, nuovi di lavorare: credo ci sia questo alla base del desiderio di analizzare in un libro come l’artista e la sua opera interagiscono con il contesto organizzativo.  

Che la presenza dell’arte nei contesti di lavoro potesse avere un ruolo per la generazione di idee, per implementare in modo nuovo lo scambio di conoscenza, generare il creative thinking, non è cosa nuova e si tratta di un concetto elaborato ben prima degli anni 2000, proprio grazie al fenomeno del collezionismo d’impresa. Tuttavia, come l’artista, con la sua pratica, i suoi oggetti, possa trasformare materialmente e immaterialmente i luoghi di lavoro è domanda più recente e più importante, perché include nella discussione non più solo il prodotto dell’arte, ma anche chi lo ha pensato, la sua storia, gli studi e la ricerca attraverso cui l’artista è arrivato ad elaborare una certa pratica. 

L’artista porta sui luoghi di lavoro una visione estetica degli stessi, dove ‘estetica’ implica la considerazione non solo del sapere deduttivo e della prestazione in sé per sé come processi e obiettivi dell’impresa, ma anche dei sentimenti, delle sensazioni, delle intuizioni attraverso cui le persone in azienda possono arrivare a certi obiettivi. L’artista e la sua pratica possono sviluppare una visione più orientata allo stesso tempo alla storia e al futuro di un’impresa, cosa che il management fa più fatica a fare; possono portare una visione della creatività e dei processi di collaborazione non solo come finalizzati ad un risultato, ma come modalità di costruire delle relazioni di lavoro più ampie e durature. Anche nella fattispecie di un intervento artistico che suscita disapprovazione o sentimenti negativi tra i lavoratori che vi partecipano, rimane comunque l’idea di essersi confrontati con una persona il cui portato culturale è talmente ricco e diverso (così come lo sono le modalità attraverso cui ha dovuto tradurle per l’impresa) che comunque ciò che rimane è una discussione meno finalizzata ad un risultato incrementale e più proiettata verso l’altro e verso il futuro. 

Indagare questi aspetti consente di porsi delle domande su quanto, nei luoghi di lavoro, per esempio siamo in grado di non ripetere sempre gli stessi processi, alla stessa maniera, su quanto lo facciamo tenendo in considerazione il contesto in cui come lavoratori siamo inseriti (dentro e fuori l’impresa), non solo pensando all’obiettivo di breve che vogliamo conseguire. 

Scrivere un libro su questi temi consente di incontrare artisti, management, lavoratori, di visitare studi e uffici e di porre queste domande alle persone che direttamente vivono modalità più o meno tradizionali di lavorare. Consente di riflettere e di tentare di elaborare delle pratiche e modalità e di condividerle con comunità professionali diverse. 

In cosa si distingue il metodo della FEC? 

Il fatto che l’artista possa esprimere un lavoro complesso, legato alla sua produzione e poetica in modo autentico, e che questo lavoro non si fermi entro le mura dell’impresa ma scateni una relazione tra impresa, organizzazioni del territorio e sistema dell’arte. Credo sia questa la cifra distintiva del metodo della FEC. Per quanto, dati i limiti di risorse che in tutti i contesti di lavoro esistono, il lavoro artistico si può esprimere in azienda solo entro una certa cornice temporale e spaziale, il metodo della FEC è in continuità con la produzione dell’artista o ne sviluppa alcuni tratti, e si allarga al coinvolgimento di musei, istituzioni, municipalità, producendo tanto cataloghi quanto materiale di comunicazione. 

Questo approccio all’artista e alla sua arte può essere la premessa di una relazione più sfidante, nuova, meno scontata tra artista e lavoratori.  

Cenni biografici 

Chiara Paolino è Professore Associato di Organizzazione Aziendale e Gestione del Personale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove coordina i programmi di Arts Management e Gestione dei Beni Culturali. Nella sua attività accademica e professionale, negli ultimi anni si è occupata di inclusione sui luoghi di lavoro, in particolar modo secondo una prospettiva di genere e delle persone con disabilità. All’inclusione, ha affiancato il tema della necessità della gestione delle persone, secondo i principi della giustizia organizzativa, della creatività e dell’estetica organizzativa. In questo ultimo filone, si collocano i suoi studi sul ruolo dell’arte e degli artisti per le imprese e le comunità intorno ad esse; l’analisi sulle Corporate Collection in Italia e la partecipazione al progetto internazionale Erasmus+ sul ruolo degli artisti nei processi di apprendimento degli adulti (“Artists Led Learning”) fanno riferimento a questo stream di ricerche e interventi.

Il libro è disponibile in tutte le librerie e su www.egeaeditore.it

13 febbraio 2023
L’AMORE BRULICA: FABRIZIO SARTORI x FEC per celebrare l’amore

La Fondazione Ermanno Casoli presenta L’amore brulica, un progetto realizzato dall’artista Fabrizio Sartori per i canali social della FEC, per celebrare quel sentimento fondamentale che ci tiene in vita, la più grande forza motrice dell’universo: l’amore.

A partire dal 14 febbraio, giorno di San Valentino, e nei giorni seguenti, sugli account della Fondazione saranno pubblicati dei brevi video creati dall’artista in cui un flusso di coscienza rapido e spontaneo elenca e definisce i “moti” che l’amore produce, tutto quello che l’amore fa.

Seguiteci sui nostri profili Instagram e Facebook per scoprirli.

La Fondazione Ermanno Casoli presenta L’amore brulica, un progetto realizzato dall’artista Fabrizio Sartori per i canali social della FEC, per celebrare quel sentimento fondamentale che ci tiene in vita, la più grande forza motrice dell’universo: l’amore.

Viviamo in un periodo storico caratterizzato da avvenimenti straordinari che ci inquietano e ci destabilizzano, tutti sentiamo la necessità di parole e gesti che ispirino calma e serenità, pace interiore, amore verso il prossimo.

Questo progetto è un piccolo ma significativo contributo della FEC per ribadire il valore della persona, delle diversità, dei processi d’inclusione, del rispetto per l’ambiente.

Siamo convinti che, e lo raccontiamo quotidianamente nelle aziende, da punti di vista differenti possano nascere idee più coinvolgenti e innovative, nuovi modi di interpretare la realtà, capaci di migliorare le nostre vite e il mondo. L’amore brulica è anche un invito ad accogliere ogni forma di diversità e a riconoscerne il valore.

A partire dal 14 febbraio, giorno di San Valentino e nei giorni seguenti, celebreremo la settimana dell’amore con i contributi video realizzati da Fabrizio Sartori.

> Seguiteci sui nostri profili Instagram e Facebook per scoprirli.

Per saperne di più, ecco alcune parole dell’artista sul lavoro che ha creato per noi:

Ho realizzato dei brevi video dove in un flusso di coscienza rapido e spontaneo elenco e definisco i “moti” che l’amore produce, tutto quello che l’amore fa.
Solo una parola con l’articolo – l’amore – ed un verbo.
Alcune definizioni sono giocose, divertenti, altre più serie, altre ancora sono inventate, nate da giochi di parole o addirittura sgrammaticate.
L’amore non ha regole, razza, colore o sesso.
L’amore esiste e si propaga, fa fare le cose più belle e più assurde, ma niente di brutto può portare il suo nome.
L’amore è la forza più grande che muove l’universo.
L’amore brulica.

20 dicembre 2022
GREETINGS BY EUGENIO TIBALDI

Eugenio Tibaldi, Marshy, 2022

 

We wish you a Marshy Christmas!

 

Marshy è un luogo di metamorfosi e trasmutazioni che parla di spazi liminari, aree di confine, di materia instabile e vibratile, delle infinite e imprevedibili potenzialità di tutto ciò che dovrà ancora essere.

Marshy ribalta l’immagine dello stagno e della palude, metafora dell’immobilità, esaltandone la natura di spazio germinale per antonomasia, generatore di biodiversità uniche.

Marshy induce a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente, su come si evolve e cambia, sulla necessità di rispettare le diversità, portandoci a considerare in modo inusuale i concetti legati allo scarto, al riuso e al riciclo.

Marshy è uno spaccato della società ma non chiama in causa il reale. Decidendo di lasciarsi trarre in inganno e immergendosi, anzi sprofondando in quest’acqua si può scorgere una verità che ci proietta al di là delle convenzioni.

We wish you a Marshy Christmas!

22 novembre 2022
IRIDE DI GIANLUCA MALGERI ALL’IIC DI TOKYO PER I 20 ANNI DI ARIAFINA

Giovedì 24 novembre alle ore 11.30 si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo un evento promosso dalla Fondazione Ermanno Casoli per celebrare il ventesimo anniversario di Ariafina, joint venture tra Elica e Fuji Industrial.
Per suggellare questa relazione, che travalica i confini del business, Elica e la Fondazione Ermanno Casoli hanno commissionato un’opera all’artista Gianluca Malgeri, a testimonianza di come l’arte contemporanea sia sempre più un valore fondante per l’azienda fabrianese e di come la Fondazione riesca a sviluppare proficui percorsi culturali per promuovere i nostri artisti anche fuori dai confini nazionali.

Giovedì 24 novembre alle ore 11.30 si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo un evento promosso dalla Fondazione Ermanno Casoli per celebrare il ventesimo anniversario di Ariafina, joint venture tra Elica e Fuji Industrial, una delle unioni più longeve, dal punto di vista commerciale, tra Italia e Giappone.

Per suggellare questa relazione, che travalica i confini del business, Elica e la Fondazione Ermanno Casoli hanno commissionato un’opera all’artista Gianluca Malgeri, a testimonianza di come l’arte contemporanea sia sempre più un valore fondante per l’azienda fabrianese e di come la Fondazione riesca a sviluppare proficui percorsi culturali per promuovere i nostri artisti anche fuori dai confini nazionali.

È nata così Iride, un dittico composto da due mappe geografiche sulla cui superficie è delineato un doppio percorso che unisce Italia e Giappone. La prima rotta ripercorre l’itinerario del Raid Roma-Tokyo, il volo compiuto nel 1920 da due giovani piloti italiani rimasto negli annali della storia dell’aviazione; la seconda, sottolinea il legame tra Fabriano e Tokyo, celebrando la ventennale collaborazione tra Elica e Fuji Industrial.
“Quando Francesco Casoli mi ha chiamato per discutere dei contenuti dell’opera da produrre – racconta Malgeri – mi ha parlato più che del rapporto professionale, del legame di affetto e di stima che intercorre con la famiglia Kashimura. Per questo, sin dalle prime ricerche condotte ho avuto come obiettivo quello di creare un’opera che rispecchiasse soprattutto questo coinvolgimento emotivo”.
La composizione ricorda idealmente due occhi, una doppia visione, un obiettivo comune e condiviso, la metafora di questo legame professionale e affettivo.

Durante l’evento Francesco Casoli donerà una parte del dittico a Kosuke Kashimura, Presidente della Fuji Industrial. Le due parti che compongono l’opera, infatti, sono state concepite in modo che, unite o separate, possano essere sempre in relazione l’una con l’altra, indipendentemente dalla distanza e dal luogo dove si troveranno una volta divise.

La scelta dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo per celebrare questo anniversario non è casuale. L’istituzione è impegnata a diffondere la storia, la cultura e la creatività italiana in Giappone e l’edificio in cui ha sede, disegnato da Gae Aulenti, è uno dei simboli più significativi delle salde relazioni tra le due nazioni. D’altronde, la joint venture Ariafina, coniugando la bellezza del design italiano con la funzionalità impeccabile della tradizione industriale giapponese, è un esempio eccellente di come due universi apparentemente distanti possano dialogare anche grazie al linguaggio universale dell’arte.

3 ottobre 2022
INAUGURATA MARSHY di Eugenio Tibaldi | Premio Ermanno Casoli 2022 | XX edizione

Domenica 2 ottobre 2022 è stata inaugurata MARSHY, opera d’arte ambientale permanente di Eugenio Tibaldi, vincitore della XX edizione del Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli. Un progetto site specific realizzato per EMC FIME di Castelfidardo (AN), azienda del gruppo Elica, che ha visto coinvolti non solo i dipendenti della divisione motori, ma anche tutto il mondo Elica con la sua piattaforma produttiva articolata in sette siti tra Italia, Polonia, Messico e Cina, per un totale di oltre 3.200 lavoratori.

MARSHY, termine che in inglese si riferisce ad un ambiente palustre, è stata collocata dall’artista in un terreno posto tra i due stabilimenti fino a poco tempo fa concorrenti e la strada provinciale Jesina. Uno spazio di confine non utile alla produzione e alla mobilità, eppure molto evocativo, soprattutto se si considera anche la vista che da questa posizione si gode sul centro storico di Castelfidardo.

MARSHY è la metafora di un luogo di trasformazioni e mutamenti, il riflesso di un habitat primordiale in cui si genera la vita, ma è anche l’immagine di una comunità espansa e variegata che convive all’interno di un nuovo ecosistema, in cui la diversità fra gli elementi rappresenta il valore più prezioso, che si apre al dialogo con lo spazio circostante attraverso la complessità delle sue componenti.

MARSHY nasce dalla ricerca di Eugenio Tibaldi sul ruolo dello scarto nelle macro e micro economie, aggiungendo un nuovo tassello alla sua pluriennale ricerca sul confine, attraverso la creazione di uno spazio ispirato al più marginale degli ambienti naturali. Un luogo di sospensione in cui ogni definizione di ciò che vediamo e proviamo è allo stesso tempo rassicurante e fuorviante, capace di accogliere una molteplicità di letture. Completa l’installazione un inserto sonoro che richiama il canto degli uccelli, composto con il musicista Andrea Naspi e realizzato con la fisarmonica grazie alla collaborazione con la storica azienda di Castelfidardo Pigini Fisarmoniche.

Una scelta che sottolinea ulteriormente lo strettissimo legame di questa opera d’arte con il territorio, rafforzata dall’inserimento della sua inaugurazione tra i principali eventi del programma del PIF (Premio Internazionale Fisarmonica) che si è svolto a Castelfidardo da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre 2022.

Clicca qui per il video racconto di Marshy

5 settembre 2022
E-STRAORDINARIO for kids #8 con Marta Roberti

Giovedì 8 settembre 2022 torna E-STRAORDINARIO FOR KIDS, il workshop curato da Marcello Smarrelli e organizzato dalla Fondazione Ermanno Casoli in collaborazione con Elica, leader globale nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni, figli dei dipendenti dell’azienda marchigiana.

IN BOCCA AL LUPO è il titolo del workshop ideato da Marta Roberti. Il lupo è uno degli animali che maggiormente si rintraccia nelle fiabe occidentali dove compare come rappresentazione simbolica del male: pericolo da cui guardarsi e tenersi alla larga. Ugualmente diffuso anche in altre culture dove appare come un animale totemico a rappresentazione della forza interiore.

Simbolo spirituale e ricettacolo di paure irrazionali, il lupo occupa un posto speciale nel nostro immaginario.

Da sempre il suo rapporto con l’uomo è complesso, fatto di paura e di ostilità, ma anche di sorprendenti affinità se consideriamo la sua organizzazione all’interno del branco. Inoltre un sentiero di lupo corre sempre sul cammino meno difficoltoso: ecco perché un essere umano seguirà spontaneamente un sentiero animale e talvolta proverà un’indistinzione momentanea tra sé e gli altri animali.

Leggi il comunicato stampa

23 agosto 2022
FECincontra Marcello Smarrelli

Intervista a Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli e una delle tre firme del nuovo volume Innovating Business with Art, edito da Egea.

 

Da storico dell’arte non potevo non considerare come il ruolo di formatore sia insito nella natura stessa degli artisti, dove il più esperto introduce i più giovani ai rudimenti di un mestiere che prevede grandi doti imprenditoriali, straordinaria manualità ed immensa cultura“.

 

Cosa spinge un curatore a scrivere un libro sull’innovazione in azienda? Quale obiettivo ha il libro?

Quando nel 2007 sono stato chiamato da Francesco Casoli a ricoprire il ruolo di direttore artistico della neonata Fondazione Ermanno Casoli, che a tutt’oggi ha sede nell’headquarter Elica di Fabriano, mi sono chiesto che cosa potesse fare l’arte per il mondo aziendale piuttosto che, come spesso avviene, il contrario. Studiando la situazione, ho scoperto quanto la formazione fosse importante per le aziende e in quanti modi diversi si possa fare. Da storico dell’arte non potevo non considerare come il ruolo di formatore sia insito nella natura stessa degli artisti, dove il più esperto introduce i più giovani ai rudimenti di un mestiere che prevede grandi doti imprenditoriali, straordinaria manualità ed immensa cultura.

Il libro nasce da questi quindici anni di esperienza e si propone di diffondere buone prassi nell’organizzazione di interventi artistici nelle imprese, discutendo gli approcci teorici più attuali sul rapporto tra arte e azienda. Un testo che si rivolge sia alla comunità manageriale che a quella artistica, con l’intento di attivare un dialogo autentico e di collaborazione, superando la logica dell’impiego dell’arte in azienda come semplice evento one-spot con fini promozionali. Inoltre, è stata analizzata l’applicazione del metodo messo a punto dalla Fondazione Ermanno Casoli negli anni, all’interno di importanti multinazionali, confrontandola con simili esperienze in ambito internazionale.

In cosa si distingue il metodo della FEC?

La nostra attività di formazione attraverso l’arte contemporanea si può considerare un unicum per il tipo di coinvolgimento degli artisti all’interno di percorsi formativi da noi ideati, che vedono la presenza, con ruoli equivalenti, di tre figure professionali: artisti, formatori aziendali e curatore. L’obiettivo principale delle nostre attività è la realizzazione di un’opera d’arte a più mani. Siamo stati i primi a produrre opere con questo metodo, successivamente acquisite dai musei pubblici per le loro collezioni o inserite in grandi manifestazioni internazionali. Due esempi per tutti: The Game – Una partita di calcio a tre porte di Danilo Correale realizzato con i dipendenti di ColleVilca, Pramac e Trigano acquisito dal Museo Madre di Napoli; Disguise di Yang Zhenzhong, realizzato con i dipendenti di Elica Cina, presentato alla XI Biennale di Shangai 2016.

Negli anni, grazie a tutte le opere d’arte prodotte con questo metodo, con la partecipazione degli artisti e dei dipendenti di decine di aziende sparse nel mondo, abbiamo costruito una collezione molto speciale che ha trovato una sua prima lettura critica nel testo Global Corporate Collections edito da DAAB Media (2015).

Alla base delle attività promosse dalla Fondazione Ermanno Casoli c’è la convinzione che l’arte contemporanea, in quanto attivatrice di pensiero, contribuisca a rompere i paradigmi tradizionali del sapere comune, permettendo alle persone che si avvicinano ad essa di prendere confidenza con uno stato mentale ed emotivo che porta al manifestarsi di una possibilità inattesa. Con l’arte contemporanea si possono attivare percorsi formativi fortemente democratici e questo la rende uno strumento particolarmente adatto a creare contesti esperienziali aperti e innovativi che innescano originali processi d’innovazione, rafforzando la creatività e la coesione sociale.

Cenni biografici

Storico dell’arte e curatore, ha collaborato regolarmente con le principali riviste di settore, ha curato numerosi progetti d’arte pubblica e mostre in spazi pubblici e privati. Membro e presidente di giuria di molti premi nazionali e internazionali per l’arte contemporanea, è ideatore e curatore del Premio 6Artista. Dal 2007 è direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli, dal 2011 della Fondazione Pastificio Cerere, dal 2015 Curator at large presso la Fondazione Memmo Arte Contemporanea, dal 2016 è Consigliere artistico della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive Pesaro. Nel 2014 il progetto E-STRAORDINARIO, il format ideato per la Fondazione Ermanno Casoli, basato sulla cooperazione tra artisti e impresa per la formazione aziendale, si è classificato primo al Premio Cultura+Impresa.

Il libro è disponibile in tutte le librerie e su www.egeaeditore.it

5 agosto 2022
PREMIO ERMANNO CASOLI XX EDIZIONE

Il vincitore della XX edizione del Premio Ermanno Casoli è Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) che realizzerà MARSHY, un progetto site specific per EMC FIME di Castelfidardo (AN), azienda del gruppo Elica, e vedrà coinvolti non solo i dipendenti della divisione motori ma anche tutto il mondo
Elica, che ha una piattaforma produttiva articolata in sette siti tra Italia, Polonia, Messico e Cina, e che annovera oltre 3.200 lavoratori.

L’opera, a cura di Marcello Smarrelli, sarà inaugurata nell’autunno 2022.

“Da sempre attratto dalle dinamiche e dalle estetiche marginali, dal complesso rapporto fra economia e paesaggio contemporaneo – spiega Marcello Smarrelli, curatore del Premio – Eugenio Tibaldi, per il progetto MARSHY, porta avanti una ricerca che verte sul concetto e sul ruolo dello scarto nell’economia e nella realtà quotidiana. Il difetto e il conseguente tentativo di miglioramento sono visti dall’artista come parte dell’evoluzione, in una tensione volta al controllo, all’efficienza e alla precisione. Nei progetti che realizza in diverse parti del mondo, teorizza un senso del margine inteso più come condizione mentale che
geografica. Attraverso questa pratica l’artista attiva una dinamica processuale che, applicata alla ricerca artistica, fa emergere forme di estetica alternativa alle pratiche tradizionali”.

30 giugno 2022
FECincontra Deborah Carè

Intervista a Deborah Caré, una delle tre firme del nuovo volume della Fondazione Ermanno Casoli Innovating Business with Art, edito da Egea.

 

“Un risultato che abbiamo sperimentato, portando gli artisti in azienda, è che l’arte contemporanea contribuisce a scardinare i paradigmi di un modo di fare e pensare precostituito, permettendo alle persone di sviluppare un pensiero nuovo e originale.”

Cosa spinge una manager a scrivere un libro sull’innovazione in azienda? Quale obiettivo ha il libro?

La cultura può aiutare le aziende ad essere più innovative? In che modo la cultura può contribuire a sviluppare business? Questo dibattito è aperto da sempre e da sempre si cerca di dimostrare con numeri alla mano l’efficacia di un dialogo tra due mondi così apparentemente distanti. Da manager, nei miei dieci anni di direzione della FEC, ho provato sin da subito a misurare i risultati ottenuti in Elica grazie alla collaborazione tra la Fondazione e l’azienda. Confrontando alcuni indicatori nei cinque anni precedenti alla nascita della FEC e nei cinque anni successivi, abbiamo rilevato risultati sorprendenti: il numero di brevetti ornamentali quadruplicato, il numero dei brevetti tecnici raddoppiato, netto il miglioramento del clima aziendale certificato da survey esterne e migliorate anche le performance dei dipendenti misurati su dimensioni quali innovazione e intraprendenza. La ricaduta degli investimenti culturali nelle aziende la si può osservare solo avendo a disposizione investimenti e un lungo periodo di osservazione. Io ho avuto il privilegio di avere entrambi e ho sentito dunque l’esigenza di condividere tutto questo con tanti altri miei colleghi HR che non avendo questa possibilità potrebbero utilizzare il libro per sostenere il valore di investire in un tipo di formazione innovativa, orientata a tematiche che stimolano la fantasia, la creatività e il pensiero laterale.

In cosa si distingue il metodo della FEC?

Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli si distingue per il coinvolgimento degli artisti direttamente all’interno delle aziende. A quest’ultimo viene commissionato un lavoro da realizzare insieme a chi lavora in azienda. Il risultato è che l’artista produce un lavoro che entra in una collezione permanente e i dipendenti coinvolti sviluppano senso di appartenenza, fantasia e affezione per l’arte contemporanea. L’arte è una metafora potente per favorire processi di cambiamento, innovazione e integrazione dei saperi, intesi come sapere intellettuale e sapere manuale. Nelle aziende, specialmente in quelle manifatturiere, quest’ultimo è un tema particolarmente delicato, spesso irrisolto, in cui tra chi fa e chi ha il compito di pensare alle strategie intercorrono delle difficoltà di dialogo attivo. L’arte, o meglio l’artista, rappresenta entrambi questi saperi poiché la realizzazione pratica dell’opera non può prescindere da una riflessione sui contenuti, sul messaggio che si vuole comunicare e sull’impatto che questo messaggio si prefigge di avere. Questo è uno dei motivi per cui gli artisti possono essere utili alle aziende nell’ambito della formazione.

Un altro risultato che abbiamo sperimentato, portando gli artisti in azienda, è che l’arte contemporanea contribuisce a scardinare i paradigmi di un modo di fare e pensare precostituito, permettendo alle persone di sviluppare un pensiero nuovo e originale. Per tutte queste ragioni penso che l’arte sia uno strumento particolarmente adatto a creare contesti esperienziali aperti e votati all’innovazione.

Cenni biografici

Laureata in matematica, dopo anni di esperienza in ambito HR, nel 2006 entra a far parte del Gruppo Elica come People & Knowledge Manager implementando politiche di gestione delle risorse umane che hanno contribuito a farne “l’azienda italiana in cui si lavora meglio” sia in Italia che in Europa, vincendo il Great Place to Work Award dal 2008 al 2013. Dirige la Fondazione Ermanno Casoli dal 2009 al 2017 ricoprendo anche il ruolo di Elica Brand Communication Manager. Oggi è Chief Human Resources di Elica Cooking.

Il libro è disponibile in tutte le librerie e su www.egeaeditore.it

8 giugno 2022
INNOVATING BUSINESS WITH ART

La Fondazione Ermanno Casoli presenta il volume Innovating Business with Art, versione inglese del libro Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli, edito da Egea.

 

“Le loro scoperte  arricchiscono la nostra comprensione e offrono nuove strade per il lavoro futuro, in cui spero sinceramente che la prossima generazione di ricercatori camminerà con coraggio e curiosità al fianco di artisti, operai, manager, organizzazioni impegnate come quelle descritte in questo libro. Possano anche loro avere la fortuna di lavorare con un partner generativo e lungimirante come la Fondazione Ermanno Casoli”. Ariane Berthoin Antal

Con la prefazione di Ariane Berthoin Antal – WZB Berlin Social Science Center, il volume è scritto da Chiara Paolino –  professoressa associata di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di Leadership, Organization e HR presso SDA Bocconi School of Management (per la parte teorica), Deborah Carè – Chief Human Resources Officer di Elica e direttrice FEC dal 2009 al 2017 (per la parte manageriale), Marcello Smarrelli – storico dell’arte e direttore artistico FEC (per la parte artistica e curatoriale).

Il volume si propone di diffondere buone prassi nell’organizzazione di interventi artistici nelle imprese discutendo gli approcci teorici più attuali sul rapporto tra arte e azienda. Per questo si rivolge sia alla comunità manageriale che a quella artistica, con l’intento di attivare un dialogo autentico e di collaborazione a beneficio comune (spronando il superamento della logica dell’impiego dell’arte in azienda come semplice evento one-spot dai fini promozionali), analizzando l’applicazione del ‘metodo’ messo a punto dalla Fondazione Ermanno Casoli, nella sua esperienza decennale, all’interno di importanti aziende italiane, nel confronto con metodi simili adottati in ambito internazionale.

Gli interventi artistici presentati nel libro, approfonditi in singole schede a chiusura del testo, sono stati selezionati tra i molti realizzati dalla Fondazione Ermanno Casoli perché funzionali agli argomenti manageriali trattati.

Per questa nuova edizione internazionale è stato poi elaborato un nuovo tema che ruota attorno agli interventi artistici che la Fondazione Ermanno Casoli ha organizzato prima e durante la pandemia di COVID-19. Quest’ultimo sviluppo del volume è strumentale per riflettere sul valore della collaborazione tra arte e impresa durante le crisi e sui problemi che l’arte può sollevare sul posto di lavoro durante un’emergenza come quella che stiamo vivendo.

Il libro è disponibile in tutte le librerie e su www.egeaeditore.it

31 maggio 2022
Sostenere l’arte è un’impresa facile!

Il tuo 5×1000 POSSIBILITÀ!
Sostieni l’arte contemporanea,
dona C.F. 91029340428

20 dicembre 2021
GREETINGS BY DAVIDE MANCINI ZANCHI

“Una piccola città come tante, è Natale, all’inizio del corso principale la solita luminaria augurale.
Il Natale è sempre lo stesso, come tutti gli anni… Un po’ felice, un po’ noioso. Però qualcosa è cambiato e la scritta sembra aver subito una metamorfosi.
Merry Christmas è diventato Merry Greenmass, mescolandosi con il famigerato Green Pass.
Il martellare quotidiano dei notiziari e i dibattiti su vaccini, tamponi e green pass non hanno risparmiato il Santo Natale, confondendo anche i fabbricanti di luminarie che, chissà come, hanno sbagliato a comporre la scritta.” Davide Mancini Zanchi

29 novembre 2021
JORGE SATORRE vince la XIX edizione del Premio Ermanno Casoli

Il vincitore della XIX edizione del Premio Ermanno Casoli  – la prima a svolgersi presso la sede ElicaMex di Querétaro (Messico) – è l’artista Jorge Satorre (Città del Messico, 1979). Satorre entra nel mondo di Elica con il progetto Pelusa, a cura di Francesco Pedraglio e Marcello Smarrelli, che inaugurerà martedì 7 dicembre presso la sede ElicaMex di Querétaro. Il lavoro è il risultato di un percorso articolato che, partendo dal disegno e sviluppatosi attraverso l’incisione e la scultura, ha coinvolto oltre settanta dipendenti di ElicaMex.

 

 

Interessato alla dialettica tra produzione industriale e artistica, Satorre riflette sulla natura della traccia lasciata dal lavoratore sui prodotti che contribuisce a creare. Gli oggetti realizzati in linea di produzione, contrariamente alle opere d’arte, sono standardizzati e seguono rigidi criteri legati alla funzionalità e al design. L’artista si è focalizzato sulla contrapposizione tra espressione personale e regola, tra istintualità e controllo di qualità, tra proposta soggettiva e standard di funzionalità.  Il titolo del progetto – Pelusa, (lanugine) – sottolinea l’interesse di Satorre su ciò è considerato “scarto”, “avanzo” e utilizzarlo come punto di partenza per interpretare il processo produttivo e sviluppare il suo progetto artistico.

30 giugno 2021
SABATO 3 LUGLIO INAUGURA ZONA CONCE con la collaborazione della FEC

La FEC collabora alla giornata inaugurale del
nuovo polo culturale di Fabriano ZONA CONCE che,
nato dalla riqualificazione degli edifici delle ex concerie,
il prossimo  3 luglio accoglierà artisti, mostre, laboratori
e ospiti da tutta Italia, per un evento di apertura
che sarà anche luogo di incontro e condivisione.

Vi aspettiamo!

ZONA CONCE inaugura a Fabriano il 3 luglio 2021: il nuovo polo culturale nato dalla riqualificazione degli edifici delle ex concerie accoglierà artisti, mostre, laboratori e ospiti da tutta Italia per un evento di apertura che sarà anche luogo di incontro e condivisione.

La FEC è felice di dare il proprio contributo con una serie di attività curate dal nostro direttore artistico Marcello Smarrelli:

WORKSHOP
FOLDING COMET di Leonardo Petrucci
Sabato 3 luglio 2021 |ore 10:00 – Fabriano
Gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link https://www.eventbrite.it/…/biglietti-folding-comet-di…
Max 20 posti
Ore 16:45 INAUGURAZIONE DELL’OPERA

INAUGURAZIONE
MURALE realizzato da TELLAS sulla parete antistante l’ingresso del nuovo polo culturale ZONA CONCE in Via Le Conce, 76
Sabato 3 luglio 2021 | ore 12:00 – Fabriano
Streaming gratuito in presenza prenotabile qui: https://zonaconce.it/programma/index.html  

TALK
MATTEO FATO, ETTORE FAVINI, LEONARDO PETRUCCI, PIETRO RUFFO E SISSI RIUNITI IN UNO SPECIALE THINK TANK raccontano la loro visione della FILIGRANA per un possibile uso nel futuro
Sabato 3 luglio 2021 | Ore 17:00 – Fabriano
Streaming gratuito in presenza prenotabile qui: https://zonaconce.it/programma/index.html

Il programma dell’intera giornata è consultabile al sito www.zonaconce.it

Ricordiamo che l’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e di tutte le disposizioni sanitarie e di prevenzione definite dalle autorità competenti per contrastare la pandemia Covid-19. Sarà previsto uno specifico protocollo di sicurezza messo a punto dall’organizzazione per ridurre ulteriormente qualunque tipo di rischio con riferimento alle linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, DL n°65 del 18 maggio 2021, DL n°52 del 21 aprile 2021.

 

16 febbraio 2021
AVERE FAME DI VENTO. FABRIZIO CRISA’ DESIGNER

 

AVERE FAME DI VENTO. FABRIZIO CRISÀ DESIGNER

Questo volume racconta la storia di un’azienda vista con gli occhi di Fabrizio Crisà, il designer che con il proprio lavoro ha saputo interpretare la visione del suo ammiraglio, dettando rotte inesplorate alla ricerca costante di aria di innovazione e vento di cambiamento.

Una collaborazione con Elica per raccontare, attraverso immagini, colori, parole e numeri, 50 anni di design e innovazione.

Questo volume racconta la storia di un’azienda vista con gli occhi di Fabrizio Crisà, il designer che con il proprio lavoro ha saputo interpretare la visione del suo ammiraglio, dettando rotte inesplorate alla ricerca costante di aria di innovazione e vento di cambiamento. Illustra prodotti che rappresentano il risultato del lavoro di tutti coloro che li hanno resi possibili, da chi li ha immaginati fin dall’inizio a chi li ha progettati e realizzati. Parla di persone, della passione di chi ci ha messo la faccia, ma anche di tutti quelli che nel corso di 50 anni di attività hanno contribuito con pensieri, entusiasmo, dedizione, ma al tempo stesso, con fatica, dubbi, critiche e a volte anche contrasti, che sono serviti a rivedere posizioni che sembravano segnate ed aprirsi verso punti di vista differenti per navigare verso orizzonti lontani.

A tutti loro è dedicato questo libro.

Grazie a Domitilla Dardi e a Etaoin Shrdlu Studio per averci aiutato a realizzare questo progetto. Un ringraziamento speciale a Fabrizio Crisà, designer di Elica, per il suo prezioso e instancabile lavoro.

18 dicembre 2020
GREETINGS BY MATTEO FATO | NATALE 2020

Matteo Fato, Cosa Naturale, 2020 (circa)

 

La mente è a immagine e somiglianza di una pigna, che portiamo come figura della nostra ghiandola pineale. Disegnare una pigna è un autoritratto cerebrale, con le squame di tutti i ricordi e di tutte le nozioni. È la nostra intima, fatale compatibilità con la Natura.

Gianni Garrera

Matteo Fato, Cosa Naturale, 2020 (circa)

La mente è a immagine e somiglianza di una pigna, che portiamo come figura della nostra ghiandola pineale. Disegnare una pigna è un autoritratto cerebrale, con le squame di tutti i ricordi e di tutte le nozioni. È la nostra intima, fatale compatibilità con la Natura. La struttura legnosa che alloggia i semi della pigna, nella nostra interna ramificazione, è commensurata al destino naturale della nostra memoria. Come le spirali di una rosa equivalgono ai giri limitati dei pensieri, così il complesso di una pigna somiglia alla disposizione congenita delle idee fisse. Ogni mistero naturale insegna alla mente a vegetare e a non essere geniale.
Gianni Garrera

4 dicembre 2020
MATTEO FATO PER LA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
5 dicembre 2020
Matteo Fato per la giornata del contemporaneo, il grande evento annuale, promosso da AMACI, che celebra l’arte contemporanea favorendo la partecipazione di più soggetti e realtà possibili per promuovere e far emergere con forza la rete del contemporaneo, nazionale e internazionale.

Fondazione Ermanno Casoli presenta Matteo Fato per la giornata del contemporaneo. Un contenuto esclusivo donato dall’artista, vincitore della XVIII edizione del Premio Ermanno Casoli, alla FEC in occasione della giornata del contemporaneo indetta da AMACI.

Matteo Fato, “La bellezza del mondo, nel suo paesaggio, brucia gli occhi;
(bisogna arrendersi, sventolare una bandiera bianca sporca delle ceneri che cadono dagli occhi, farla pulire dal vento, per poterli curare);
prima di dipingere ancora”, 2020 (circa)
Pulitura pennelli su bandiera da dipinti di paesaggio, 130 x 80 cm

Il corpo umano procede dalla terra, tutto ciò che non è diventato umano è rimasto pura terra. Tutta la terra è materia non trasformata in umanità. Un fiore è uno stadio della terra del giardino terrestre in cui fu interrotta la maturazione umana di tutta la Natura.

Estratto dal testo di Gianni Garrera per: Fiamma d’Amore Viva (il cielo e la terra non appartengono alla parola), a cura di Adele Cappelli, assunto Gianni Garrera. Acquaviva Picena, Fortezza Medievale / Chiesa di San Rocco (Una Boccata d’Arte, Fondazione Elpis & Galleria Continua)

Courtesy dell’Artista & Monitor, Rome – Lisbon – Pereto (AQ)

Seguici sui nostri social!

15 ottobre 2020
MATTEO FATO | PREMIO ERMANNO CASOLI XVIII edizione

INAUGURAZIONE
Matteo Fato con 159 dipendenti di Elica
Gentili come un ritratto, 2020 (circa) 
20 ottobre 2020 ore 12.00
via Ermanno Casoli, 2 – Fabriano (AN) 

Matteo Fato si aggiudica la XVIII edizione del Premio Ermanno Casoli con Gentile come un ritratto, a cura di Marcello Smarrelli, progetto scelto per la sensibilità e l’efficacia con cui affronta un momento particolarmente difficile, in cui anche la dimensione relazionale del lavoro è messa alla prova dalla pandemia. L’artista ha infatti deciso di aprire la sua autorialità a un’operazione collettiva, traducendo il gesto pittorico, cifra distintiva del suo lavoro, in un “fare insieme” ricreando un senso di vicinanza e d’incontro con l’altro. L’opera realizzata è il risultato di un atelier temporaneo di pittura, della durata di una settimana, condotto dall’artista e allestito in Elica – azienda leader nella produzione di cappe aspiranti per la cucina – a cui hanno preso parte 159 persone che ci lavorano.

Il titolo Gentile come un ritratto richiama volutamente il presunto autoritratto del pittore Gentile da Fabriano (Fabriano 1370 ca., Roma 1427), che compare nella tavola dell’Adorazione dei Magi (1423), oggi conservata agli Uffizi. La sfida di Matteo Fato è stata molteplice: partire da un capolavoro del passato, così legato al genio e all’eccellenza del territorio, per concepire collettivamente un’opera del presente e, in questo salto temporale, passare dall’autoritratto di Gentile a un ritratto attuale: quello di una realtà aziendale che da Fabriano, spinta dalla passione del suo fondatore Ermanno Casoli, si è distinta nel campo del design a livello mondiale, in un collegamento ideale con la bottega rinascimentale del Gentile.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi personalmente, ma sempre in totale sicurezza, con Fato, riflettendo insieme sulla natura del ritratto come forma espressiva che rappresenta non solo un’individualità, ma l’epoca che la caratterizza. Con la consapevolezza che per ritrarre un soggetto è necessario poter giungere a una “familiarità” con il contesto storico, culturale e sociale che lo circonda, ogni partecipante ha ricevuto dall’artista la chiave per lasciare il proprio segno sulla tela, alla ricerca di una somiglianza fondata sul proprio vissuto e sulla propria quotidianità.Il risultato è un’opera che, nella sua pluralità e nella sua astrazione, è capace di rappresentare tutti quelli che hanno contribuito a realizzarla.

Il ritratto, come di consuetudine nella pittura di Matteo Fato, entra a far parte di una più ampia installazione dal titolo Gentili come un ritratto, composta da altre opere legate al suo processo di lavoro: da questa operazione collettiva sono state estratte infatti altre tele, ricavate dai panni utilizzati per la pulizia dei pennelli ad ogni cambio di mano e di colore, a loro volta intelaiati e incorniciati all’interno delle loro casse da trasporto.

Il progetto rientra nelle celebrazioni per il 50° anniversario della nascita di Elica e segue la metodologia di E-STRAORDINARIO – il programma di formazione con l’arte contemporanea che, da oltre un decennio, contraddistingue l’attività della FEC. L’installazione entrerà a far parte della Elica Corporate Collection visitabile su prenotazione.

La partecipazione all’inaugurazione è soggetta alle limitazioni date dalla situazione sanitaria in corso, sarà possibile partecipare solo ed esclusivamente su prenotazione e fino al limite dei posti disponibili.

Informazioni e prenotazioni
segreteria@fondazionecasoli.org

 

 

15 settembre 2020
MATTEO FATO | Studio visit per GENTILE COME UN RITRATTO

MATTEO FATO | Studio visit

L’artista Matteo Fato ci lascia entrare nel suo studio per raccontarci il ritratto attraverso le sue opere. Il video è stato realizzato per il progetto GENTILE COME UN RITRATTO – a cura di Marcello Smarrelli – ideato nell’ambito del 50° di Elica, che parte dal presunto autoritratto di Gentile da Fabriano nella pala dell’Adorazione dei Magi (1423) per ricomporre, grazie al segno lasciato sulla tela da ogni partecipante un nuovo, metaforico ritratto, immagine collettiva dell’azienda.

 

Da lunedì  21 settembre e per tutta la settimana l’artista Matteo Fato sarà in Elica per realizzare, insieme a tutte le persone che vi lavorano, il workshop “Gentile come un ritratto”, a cura di Marcello Smarrelli.

VAI ALLO STUDIO VISIT 

Matteo Fato è nato a Pescara (Italia), nel 1979, dove attualmente vive e lavora. Dal 2009 ad oggi è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Ha partecipato a numerose mostre in gallerie private e musei pubblici in Italia e all’estero. Nel 2012 ha concluso la residenza presso la Dena Foundation for Contemporary Art (Parigi), con la partecipazione alla mostra La collection Giuliana et Tommaso Setari, retour à l’intime (La maison rouge, Fondation Antoine de Galbert); a Luglio 2017 ha preso parte alla mostra OPEN20 nel Museo Mostyn in Galles. Nel 2008 è stato invitato in residenza presso la Fondazione Spinola Banna (Torino); nel 2010 è stato in residenza presso ArtOmi, (New York); nel 2015 è stato in residenza per due mesi presso il Nordic Artists’ Centre Dalsåsen (NKD) in Norvegia. Nel 2016 ha partecipato alla 16° Quadriennale d’Arte a Palazzo delle Esposizioni, Roma. A Marzo 2018 ha inaugurato una personale dal titolo Eresia (del) Florilegio presso la Galleria Nazionale delle Marche (Palazzo Ducale, Urbino); a Giugno del 2019 ha inaugurato una personale dal titolo Scena Notturna sul Mare presso il Centro Arti Visive – Pescheria (Pesaro). Il suo lavoro è presente in numerose collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero.

 

1 luglio 2020
GENTILE COME UN RITRATTO di Matteo Fato

GENTILE COME UN RITRATTO è il progetto dell’artista Matteo Fato, a cura di Marcello Smarrelli, ideato per E-STRAORDINARIO nell’ambito del 50° di Elica.

 

Matteo Fato, Gentile come un ritratto, 2020 (circa)

Gentile come un ritratto ruota intorno a due pilastri tradizionali della pratica artistica: la pittura ed il ritratto. La sua realizzazione si compone di varie fasi ed avrà il suo culmine a settembre quando Matteo Fato lavorerà in azienda. Fato inviterà i dipendenti a fare una riflessione sulla loro natura attraverso la figura di Gentile da Fabriano, protagonista ed interprete del periodo rinascimentale che grazie alla sua genialità e le sue idee ha reso nota la città in cui è nato. Insieme all’artista, sulle orme del Gentile, le persone di Elica realizzeranno un ritratto corale dell’azienda che, grazie alla determinazione del suo fondatore e al contributo di tutti coloro che ci lavorano, è diventata un punto di riferimento internazionale.

Si darà vita ad un corto circuito temporale che unirà due storie e due volontà intente a raggiungere lo stesso obiettivo: seguire le proprie passioni, eccellere nel proprio lavoro, rendere grande il proprio territorio.

In preparazione del workshop previsto per l’ultima settimana di settembre e che sarà realizzata a Fabriano dal 21 al 23 settembre e a Castelfidardo in FIMEMotors, dal 23 al 24 settembre, Elica e la FEC hanno organizzato un webinar volto a presentare l’attività e l’artista Matteo Fato.

L’8 luglio alle ore 15.00 sono intervenuti Mauro Sacchetto – CEO Elica, Alessandro Innocenti – Group Chief HR Officer, Viviana Cattelan – Direttrice FEC, Marcello Smarrelli – Direttore artistico FEC e Matteo Fato che ha chiuso l’incontro anticipando l’invio di una sua lettera come invito a partecipare numerosi.

E’ possibile vedere la registrazione del webinar QUI

Per rimanere aggiornati seguici sui nostri canali social!

 

12 maggio 2020
#LaCreativitaNonSiFerma #Grazie #RipartireInsieme

Noi della Fondazione Ermanno Casoli crediamo che la creatività sia la risorsa più importante che l’umanità possieda e l’arte il suo più grande patrimonio. Per questo abbiamo chiesto agli artisti più vicini di raccontarci cosa hanno fatto in questo periodo, quali sono stati i loro pensieri e i loro desideri durante questi lunghi giorni di isolamento. Abbiamo raccolto i contributi che ci hanno mandato sul nostro canale Youtube che vi invitiamo a visitare. GRAZIE agli artisti che generosamente hanno risposto al nostro invito. Ora è tempo di ripartire, tutti insieme!

18 marzo 2020
MASS AGE, MESSAGE, MESS AGE (Elica 2018): il racconto per immagini di Elena Mazzi in collaborazione con Boîte

Elena Mazzi racconta il suo progetto per Elica e Fondazione Ermanno Casoli in questa pubblicazione, realizzata dalla stessa artista in collaborazione con Boîte, in tiratura limitata.  All’interno, la conversazione tra il curatore del progetto e direttore artistico FEC Marcello Smarrelli con la vincitrice della XVII edizione del Premio Ermanno Casoli.

Mass age, message, mess age ( Elica 2018) è il progetto che Elena Mazzi ha realizzato con i dipendenti di Elica, a seguito dell’invito che la Fondazione Ermanno Casoli le ha rivolto, quale vincitrice del premio annuale. Il titolo è suggerito dal famoso saggio di Marshall McLuhan, Il medium è il massaggio, in cui l’autore decise di mantenere il refuso presente nel titolo (massaggio anziché messaggio) a conferma della sua tesi sulla non-neutralità dei mezzi di comunicazione. Questo tema, molto caro all’azienda Elica, che richiedeva proprio un intervento formativo sulla comunicazione tra i dipendenti, è stata un’occasione per l’artista per mettere a fuoco una sorta di ‘metodo’.

Il progetto, infatti, propone una riflessione sulle tecniche e sulle strategie di comunicazione, ponendo l’accento sulla possibilità di errore durante la trasmissione di un messaggio e su come questa incida sullo svolgersi dei successivi avvenimenti. Analizzando la realtà di Elica e a partire dalla parola “cambiamento”, molto utilizzata all’interno dell’ambiente aziendale, l’artista ha sperimentato svariate tecniche di comunicazione, svelando come sia particolarmente vicina alla parola ‘rivoluzione’, intesa nell’accezione più scientifica del termine, ossia di movimento, rotazione e dunque cambiamento.

Testi: Elena Mazzi, Marcello Smarrelli
Grafica: Elena Mazzi
Traduttore: Matteo Bugiolacchi
Proofreading: Cristina Terzoni
Crediti fotografici: Daniele Alef Grillo, Michela Curti, Elena Mazzi
Lingua: italiano, inglese
Pagine: 52 + 12
Dimensioni: libro 22,5 x 16 cm; inserto 16 x 11 cm

Il libro d’artista non è in vendita ed è stato realizzato da Boîte in tiratura limitata di 200 esemplari.

16 dicembre 2019
QUANTO TEMPO E’ PASSATO DAL TUO ULTIMO VERO DESIDERIO? | Greetings by Leonardo Petrucci

Dalla Stella Polare, da sempre punto di riferimento per i viaggiatori sulla Terra, nasce Desirescope, un ideale telescopio creato per ritrovare i nostri desideri più profondi dispersi nei meandri della quotidianità. Chissà se guardarci attraverso ci aiuterà a non perderci più.

 

Leonardo Petrucci, Desirescope, 2019

Alle stelle associamo sempre i nostri desideri, le contempliamo e le interroghiamo per sapere se, come e quando si realizzerà ciò che più ci sta a cuore; nel cielo cerchiamo la nostra costellazione, le linee astrali che ci rappresentano e guidano le nostre esistenze.

L’Orsa Minore, detta anche Piccolo Carro, è formata da sette stelle principali disposte secondo lo schema di un carro con timone, di cui l’ultima è la Stella Polare, così chiamata perché dista solo di circa 1° dal polo Nord della sfera celeste.

 

16 settembre 2019
I benefici dell’arte all’interno dell’azienda. Casoli e Smarrelli ospiti a Fano

Venerdì 20 settembre a Fano, Francesco Casoli – Presidente Elica e Marcello Smarrelli  – Direttore artistico FEC, saranno ospiti del Centro Studi Economia e Territorio per raccontare l’attività della FEC e per discuterne il Metodo di lavoro,  nato da un’esperienza decennale sul campo, che documenta l’efficacia della collaborazione tra il mondo dell’arte e quello dell’impresa.

5 settembre 2019
INNOVARE L’IMPRESA CON L’ARTE

COME L’ARTE CONTEMPORANEA PUÒ GENERARE INNOVAZIONE IN AZIENDA?
In questo volume, attraverso l’attività della FEC con artisti, formatori e aziende, gli autori articolano un Metodo di lavoro, nato da un’esperienza decennale sul campo, che documenta l’efficacia della collaborazione tra il mondo dell’arte e quello dell’impresa.

Il libro è reperibile in tutte le migliori librerie oppure  QUI

BUONA LETTURA!

19 agosto 2019
E-STRAORDINARIO for Kids #7 con Bianco-Valente

Venerdì torna l’appuntamento con E-STRAORDINARIO for Kids#7

Quest’anno con Bianco-Valente e il loro workshop “Il posto dove vivo”, a cura di Marcello Smarrelli.

Venerdì 13 settembre si terrà il consueto appuntamento con i figli dei dipendenti di Elica organizzato dalla Fondazione Ermanno Casoli, ormai alla settima edizione. Quest’anno sarà protagonista il duo di artisti Bianco-Valente che per l’occasione ha ideato il workshop dal titolo Il posto dove vivo, a cura del nostro direttore artistico Marcello Smarrelli, che avrà come focus la funzione che i luoghi esercitano dentro di noi.

Artisti e partecipanti rileggeranno e reinterpreteranno le mappe automobilistiche, turistiche, geografiche e le foto che i bambini avranno raccolto, durante l’estate, insieme alle loro famiglie. Con le mappe tagliate e riunite in modo casuale se ne costruiranno di nuove, a testimonianza delle storie individuali di ogni partecipante, dalle quali emergerà con evidenza come il racconto della vita di ognuno di noi è costituito dall’intreccio dei luoghi e delle esperienze fatte durante il nostro percorso, che si intrecciano a loro volta con i luoghi e le esperienze di tante altre persone.

Leggi il comunicato stampa

10 luglio 2019
ART DAY: il percorso culturale presso i principali luoghi dell’arte contemporanea

ART DAY Pesaro è il percorso culturale, ideato e curato dal nostro direttore artistico Marcello Smarrelli, presso i principali luoghi dell’arte contemporanea della città di Pesaro, parte di un più vasto programma di formazione realizzato da Elica che punta ad inserire risorse junior in azienda fornendo loro tutti gli strumenti per muoversi efficacemente all’interno di un contesto multinazionale ed estremamente complesso come quello di Elica.

 

 

Attraverso questa specifica attività outdoor e fedele al suo obiettivo primario di creare e incentivare il dialogo fra l’ambito artistico-culturale e quello industriale, la FEC promuove una conoscenza approfondita del patrimonio culturale italiano e internazionale, permettendo, attraverso il linguaggio dell’arte, di rafforzare la creatività e il pensiero laterale. Guidati da Marcello Smarrelli, i ragazzi potranno visitare i Musei Civici di Pesaro, la mostra “Agostino Iacurci Tracing Vitruvio. Viaggio onirico tra le pagine del De Architectura”e gli spazi del Centro di Arti Visive Pescheria dove è ospitata la mostra personale dell’artista Matteo Fato intitolata “Scena notturna sul mare”. Infine, l’artista Luigi Carboni aprirà il suo atelier per raccontare la sua esperienza con l’arte, sia come docente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, sia come artista.

L’iniziativa rappresenta, inoltre, un’importante occasione di socializzazione e costruzione di un’identità di gruppo, fondata sulla condivisione di esperienze e valori di carattere sociale e culturale. Fare dell’arte un modello etico di comportamento diventa in questo modo un obiettivo non solo formativo ma socialmente responsabile.

10 giugno 2019
Smarrelli al talk ” La città sostenibile” per il XIII ANNUAL MEETING 2019 Unesco delle Città Creative

Mercoledì 12 giugno 2019, il nostro direttore artistico Marcello Smarrelli interverrà all’incontro dal titolo “La città sostenibile. Le Fondazioni di origine bancaria per una nuova realtà”, interamente offerto dal mondo delle Fondazioni. L’evento, a cura della Fondazione Carifac e aperto al pubblico, si inserisce all’interno della programmazione del XIII ANNUAL MEETING 2019 Unesco delle Città Creative quest’anno ospitato a Fabriano e si terrà a partire dalle ore 15.00 presso l’Oratorio della Carità della città.

L’intervento di Smarrelli verterà sui benefici dell’arte per l’impresa, la sua capacità di farsi strumento di innovazione dell’identità personale e attivatore di comportamenti più efficaci; l’arte come modalità per rinnovare l’apprendimento e la creazione di conoscenza, mezzo per innovare lo spazio fisico, i prodotti e i processi aziendali, nuova ottica di concepire il vantaggio competitivo.

 

www.unescofabriano2019.org

20 maggio 2019
Il Presidente Elica Francesco Casoli e Il direttore artistico FEC Marcello Smarrelli insieme al Rotary Club di Pesaro

Martedì 14 Maggio, ospiti del Rotary Club di Pesaro presso il Grand Hotel Vittoria, Marcello Smarrelli e Francesco Casoli hanno dialogato sull’interazione tra il mondo dell’arte e quello dell’impresa, presentando i benefici della FEC su Elica e evidenziando l’importanza che il ruolo del curatore ricopre nella progettazione e nella realizzazione di interventi artistici in azienda.

“La volontà di spostare l’arte dai luoghi a lei deputati, portandola a dialogare e a mescolarsi con altre discipline, superando la linea di demarcazione tra vita quotidiana e creazione artistica, è una pratica che possiamo rintracciare in tutta la storia dell’arte, ma che trova un suo assetto teorico intorno agli anni Sessanta” ha spiegato Smarrelli. “Questi movimenti tendono a spostare l’attenzione dalla produzione di un oggetto alla possibilità di un intervento sulla persona, trasformando lo spettatore da fruitore passivo, a co-autore dell’opera. Fino ad arrivare, negli anni Novanta, allo sviluppo dell’Arte relazionale, che fa dell’immersione nel contesto sociale e dell’interrelazione con il pubblico l’obiettivo della propria ricerca, spostando ulteriormente l’attenzione dalla produzione di un oggetto, al processo necessario per la sua realizzazione e al meccanismo di socialità che ne scaturisce, includendo in questa dimensione anche alcune prerogative che riguardano solitamente il campo dell’etica”.

In questo senso l’arte non è più identificabile con un prodotto materiale, ma diventa luogo di incontro, di dialogo e di confronto gestito dall’artista secondo le proprie metodologie. Questa prassi, insieme al rispetto delle singole specificità che caratterizzano il linguaggio dell’arte e il mondo delle industrie, sono alla base della metodologia adottata dalla Fondazione Ermanno Casoli.

14 maggio 2019
Marcello Smarrelli conduce il talk d’artista con Nicola Samorì

Martedì 14 maggio il nostro direttore artistico Marcello Smarrelli sarà ospite dell’Accademia di Belle Arti di Urbino per condurre il talk “La forma dell’errore” con l’artista Nicola Samorì.

Martedì 14 maggio il nostro direttore artistico Marcello Smarrelli sarà ospite dell’Accademia di Belle Arti di Urbino per condurre il talk “La forma dell’errore” con l’artista Nicola Samorì, in continuità con la sua personale tenutasi al Centro Arti Visive Pescheria Pesaro nell’estate del 2017.
All’incontro, organizzato nell’ambito del corso di tecniche pittoriche del prof. Sebastiano Guerrera, parteciperanno Matteo Fato e Alberto Zanchetta. Il 15 maggio seguirà una working class con gli studenti.

L’evento è realizzato in collaborazione con Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive ed è riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino.

12 maggio 2019
ISTAO Ancona: incontro con gli studenti del Cultural Heritage Master

Marcello Smarrelli incontra gli studenti del Cultural Heritage Master, percorso di studi che si inserisce all’interno dell’offerta formativa dell’ISTAO – Istituto Adriano Olivetti.

Il direttore artistico FEC presenterà le attività che caratterizzano la Fondazione, contestualizzandole all’interno della storia dell’arte in un percorso mirato, esaustivo, che metterà in luce, attraverso esempi significativi, come l’arte non sia più identificabile con un prodotto materiale, ma sia diventato di fatto luogo di incontro, di dialogo e di confronto gestito dall’artista secondo le proprie metodologie.

9 maggio 2019
HAND#4 di Francesca Grilli: continua la collaborazione con UNICATT

La Fondazione Ermanno Casoli prosegue la collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con un classico giunto alla sua quarta edizione: il workshop HAND di Francesca Grilli, che si terrà domani con gli studenti del Master in Arts Management.

 

La Fondazione Ermanno Casoli prosegue la collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con un classico giunto alla sua quarta edizione: il workshop HAND di Francesca Grilli, che offre agli studenti del Master in Arts Management la possibilità di vivere un’esperienza formativa già sperimentata in ambito aziendale, affrontandone e analizzandone contenuti e modalità. La novità: sarà tutto in inglese.

HAND#4, a cura di Marcello Smarrelli, si inserisce nel corso diretto dal Prof. Francesco Tedeschi e coordinato dalla Prof.ssa Chiara Paolino, ricercatrice di Organizzazione Aziendale e autrice, con Marcello Smarrelli e Deborah Carè, del libro Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli, pubblicato nel 2018 dalla Casa Editrice EGEA.

9 maggio 2019
Appuntamenti con l’ingegno. Alla LUISS Carlo Guidi, FEC ed Elica con ospiti d’eccezione

Lunedì 6 maggio presso Villa Blanc a Roma, il nostro direttore artistico Marcello Smarrelli e il Presidente Elica Francesco Casoli hanno partecipato, insieme ad un parterre d’eccezione, all’importante convegno Appuntamenti con l’ingegno. L’Arte nei secoli: i motivi di un successo italiano, organizzato dalla Luiss Guido Carli con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza italiana nel settore dell’arte.

 

www.luiss.it

9 maggio 2019
Sostenere l’arte è un’impresa! Dona il tuo 5×1000

Il tuo 5×1000 POSSIBILITÀ!
Sostieni l’arte contemporanea,
dona C.F. 91029340428

 

3 aprile 2019
INAUGURA The Relay di Patrick Tuttofuoco | Premio Ermanno Casoli edizione speciale 20 anni

THE RELAY di Patrick Tuttofuoco
Premio Ermanno Casoli
edizione speciale 20 anni
a cura di Marcello Smarrelli

 

INAUGURAZIONE
SABATO 13 APRILE | ore 17.00
SERRA SAN QUIRICO
Complesso monumentale di Santa Lucia

Il Premio Ermanno Casoli compie 20 anni: per l’occasione, sabato 13 aprile 2019 alle ore 17.00, la Fondazione Ermanno Casoli inaugura un’edizione speciale del Premio con l’opera site specific The Relay dell’artista Patrick Tuttofuoco.

La grande installazione luminosa realizzata con il neon da Tuttofuoco, affronta gli argomenti caratteristici del suo lavoro: le relazioni familiari e lo scambio generazionale, i meccanismi e i legami che uniscono e caratterizzano le comunità. Il titolo fa esplicito riferimento alla disciplina olimpionica della staffetta: ricevere qualcosa ed essere in grado di trasmetterla ad un altro essere umano, proprio come i corridori fanno con il testimone, diventa la metafora dello scambio, del dono, del premio, ma anche del susseguirsi delle generazioni e, in definitiva, della vita stessa. Il semplice gesto di stringere una forma nella propria mano viene dilatato e riproposto in tutte le sue fasi, dando una dimensione spaziale alla nozione di tempo.

The Relay sarà donata al Museo Premio Ermanno Casoli 1998-2007, che verrà inaugura lo stesso giorno nel Complesso monumentale di Santa Lucia di Serra San Quirico (Ancona).

GUARDA IL TEASER

7 marzo 2019
SAVE THE DATE | 13 aprile 2019 | THE RELAY di Patrick Tuttofuoco

Mani che danno, mani che ricevono, mani che diventano la metafora dello scambio, del dono, del premio, dei sentimenti che legano gli essere umani, mani che si susseguono l’una dopo l’altra, come le generazioni, come la vita stessa.  Stay tuned!

28 febbraio 2019
Al Rotary Club di Alba, l’incontro per definire il ruolo dell’arte come fulcro per innovare l’impresa

Il Presidente Elica Francesco Casoli, il Direttore artistico FEC Marcello Smarrelli e la Prof.ssa Chiara Paolino in dialogo al Rotary Club di Alba per definire il ruolo dell’arte come fulcro per innovare l’impresa: una scommessa nata nel 2007 a Fabriano, con la creazione della Fondazione Ermanno Casoli, pioniera nell’indagare le potenzialità del dialogo fra arte e impresa e nel proporre attività sempre più strutturate e specializzate, in grado di far interagire questi due mondi nel rispetto dei reciproci obiettivi.

Invitati dal Rotary Club di Alba, mercoledì 27 Febbraio presso il Palazzo Banca D’Alba in provincia di Cuneo, l’esperienza decennale della FEC è stata raccontata dai tre ospiti attraverso esempi pratici di interventi artistici in azienda tratti dal libro “Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli”, affrontati da ciascuno secondo le tematiche legate al proprio ambito professionale. Il Presidente Elica Francesco Casoli ha raccontato dei benefici che la presenza della Fondazione e della sua attività hanno portato all’azienda, evidenziando la necessità, nel mondo imprenditoriale, di concepire in un nuovo modo il vantaggio competitivo attraverso l’arte; la Prof.ssa e Ricercatrice Chiara Paolino ha messo in luce la capacità dell’arte di farsi strumento di innovazione dell’identità personale e attivatore di comportamenti più efficaci nonché modalità per rinnovare l’apprendimento, la creazione di conoscenza e per innovare lo spazio lavorativo; infine, lo storico dell’arte e  Direttore artistico FEC Marcello Smarrelli ha evidenziato come il ruolo del curatore sia di vitale importanza all’interno della progettazione e della realizzazione di interventi artistici in azienda, guardando all’arte come ad un sistema di trasmissioni di saperi, democratico e circolare, riconoscendo in questa un potentissimo mezzo di formazione.

1 febbraio 2019
Smarrelli a Pescara per raccontare come l’arte innova l’impresa

Venerdì 1° febbraio 2019, alle ore 16.00, nella sede di Delloiacono COMUNICA a Pescara, si terrà Quando a collezionare sono le imprese, l’ultimo incontro del progetto Start your collection promosso da Fondazione Aria e ideato e organizzato da Delloiacono COMUNICA, in collaborazione con Collezione da Tiffany. Centrando l’argomento dell’incontro dedicato al collezionismo corporate, con case-history su collezionismo privato e aziendale, Marcello Smarrelli presenta il libro “Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli”.

Venerdì 1° febbraio 2019, alle ore 16.00, nella sede di delloiacono COMUNICA a Pescara, si terrà Quando a collezionare sono le imprese, l’ultimo incontro del progetto Start your collection promosso da Fondazione Aria e ideato e organizzato da Delloiacono COMUNICA, in collaborazione con Collezione da Tiffany. Con l’intento di fornire gli strumenti di base per conoscere il mercato dell’Arte attraverso una serie di workshop, incontri e visite guidate, il progetto ha approfondito le tematiche inerenti all’avvio di una collezione: dalle dinamiche del mercato al primo acquisto fino alla creazione di una collezione di arte contemporanea privata o corporate. Nella stessa occasione, dato l’argomento dell’incontro dedicato al collezionismo corporate, con case-history su collezionismo privato e aziendale, venerdì 1° febbraio 2019 la Fondazione Ermanno Casoli presenta il libro Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli, edito da Egea nel 2018.

29 gennaio 2019
Il direttore artistico Marcello Smarrelli ospite al MACRO di Roma all’incontro “Immaginare il presente. Culture. Design. Imprese”

Il co/workshop al Macro di Roma per costruire il futuro della formazione artistica, organizzato dal Cians (Coordinamento istituzioni Afam non statali) che intende rappresentare un momento di svolta nella programmazione della formazione artistica nazionale. Martedì 29 gennaio a partire dalle ore 10.00, presso il Museo Macro di Roma in via Nizza 138.

Il confronto sarà aperto dai saluti istituzionali del Ministro per i beni e le attività culturali professor Alberto Bonisoli, e verterà non soltanto su ciò che attualmente l’arte, nel senso più ampio del termine, è in grado di generare, ma anche sulle progettazioni e sulle sinergie che questo settore è in grado di garantire.

Le 17 istituzioni formative Cians (Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como, Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona, Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine, Accademia di Costume e di Moda di Roma, Accademia Italiana di Arte. Moda e Design di Firenze, Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, IAAD – the Italian University of Deisgn, IED – Istituto Europeo di Design di Milano, Istituto Marangoni di Milano, Istituto Modartech di Pontedera (Pi), IUAD – Accademia della Moda di Napoli, LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, RUFA – Rome University of Fine Arts di Roma, Sae Institute di Milano, Saint Louis College of Music di Roma) porteranno sul tavolo di discussione le istanze di una popolazione di oltre ventimila utenti che include in primis gli studenti italiani e stranieri e a seguire, docenti e dipendenti.

I lavori, aperti dal direttore artistico del Macro Asilo Giorgio de Finis, introdotti dal presidente Cians arch. Fabio Mongelli e moderati dal filosofo Nicolas Martino, saranno anticipati dalla relazione di un rappresentante del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in vista dell’assemblea degli Stati Generali Afam (Alta formazione artistica e musicale) prevista per il prossimo febbraio. A seguire le relazioni dell’avv. Anna Rita Fioroni, presidente Confcommercio Professioni (Professione designer: competenze e qualificazione del mercato che cambia), dell’arch. Dario Curatolo, membro comitato direttivo Adi (Lineamenti del progetto, la via italiana), del dott. Marco Tortoioli Ricci, presidente Aiap (La pedagogia del progetto), della dott.ssa Sofia Gnoli, giornalista ed esperta di moda (Marketing e moda: l’heritage e il brand), del dott. Marcello Smarrelli, direttore artistico Fondazione Ermanno Casoli (Innovare l’impresa con l’arte), del dott. Cesare Biasini Selvaggi, direttore editoriale Exibart (Nuove opportunità professionali per chi esce dalle fabbriche della creatività). La conclusione sarà preceduta da uno spazio dedicato ai contributi di esponenti Miur/Afam e delle Istituzioni Cians. Nella particolare occasione sarà presentato il sito ufficiale www.ciansedu.it.

13 dicembre 2018
SIATE REALISTI DOMANDATE L’IMPOSSIBILE | Greetings by Pietro Ruffo

“Ho immaginato l’Italia come una scala al centro del Mediterraneo, sopra la quale storicamente si sono arrampicati diversi popoli, in diversi periodi storici, per andare poi in Europa. Questo fenomeno che continua inesorabile, ha permesso l’incontro fra popoli diversi che hanno reso unico il nostro paese.”

 

Pietro Ruffo, Italia delle migrazioni, 2018

 

 

13 novembre 2018
Inaugura l’opera “Mass age, message, mess age (Elica 2018)” di Elena Mazzi
Mass age, message, mess age (Elica 2018)
Elena Mazzi e 20 dipendenti di Elica
Premio Ermanno Casoli 2018
a cura di Marcello Smarrelli
INAUGURAZIONE
GIOVEDì 22 NOVEMBRE | ore 10.30 – 12.30
Headquarters Elica | Via Ermanno Casoli, 2 | FABRIANO

Giovedì 22 novembre 2018, dalle ore 10.30 alle 12.30, verrà inaugurata nella sede Elica di Fabriano l’opera Mass age, message, mess age (Elica 2018), realizzata dall’artista Elena Mazzi per la XVII edizione del Premio Ermanno Casoli, uno dei più importanti riconoscimenti nel campo dell’arte contemporanea in Italia.

Nel workshop che si è tenuto a Fabriano lo scorso giugno, i 20 partecipanti, tutti dipendenti di Elica, coadiuvati da Diego Agostini (trainer specializzato in formazione manageriale della società Commitment), sono stati invitati dall’artista a lavorare sull’individuazione di parole tratte dal linguaggio manageriale di uso quotidiano. Lo scopo era quello di creare un glossario da utilizzare per una versione appositamente modificata del gioco del telefono senza fili, dando un esempio pratico delle condizioni di interruzione e distrazione in cui un messaggio può incorrere quando deve passare dal mittente al destinatario. I partecipanti hanno creato dei dispositivi per facilitare o intralciare la comunicazione verbale, utilizzando l’assemblaggio, creativo ma funzionale, di oggetti costruiti con i materiali che caratterizzano la produzione di Elica.

Oggetti e parole sono confluiti in un’installazione ambientale dal titolo Mass age, message, mess age (Elica 2018): una scultura composta da due elementi fusi in alluminio, sintesi dei dieci dispositivi di comunicazione prodotti durante l’attività di formazione e un murales che riporta le parole selezionate e “giocate” durante la performance del telefono senza fili.

29 ottobre 2018
ARTISSIMA 2018 | Presentazione del libro INNOVARE L’IMPRESA CON L’ARTE. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli

Presentazione del libro
Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli

venerdì 2 novembre 2018, ore 16.00

ARTISSIMA – FIERA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA DI TORINO

Padiglione Oval – Book Corner
via Giacomo Mattè Trucco, 70 – Torino

Venerdì 2 novembre 2018 dalle ore 16.00 alle ore 17.00, a Torino, all’interno della 25°edizione di ARTISSIMA verrà presentato il libro Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli di Deborah Carè, Chiara Paolino e Marcello Smarrelli, con la prefazione di Pier Luigi Celli.

Il volume, edito da Egea, si propone di diffondere buone prassi nell’organizzazione di interventi artistici nelle imprese discutendo gli approcci teorici più attuali sul rapporto tra arte e azienda e analizzando l’applicazione del ‘metodo’ messo a punto dalla Fondazione Ermanno Casoli, nella sua esperienza decennale, all’interno di importanti aziende italiane, nel confronto con metodi simili adottati in ambito internazionale.

Alla presentazione, che si terrà al Book Corner della fiera, interverranno gli autori Chiara Paolino – ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica di Milano, Marcello Smarrelli – direttore artistico FEC e l’artista Marinella Senatore.

Accesso con il biglietto della Fiera.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

18 ottobre 2018
Inaugura a Roma la mostra SWITCH THE RULES

Gli scatti più belli del contest fotografico Switch The Rules, promosso da Elica e Fondazione Ermanno Casoli, in mostra negli spazi del Pastificio Cerere, nell’ambito della Roma Art Week.

 

ROMA | giovedì 25 ottobre 2018 | ore 18.30
Spazio Cerere | Via degli Ausoni, 3

Le più belle fotografie del contest fotografico Switch The Rules, promosso da Elica e Fondazione Ermanno Casoli, saranno esposte in una mostra evento, curata da Alessandro Dandini de Sylva, negli spazi del Pastificio Cerere dal 25 al 27 ottobre durante la Roma Art Week.

Il contest ha sfidato i partecipanti a liberare la propria creatività e presentare su Instagram immagini sorprendenti, capaci di modificare gli abituali punti di vista, raggiungendo risultati fotografici sorprendenti e fuori dall’ordinario.

Le creazioni più interessanti e originali, selezionate da una giuria d’eccezione – composta da Cristina Casoli (Presidente Fondazione Ermanno Casoli), Francesco Casoli (Presidente Elica); Maria Claudia Clemente (architetto, Studio Labics); Fabrizio Crisà (designer); Alessandro Dandini de Sylva (Direttore artistico Fondazione Malaspina); Rä Di Martino (artista), Marcello Smarrelli (Direttore artistico Fondazione Ermanno Casoli) – saranno esposte nella mostra in programma durante la Roma Art Week, settimana dedicata all’arte contemporanea che si svolgerà nella Capitale dal 22 al 27 ottobre.

In occasione dell’inaugurazione della mostra sarà proclamato il vincitore scelto fra i finalisti, premiato con un buono per l’acquisto di materiale fotografico.

L’ingresso è libero, vi aspettiamo!

10 ottobre 2018
Marcello Smarrelli partecipa al talk What’s Art for? A cosa serve l’Arte oggi?

Marcello Smarrelli – direttore artistico FEC –  partecipa al talk What’s Art for? A cosa serve l’Arte oggi? Il percorso di ricerca-azione ideato e curato da Catterina Seia, lanciato ad ArtVerona 2016 con Anna Somers Cocks, direttrice di The Art Newspaper.

 

Venerdì 12 ottobre | ore 12.30 | ArtVerona – Veronafiere

Marcello Smarrelli – direttore artistico FEC –  partecipa al talk What’s Art for? A cosa serve l’Arte oggi?. Il percorso di ricerca-azione ideato e curato da Catterina Seia, lanciato ad ArtVerona 2016 con Anna Somers Cocks, direttrice di The Art Newspaper, si conclude con questo appuntamento raccontando quale ruolo gioca l’arte nella quotidianità e nella costruzione del pensiero delle nuove generazioni. I risultati di questa indagine sono condivisi con esponenti del mondo dell’arte, dell’impresa e studiosi, insieme agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Verona, coordinati dalla professoressa Elena Ciresola.

www.artverona.it

11 settembre 2018
ELENA MAZZI alla 24Ore Business School di Milano con MASS AGE, MESSAGE, MESS AGE

 

Mass age, message, mess age con Elena Mazzi

a cura di Marcello Smarrelli

giovedì 13 settembre 2018

con gli studenti della 24 Ore Business School di Milano

La Fondazione Ermanno Casoli (FEC) presenta, giovedì 13 settembre 2018 a Milano, presso la sede della 24 Ore Business School, un nuovo appuntamento del ciclo di workshop E-STRAORDINARIO, a cura di Marcello Smarrelli, che vedrà protagonista Elena Mazzi, vincitrice della XVII edizione Premio Ermanno Casoli. Per questa occasione la FEC – dal 2012 partner di 24 Ore Business School – propone agli studenti del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali il progetto Mass age, message, mess age dell’artista Elena Mazzi, coadiuvata da Diego Agostini, trainer specializzato in formazione manageriale.

Mass age, message, mess age, iniziato dall’artista nel 2015 come un work in progress per mettere in luce le dinamiche sottese alle strategie di comunicazione, è un laboratorio che approfondisce le tematiche della trasmissione, ricezione, distorsione ed elaborazione dei messaggi.

Gli studenti saranno invitati a lavorare sull’individuazione di parole tratte dal linguaggio manageriale di uso quotidiano, al fine di creare un glossario e a creare elementi che facilitino o intralcino la comunicazione verbale attraverso l’assemblaggio, creativo ma funzionale, di oggetti costruiti con vari materiali. Le parole scelte e i device realizzati confluiranno in una performance ispirata al gioco del telefono senza fili.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

4 settembre 2018
FAMILY FEELING di Patrick Tuttofuoco per E-STRAORDINARIO for kids #6

FAMILY FEELING di Patrick Tuttofuoco

per E-STRAORDINARIO for kids #6

 

Giovedì 6 settembre 2018

presso la sede Elica di Fabriano

con 50 bambini tra i 6 e i 10 anni

Sarà Patrick Tuttofuoco l’artista protagonista della sesta edizione di
E-STRAORDINARIO for Kids, il progetto della Fondazione Ermanno Casoli dedicato ai figli dei dipendenti di Elica tra i 6 e i 10 anni, curato da Marcello Smarrelli, che si terràgiovedì 6 settembre nell’ Headquarters Elica di Fabriano.

Con il progetto Family Feeling, Tuttofuoco coinvolgerà 50 bambini insieme ai quali indagherà il concetto di famiglia, prima forma di organizzazione sociale intesa come gruppo di individui uniti da legami di parentela o da vincoli di appartenenza (la scuola, il posto di lavoro, il gruppo di amici, ecc.) e del ruolo che questa esercita nella definizione della propria identità, invitando a riflettere sull’ importanza delle relazioni interpersonali e sui processi di crescita che superano il concetto di famiglia strettamente biologica.

L’artista partirà dall’analisi di uno dei generi più popolari della storia dell’arte: il ritratto; e inviterà i partecipanti a cimentarsi in varie declinazioni di questo genere artistico,sperimentandone le diverse modalità, medium e tecniche.

Tuttofuoco, inoltre, selezionerà una serie di disegni realizzati durante il workshop che saranno riprodotti sulle scocche di un modello di cappa prodotto da Elica. Le sculture, così create, andranno a comporre una grande opera d’arte corale che simbolicamente rappresenterà il ritratto della grande famiglia dell’azienda Elica, formata dalle persone che vi lavorano e dai loro figli.

 

29 agosto 2018
PARTECIPA al contest fotografico #SwitchTheRules fino al 16 settembre 2018

Partecipa al contest fotografico lanciato da Elica e Fondazione Ermanno Casoli #SwitchTheRules!

 

A volte per trovare la giusta ispirazione basta cambiare prospettiva!

 

Fino al 16 settembre 2018

Dai vita a scatti sorprendenti, capaci di invertire le leggi della fisica giocando con oggetti, persone, spazio e forza di gravità, ma non solo. La vera sfida è essere creativi dal punto di vista della visione, sovvertendo la solita percezione delle cose esplorando realtà inedite, nascoste e originali.
Come partecipare?

          

Scatta una foto e cattura la realtà capovolgendone il punto di vista, dai un nome alla tua creazione e condividila sul tuo profilo Instagram con #SwitchTheRules e la mention alla pagina ufficiale dedicata @elicarianuova.

Una giuria composta da Cristina Casoli (Presidente Fondazione Ermanno Casoli), Francesco Casoli (Presidente Elica); Maria Claudia Clemente (architetto, Studio Labics); Fabrizio Crisà (designer); Alessandro Dandini de Sylva (Direttore artistico Fondazione Malaspina); Rä Di Martino (artista), Marcello Smarrelli (Direttore artistico Fondazione Ermanno Casoli) selezionerà le foto migliori che saranno esposte in una mostra a Roma dal 25 al 27 ottobre 2018, negli spazi del Pastificio Cerere, curata da Alessandro Dandini de Sylva.

Entro e non oltre il 16 settembre tutte le foto con #SwitchTheRules e menzione a @elicarianuova dovranno essere pubblicate sul proprio profilo (pubblico) Instagram. Gli utenti, le cui opere verranno selezionate per la mostra, saranno contattati dagli organizzatori per l’invio dell’immagine tramite posta elettronica.

SCOPRI IL CONTEST

24 luglio 2018
E-STRAORDINARIO per ISTUD con Alessandro Dandini de Sylva

E-STRAORDINARIO per Fondazione ISTUD

ACCIDENTI

un workshop di Alessandro Dandini de Sylva

a cura di Marcello Smarrelli

Milano| mercoledì 25 luglio 2018 | Asap Hub

La Fondazione Ermanno Casoli presenta, mercoledì 25 luglio 2018 nella sede dell’ISTUD – Istituto Studi Direzionali – a Milano, presso Asap Hub, un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO, a cura di Marcello Smarrelli, che vedrà protagonista l’artista Alessandro Dandini de Sylva.

Dandini de Sylva lavorerà con un gruppo di docenti, ricercatori e project manager dell’ISTUD, la più rilevante Business School privata italiana, fondata nel 1970 per iniziativa di Confindustria e di un gruppo di grandi aziende italiane e multinazionali, tra cui Olivetti, Pirelli e IBM. Nato da un approfondimento sul fascino dell’errore fotografico, il workshop s’intitola emblematicamente Accidenti. I partecipanti, attraverso una serie di sperimentazioni con pellicole istantanee, affronteranno i temi del controllo e della casualità, dell’astrazione e della rappresentazione del paesaggio, incentrando il lavoro sulla semplicità del percepire visivo e su una pratica di stampa quasi artigianale, punto di partenza per una profonda riflessione sulla natura della fotografia.

A concludere sarà allestita in loco una mostra delle fotografie prodotte, che andranno a formare un’unica grande opera d’arte costituita da più parti, un segno duraturo che ricorderà ai partecipanti l’importanza di lavorare insieme pur mantenendo ognuno la propria focalizzazione scientifica, elemento fondamentale in un’organizzazione ad alto contenuto professionale e intellettuale come è ISTUD.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA  

18 giugno 2018
PREMIO ERMANNO CASOLI XVII EDIZIONE
Elena Mazzi è la vincitrice della XVII edizione del Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli, con il progetto Mass age, message, mess age (Elica 2018) che ha come punto di partenza un talk, aperto al pubblico, che si terrà giovedì 28 giugno dalle ore 17.00 alle ore 18.30 a Fabriano, presso la sede di Elica in via Ermanno Casoli, 2, sala Auditorium.
La XVII edizione del Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli, vede vincitrice l’artista Elena Mazzi con il progetto Mass age, message, mess age (Elica 2018)parte di un work in progress iniziato dall’artista nel 2015, per mettere in luce le dinamiche sottese alle strategie di comunicazione. Il progetto prevede un workshop nell’ambito di E-STRAORDINARIO, che si terrà con i dipendenti di Elica a Fabriano, il 28 e il 29 giugno 2018, presso l’Headquarters aziendale.
L’obiettivo dell’artista è quello di analizzare le modalità attraverso cui la comunicazione tra individui di una stessa comunità, comprendendo inevitabilmente il linguaggio, cambia quando interrotta da possibili distorsioni e/o problematiche.
Coerentemente con gli obiettivi della propria ricerca Elena Mazzi, coadiuvata dal trainer specializzato in formazione aziendale Diego Agostini, della società di consulenza Commitment, venerdì 29 giugno inviterà 20 dipendenti di Elica a fare esperienza diretta delle condizioni di interruzione e distrazione in cui un messaggio può incorrere quando deve passare dal mittente al destinatario.
L’opera che ne deriverà, sarà inaugurata in autunno nella sede aziendale di Fabriano, momento che concluderà il percorso dell’artista relativamente a Mass age, message, mess age (Elica 2018) e che ha come punto di partenza il talk di giovedì 28 giugno, aperto al pubblico, in cui Elena Mazzi racconterà, in un dialogo aperto con i partecipanti, il suo percorso artistico.
 
INCONTRO CON ELENA MAZZI
GIOVEDì 28 GIUGNO 2018
DALLE 17.00 ALLE 18.30
Sala AUDITORIUM di ELICA
via Ermanno Casoli, 2 – FABRIANO
8 maggio 2018
Dona il 5×1000 alla FEC

Il tuo 5×1000 a sostegno dell’arte contemporanea C.F.91029340428

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.

13 aprile 2018
Labics | Visionair a cura di Marcello Smarrelli | Fuorisalone 2018

Elica e FEC presentano
Labics | Visionair
a cura di Marcello Smarrelli

 

16-28 aprile 2018
INTERNI Exhibition House in Motion

 

Università degli Studi di Milano – Cà Granda
Via Festa del Perdono, 7
20122 Milano

 

 

Elica e Fondazione Ermanno Casoli presentano Visionair, a cura di Marcello Smarrelli, installazione che nasce da una riflessione sul tema del ribaltamento del punto di vista, concetto alla base delle recenti sperimentazioni portate avanti da Elica.

Visionair è una piccola architettura, un oggetto misterioso, che invita il visitatore ad entrare. L’interno è uno spazio avvolgente: un grande video a pavimento, riflesso sulle pareti laterali, immerge il visitatore in una dimensione surreale e capovolta della realtà.

L’installazione, del tutto autonoma dal contesto per linguaggio e materiali, trova una forte relazione dialettica con il portico della Cà Granda, dal quale mutua la propria matrice geometrica e spaziale.

Visionair si inserisce all’interno di un percorso di ricerca che lo studio Labics porta avanti da anni sulla relazione tra struttura e spazio.

Guarda il video

16-22 aprile h. 10:00-24:00
23-27 aprile h. 10:00-22:00
28 aprile h. 10:00-18:00

20 marzo 2018
In uscita il libro INNOVARE L’IMPRESA CON L’ARTE. IL METODO DELLA FONDAZIONE ERMANNO CASOLI

In uscita il libro
“INNOVARE L’IMPRESA CON L’ARTE. IL METODO DELLA FONDAZIONE ERMANNO CASOLI”
di Deborah Carè, Chiara Paolino, Marcello Smarrelli
Prefazione di Pier Luigi Celli

Racconto a più voci sul rapporto tra arte e impresa, incentrato sull’esperienza della Fondazione Ermanno Casoli nei dieci anni dalla sua nascita.

 

 

Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli è il titolo del libro, edito da Egea, che verrà presentato martedì 10 aprile 2018, alle ore 16.30, a Milano, presso la Sala San Paolo G.129 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Alla presentazione, introdotta dal Prof. Domenico Bodega, Preside della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e moderata da Marco Carminati, storico dell’arte e giornalista de Il Sole 24 Ore, prenderanno parte, oltre agli autori,  Francesco Casoli, Presidente Elica e l’artista Ettore Favini.

In un colloquio informale e aperto ai partecipanti, si toccheranno gli argomenti salienti del libro che riguardano i benefici dell’arte per l’impresa, la sua capacità di farsi strumento di innovazione dell’identità personale e attivatore di comportamenti più efficaci; l’arte come modalità per rinnovare l’apprendimento e la creazione di conoscenza, come modalità per innovare lo spazio fisico, i prodotti e i processi aziendali ovvero un nuovo modo di concepire il vantaggio competitivo attraverso l’arte.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per maggiori informazioni:
segreteria@fondazionecasoli.org

26 febbraio 2018
10x10xFEC – SISSI per i 10 anni della FEC

“C’è un numero che si fa corpo quando una geometria cancella la figura che si sente 10 nello spazio”. Sissi

 

Sissi, 10x10xFEC, 2017.

 

 

Sissi arricchisce l’album 10x10xFEC che celebra i 10 anni della Fondazione Ermanno Casoli composto dalle immagini realizzate dai 10 artisti – Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi – chiamati ad interpretare in modo personale il numero 10.

15 gennaio 2018
10x10xFEC – FRANCESCO BAROCCO per i 10 anni della FEC

10x10xFEC continua ad arricchirsi con l’immagine dell’artista Francesco Barocco, vincitore della XII edizione del Premio Ermanno Casoli.

 

Francesco Barocco, 10x10xFEC (Senza Titolo), 2017.
Grafite su carta, 22×28 cm.

10x10xFEC è l’album che celebra i 10 anni della Fondazione Ermanno Casoli composto dalle immagini realizzate da 10 artisti chiamati ad interpretare in modo personale il numero 10.

Durante l’anno, nella homepage si susseguiranno le immagini di Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi.

14 dicembre 2017
Enjoy Christmas by Vedovamazzei

ENJOY CHRISTMAS by Vedovamazzei

“Ci siamo ispirati al workshop realizzato per E-STRAORDINARIO for kids: Shaping The World (Plasmare il mondo) in cui i ragazzi, manipolando l’argilla, hanno creato forme da agglomerare per realizzare un’unica grande scultura.” (…)

“La locandina che annunciava il progetto aveva come immagine una nostra opera del 2003 dal titolo After Love, ispirata al cortometraggio One Week di Buster Keaton in cui si narrano le vicissitudini surreali e comiche legate alla costruzione di una casa prefabbricata. Abbiamo realizzato in argilla un modello in scala della casetta e lo abbiamo ambientato nel caratteristico clima invernale che ricorda il Natale.”   Vedovamazzei

30 novembre 2017
HANDS – 5 tracce sonore realizzate da 35 studenti ABA con Francesca Grilli

Lunedì 4 dicembre 2017, alle ore 17.00 presso la sede dell’Accademia di Belle Arti (ABA) di Urbino sarà inaugurata HANDS, l’opera sonora realizzata dagli studenti dell’Accademia coordinati e supervisionati da Francesca Grilli, risultato della working class intitolata HAND che l’artista ha condotto lo scorso ottobre in Accademia.

Le cinque tracce sonore costituiscono il contenuto del sound pièce firmato da tutti i partecipanti in collaborazione con l’artista installato nella Galleria dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino, dal 4 al 15 dicembre 2017 con i seguenti orari di apertura:  lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle 12.00.

Partecipanti in mostra:

Laura Affatato, Marco Almonti, Lorenzo Bartolucci, Vladimir Bertozzi, Andrea Betti, Elena Buttinelli, G. Chiara Cairone, Carolina Campanelli, Emanuela Caponi, Eva Rebecca Cucchi, Luana D’Alfonso, Elisa del Pero, Francesca del Zio, Emilio Giacomelli, Vito Jon Bove, Lorenzo Lembo, Marco Lombardi, Alex David Luchetti, Anita Lonzi, Domiziana Luzii, Davide Magrini, Silvia Mantellini, Amedeo Mencarini, Katherine Mercedes, Matilde Morri, Maria Grazia Mortilla, Laura Nardin, Cristina Palmisani, Gabriela Miteva, Giada Piattoni, Valentina Sammaciccia, Laura Tiberi, Nadia Tritarelli, Hannah von Call.

Maggiori informazioni QUI

1 novembre 2017
10X10XFEC – ANNA FRANCESCHINI PER I 10 ANNI DELLA FEC

Anna Franceschini – artista vincitrice della XIII edizione del Premio Ermanno Casoli con la videoinstallazione Rock Paper Scissors – per 10x10xFEC, l’album che celebra i primi dieci anni della Fondazione.

La nuova immagine realizzata dall’artista Anna Franceschini, in due diverse versioni, arricchisce ulteriormente l’album 10x10xFEC che celebra i 10 anni della Fondazione Ermanno Casoli (2007-2017) realizzato da 10 artisti particolarmente vicini alla Fondazione, chiamati ad interpretare in modo personale il numero 10.

Durante l’anno, nella homepage si susseguiranno le immagini degli artisti: Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi.

 

26 ottobre 2017
HAND di Francesca Grilli – La working class per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino con due appuntamenti aperti al pubblico

 

 

Lunedì 30 ottobre dalle 10.00 alle 12.00
Conferenza | Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli

 

Martedì 31 ottobre 2017 alle ore 18.00
lnaugurazione video installazione | Faster Than Light di Francesca Grilli (2015)

 

Accademia di Belle Arti di Urbino
Urbino, via dei Maceri 2

La Fondazione Ermanno Casoli e l’Accademia di Belle Arti di Urbino presentano il 30 e 31 ottobre 2017, presso la sede dell’Accademia, HAND di Francesca Grilli, a cura di Marcello Smarrelli, una working class per gli studenti dell’Accademia nata nell’ambito del progetto Arte, tra antropologia e orientamento sinestetico avviato nel maggio del 2016 dal Dipartimento di Arti Visive e ideato dal professore Massimo Vitangeli. Questo particolare percorso educativo ha coinvolto curatori e artisti quali Filippo Berta, Angel Moya Garcia, Andrea Nacciarriti e Eugenio Viola, in esperienze di varia natura, tutte caratterizzate dal coinvolgimento attivo dei partecipanti.

Due gli appuntamenti aperti al pubblico che si terranno ad Urbino, nella sede dell’Accademia in via dei Maceri 2:

lunedì 30 ottobre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 
la conferenza dal titolo Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli 

a cui interverranno:
Marcello Smarrelli, Direttore artistico FEC
Umberto Palestini, Direttore dell’Accademia
Massimo Vitangeli, Professore Arti Visive

martedì 31 ottobre 2017, ore 18.00 
l’inaugurazione della video installazione  Faster than Light di Francesca Grilli (2015)

che rimarrà visibile fino al 30 novembre negli orari di apertura dell’Accademia ovvero dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Maggiori informazioni QUI

 

Piedino mail_ versione long

 

 

 

13 ottobre 2017
Le Corporate Collections in Italia: management, networking, prospettive.

Il nostro Direttore artistico Marcello Smarrelli modererà la tavola rotonda Le Corporate Collections in Italia: management, networking, prospettive.

Lunedì 16 ottobre 2017 alle ore 17.00 Piazza Venezia, 11 – Roma presso Associazione Civita, Sala Gianfranco Imperatori

Organizzato da AXA ART Italia, in collaborazione con UNICATT e Intesa San Paolo, il convegno rappresenta un importante momento di discussione  sull’importanza delle collezioni corporate, un fenomeno sempre più interessante per generare apprendimento e innovazione sia in ambito manageriale che artistico.

Partecipano:

Nicola Maccanico, Vice Presidente Associazione CIVITA
Italo Carli, direttore Generale AXA ART
Chiara Paolino, Università Cattolica Sacro Cuore
Laura Feliciotti, Servizio Attività culturali di Intesa Sanpaolo
Lucia Tremonte, Fondazione Lungarotti
Daniela Brignone, Archivio Storico e Museo Birra Peroni
Cristina Resti, senior Art Expert AXA ART

Trovi il programma dettagliato QUI

6 ottobre 2017
Sabato 14 ottobre – Tredicesima Giornata del Contemporaneo

Sabato 14 ottobre, la FEC partecipa alla Tredicesima Giornata del Contemporaneo – la grande manifestazione annuale organizzata da AMACI  per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico – organizzando visite guidate alla collezione d’arte di Elica.

La Fondazione Ermanno Casoli vi invita sabato 14 ottobre, per la tredicesima Giornata del Contemporaneo, a visitare la collezione d’arte di Elica – sua principale sostenitrice – che comprende un nucleo di opere realizzate da artisti di fama internazionale – tra cui Francesco Arena, Francesco Barocco, Ettore Favini, Marcello Maloberti, Diego Marcon, Perino & Vele, Cesare Pietroiusti, Sissi – in collaborazione con i dipendenti dell’azienda.Un modo originale di portare l’arte contemporanea nei luoghi di lavoro, al fine di migliorare il clima aziendale e favorire l’innovazione.

Le visite guidate saranno disponibili  alle ore 10.00, 11.00 e 12.00 del 14 ottobre, per  gruppi di massimo 10 persone. La prenotazione è obbligatoria entro e non oltre mercoledì 11 ottobre scrivendo a: segreteria@fondazionecasoli.org

Per maggiori informazioni:

Cristina Terzoni
Segreteria Organizzativa
+39 0732 6104257 | +39 345 6420254

27 settembre 2017
Il Direttore artistico Marcello Smarrelli ad ArtLab17

Il nostro Direttore Artistico Marcello Smarrelli parteciperà ad ArtLab17, a testimonianza del costante impegno della FEC nella produzione e valorizzazione dell’arte contemporanea.

Il 28 e 29 settembre si terrà a Mantova  l’ultima tappa di ArtLab 17, dal titolo Laboratori Culturali: la due giorni in programma sarà infatti un laboratorio, un vero e proprio esercizio di progettazione condivisa con i più qualificati esperti e professionisti del settore in vista dell’Anno Europeo del patrimonio culturale e della presentazione dello stesso al Forum della Cultura a dicembre 2017 a Milano.

Anche quest’anno il programma di ArtLab dialogherà e si integrerà con FattidiCultura, manifestazione promossa da Consorzio Pantacon giunta alla quarta edizione, che ospita riflessioni, confronti ed esperienze legate alla rigenerazione di spazi fisici e immateriali nei contesti urbani ed extra-urbani attraverso i linguaggi della cultura.

25 settembre 2017
La FEC partecipa al Corporate Art Awards 2017

La FEC partecipa al  Corporate Art Awards 2017
Sostienici con il tuo voto cliccando QUI
Al progetto che riceverà il maggior numero di like entro il 15 novembre, sarà conferito il Social Media Art Award.

Grazie!

La FEC partecipa al prestigioso contest internazionale Corporate Art Awards, edizione 2017, nato per identificare, valorizzare e promuovere le migliori collaborazioni tra il mondo del business e quello dell’arte.

L’obiettivo è quello di promuovere le best practices che legano il mondo aziendale e quello dell’arte e di sottolineare l’importanza dell’arte come profonda espressione della responsabilità sociale d’impresa.

Sostieni la FEC e  l’arte contemporanea con il tuo Like!

Grazie!

31 agosto 2017
THE BIG ARCHIVE di Perino & Vele per E-STRAORDINARIO for kids #5

The Big Archive di Perino & Vele

per E-STRAORDINARIO for kids #5.

Giovedì 7 settembre 2017

presso la sede Elica di Fabriano

con 80 bambini tra i 6 e i 10 anni.

Per la quinta edizione di E-STRAORDINARIO for Kids il duo di artisti Perino & Vele ha elaborato The Big Archive, workshop che prevede la costruzione di un archivio temporaneo realizzato attraverso la sovrapposizione di cassette in legno comunemente utilizzate per raccogliere, trasportare e depositare le cose più disparate, dai prodotti agricoli ai reperti archeologici.

Sfruttando il valore simbolico di questi contenitori, il gruppo di bambini che parteciperà al workshop – tra cui, oltre ai figli dei dipendenti di Elica, saranno eccezionalmente presenti anche gli alunni della scuola dell’infanzia bilingue Iris Garden di Fabriano – sarà invitato a realizzare degli oggetti in cartapesta, un’antica tecnica artistica rielaborata da Perino & Vele, successivamente disposti nelle cassette che, impilate, comporranno un grande archivio: The Big Archive. Sulle facciate delle cassette impilate i ragazzi, guidati dagli artisti, disegneranno un’immagine iconica, sempre attraverso la cartapesta colorata.

Il progetto prevede una fase preliminare di cooperazione tra genitori e figli, invitati a reperire qualsiasi tipo di materiale cartaceo che potrebbe comporre un archivio: dai quotidiani alle riviste, dalle ricette mediche alla carta del gelato, dai biglietti del treno agli scontrini della spesa fino ai fumetti o ai vecchi quaderni dei compiti. L’idea è quella di fondere materiali diversi che raccontano sia la nostra vita fatta di consuetudini e gesti quotidiani, sia i fatti di cronaca o gli eventi di portata storica che spesso si intrecciano con le nostre vicissitudini, in un grande racconto corale.

Il workshop si concluderà con l’installazione e l’inaugurazione, aperta al pubblico, dell’opera d’arte The Big Archive.

1 agosto 2017
10X10XFEC – Ettore Favini per i 10 anni della FEC

“Ho unito come in un progetto di tessitura di tappeti tutti gli artisti che hanno lavorato in questi 10 anni a contatto con la FEC, ognuno di loro è rappresentato da un colore, intrecciato nell’ordito delle 52 settimane di ogni anno.”

 

 

Ettore Favini, 10x10xFEC (Project for a Carpet), 2017

L’album 10x10xFEC si arricchisce della nuova immagine realizzata dall’artista Ettore Favini, che a proposito del suo “Project for a Carpet” racconta:

 “Ho unito come in un progetto di tessitura di tappeti tutti gli artisti che hanno lavorato in questi 10 anni a contatto con la FEC, ognuno di loro è rappresentato da un colore, intrecciato nell’ordito delle 52 settimane di ogni anno.”

10x10xFEC è l’album che celebra i 10 anni della Fondazione Ermanno Casoli (2007- 2017) composto dalle immagini realizzate da 10 artisti chiamati ad interpretare in modo personale il numero 10.

Durante l’anno, nella homepage si susseguiranno le immagini degli artisti: Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi.

17 luglio 2017
10X10XFEC – Francesco Arena per i 10 anni della FEC

“10 come le dita delle mani. La mia mano e quella di mia figlia Anna. 10 dita stringono e fanno. 10 dita battono il 5. 10 dita per imparare a contare.”

 

Francesco Arena, 10x10xFEC, 2017

Per festeggiare i 10 anni della Fondazione Ermanno Casoli (2007-2017) abbiamo chiesto a 10 artisti di interpretare in modo personale il numero 10 realizzando un album di immagini dal titolo 10x10xFEC.

L’immagine realizzata da Francesco Arena, familiare e intima, è raccontata in prima persona dallo stesso artista: 10 come le dita delle mani. La mia mano e quella di mia figlia Anna. 10 dita stringono e fanno. 10 dita battono il 5. 10 dita per imparare a contare.

Durante l’anno, nella homepage del nostro sito si susseguiranno le immagini degli artisti invitati: Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi.

10 luglio 2017
10x10xFEC – Diego Marcon per i 10 anni della FEC

“L’immagine è una scansione composta dalle dieci confezioni di Ventolin che ho consumato da gennaio ad aprile 2017.”

 
Diego Marcon, 10x10xFEC, 2017

 

Per festeggiare il decimo anniversario della Fondazione Ermanno Casoli (2007 – 2017), abbiamo chiesto a 10 artisti di interpretare in modo personale il numero 10.

Durante l’anno, nella homepage si susseguiranno le immagini degli artisti invitati: Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi.

 

26 giugno 2017
10X10XFEC – Chiara Camoni per i 10 anni della FEC

“Riguardando le immagini de Il Grande Baccano, mi sono soffermata su una serie di scatti che ritraggono gli strumenti alla fine della performance. In una di queste, uno strumento circolare mi ha fatto pensare al numero zero. È bastato aggiungere l’uno davanti.”

 
Chiara Camoni, 10x10xFEC, 2017

Per festeggiare il decimo anniversario della Fondazione Ermanno Casoli (2007 – 2017), abbiamo chiesto a 10 artisti di interpretare in modo personale il numero 10.

L’immagine realizzata da Chiara Camoni parte da una delle fotografie scattate per documentare Il Grande Baccano (Big Bang). Ovvero 763 strumenti per 763 bambini , progetto realizzato lo scorso anno con gli alunni della scuola d’ infanzia e delle prime e seconde classi della scuola primaria dei tre istituti comprensivi di Fabriano che ha coinvolto un totale di 763 bambini.

L’artista racconta:
Riguardando le immagini de Il Grande Baccano, mi sono soffermata su una serie di scatti che ritraggono gli strumenti alla fine della performance.
Ogni classe, prima di andarsene, ha depositato i propri strumenti sul selciato della piazza. Si sono così formati degli agglomerati spontanei, alcuni ordinatissimi altri invece caotici, delle nature morte bizzarre e fluorescenti.
In una di queste, uno strumento circolare mi ha fatto pensare al numero zero. È bastato aggiungere l’uno davanti.

Durante l’anno, nella homepage saranno presentate le immagini degli artisti invitati: Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi.

12 giugno 2017
10X10XFEC – Danilo Correale per i 10 anni della FEC

Danilo Correale – vincitore della XIV edizione del Premio Ermanno Casoli con l’opera The Game – per 10x10xFEC, l’album che celebra i primi dieci anni della fondazione.

 

Danilo Correale, 10x10xFEC, 2017

Per festeggiare il decimo anniversario della Fondazione Ermanno Casoli (2007 – 2017), abbiamo chiesto a 10 artisti di interpretare in modo personale il numero 10.

Durante l’anno, nella homepage saranno presentate le immagini degli artisti invitati: Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi.
1 giugno 2017
CERTAIN THINGS è il libro che raccoglie e analizza le opere dell’artista Chiara Camoni. Tra queste non poteva mancare IL GRANDE BACCANO.

CERTAIN THINGS è il libro che raccoglie e analizza le opere dell’artista Chiara Camoni. All’interno del volume non poteva mancare IL GRANDE BACCANO (Big Bang), progetto commissionato dalla FEC e curato da Marcello Smarrelli.

CERTAIN THINGS è il libro che raccoglie e analizza le opere di Chiara Camoni, dai suoi esordi a oggi, presentato in occasione della terza edizione di GRANPALAZZO. Il 27 e 28 maggio 2017 la mostra-evento, nella splendida cornice cinquecentesca di Palazzo Chigi ad Ariccia, torna a favorire un dialogo autentico tra gli artisti, il pubblico e gli operatori del settore.

All’interno del volume non poteva mancare IL GRANDE BACCANO (Big Bang) progetto commissionato dalla FEC e curato da Marcello Smarrelli, realizzato insieme agli alunni della scuola di infanzia e delle prime e seconde classi della scuola primaria dei tre istituti comprensivi di Fabriano, per un totale di 763 bambini.

More info: Il Grande Baccano (Big Bang) – E-STRAORDINARIO FOR KIDS 2016

22 maggio 2017
HAND #2 Un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO con Francesca Grilli al Mudec di Milano

HAND #2
Un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO con il workshop ideato e condotto da Francesca Grilli per gli studenti della Business School del Sole 24 Ore.

Mercoledì 24 maggio 2017 a Milano, presso il MUDEC – Museo delle Culture, si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di workshop E-STRAORDINARIO, a cura di Marcello Smarrelli, che vedrà protagonista Francesca Grilli, artista di primo piano nel panorama internazionale.

Per questa occasione, la FEC – dal 2012 partner della Business School del Sole 24 Ore – propone agli studenti  del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali il progetto Hand, realizzato nel 2015 con un gruppo di imprenditori e progettato da Piero Tucci – Senior Partner M&D, trainer specializzato in formazione e sviluppo delle risorse umane.

L’obiettivo è quello di far vivere agli studenti un’esperienza formativa sperimentata in ambito aziendale, analizzandone contenuti e modalità.

More info: E-STRAORDINARIO – HAND di Francesca Grilli | 2015

8 maggio 2017
Dona il 5×1000 alla FEC

Il tuo 5×1000 a sostegno dell’arte contemporanea C.F.91029340428

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.

27 aprile 2017
The Game di Danilo Correale alla Mole Vanvitelliana di Ancona

Mercoledì 3 maggio il Festival Art + Business = Love (?), dedicato alle relazioni tra arte e impresa, inaugurerà con la doppia proiezione di The Game, alle ore 19.00 e alle ore 20.30, presso l’Aula Didattica della Mole Vanvitelliana di Ancona.

 

Danilo Correale, The Game, 2014. Still from video

The Game è il film realizzato dall’artista Danilo Correale quale vincitore della XIV edizione del Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli, che ha visto oltre ottanta dipendenti di tre aziende toscane – ColleVilca srl, PR Industrial Srl e Trigano Spa – protagonisti di una partita di calcio a tre porte, inusuale strumento per superare lo spirito di competizione che caratterizza il calcio tradizionale, favorendo nei partecipanti sentimenti di aggregazione e di cooperazione. La proiezione sarà replicata il 4, 5 e 6 maggio dalle ore 10.00 alle ore 21.00, con ingresso gratuito.

Sempre mercoledì 3 maggio, alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze del Museo Omero, Deborah Carè e Marcello Smarrelli, direzione organizzativa e artistica della FEC, parteciperanno ad una conferenza sul tema “ART FOR BUSINESS: arte e imprese per un Nuovo Rinascimento” cui prenderanno parte, inoltre, Sebastiano Di Diego – economista e CEO di Network Advisory, Alessia Tripaldi – responsabile art&business di Sineglossa Creative Ground, Raimondo Orsetti – dirigente Turismo Cultura e Attività Produttive della Regione Marche. Nell’incontro, modelli e buone pratiche chiariranno come la competitività e il potenziale innovativo delle imprese possano essere accresciuti dall’intervento degli artisti.

Fondazionecasoli.org  | www.abfestival.it
Scarica il Press Kit | Guarda il teaser

18 aprile 2017
10x10xFEC – Francesca Grilli per i 10 anni della FEC

“La mia passione per i tarocchi e gli oracoli mi ha portata a riflettere sulla connessione tra attualità e casualità del destino, contenuta nell’Arcano dei Tarocchi numero 10: La Ruota della Fortuna. A Las Vegas ho trovato questa postazione di gioco, dove ho fatto una puntata.”

 

Francesca Grilli, 10x10xFEC (Wheel of Fortune), 2017

Courtesy: Umberto Di Marino, Napoli

 

Per festeggiare il decimo anniversario della Fondazione Ermanno Casoli (2007 – 2017), abbiamo chiesto a 10 artisti,  vicini alla Fondazione, di interpretare in modo personale il numero 10.

Francesca Grilli inaugura il nuovo sito web, con la prima immagine dell’album 10x10xFEC.

Ogni 10 giorni, nella homepage saranno presentate le immagini degli artisti invitati: Francesco Arena, Francesco Barocco, Chiara Camoni, Danilo Correale, Ettore Favini, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Andrea Mastrovito, Sissi.

6 dicembre 2016
La FEC ricorda Gianna Pieralisi Casoli

Se, come dice John Ruskin, l’arte è quando la mano, la testa e il cuore lavorano insieme allora possiamo dire a tutti gli effetti che anche la Signora Gianna è stata un’artista.

 

Sentiremo tutti la sua mancanza.

 

Ciao Presidente!

 

 

La Fondazione Ermanno Casoli (FEC) esprime profondo cordoglio per la scomparsa della propria Presidente e fondatrice, Signora Gianna Pieralisi Casoli.

La Signora Gianna, come affettuosamente amano chiamarla i dipendenti di Elica e noi della FEC, nel corso della sua vita segnata dalla prematura scomparsa del marito Ermanno, ha fatto dell’impegno e della dedizione verso il lavoro e l’azienda i suoi tratti distintivi.
Nel 2007 istituisce la FEC, che già dai primi passi, forte dell’eredità spirituale lasciata da Ermanno, inizia ad ideare e promuovere progetti grazie ai quali l’arte contemporanea incontra il mondo dell’impresa, diventando in brevissimo tempo un punto di riferimento internazionale per questi temi.
Nel corso degli anni, grazie alla sua generosità, numerosi sono gli artisti che hanno condiviso i valori della FEC e partecipato alle innumerevoli iniziative promosse.

Se, come dice John Ruskin, l’arte è quando la mano, la testa e il cuore lavorano insieme allora possiamo dire a tutti gli effetti che anche la Signora Gianna è stata un’artista.
Sentiremo tutti la sua mancanza.

Ciao Presidente!

18 novembre 2016
Marcello Smarrelli Consulente per la Cultura di Pesaro

Il nostro Direttore Artistico Marcello Smarrelli è stato nominato Consulente per la Cultura nello staff del Sindaco di Pesaro ed affiancherà l’assessore Daniele Vimini nell’organizzazione e coordinamento delle attività culturali per il Comune di Pesaro.

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.

3 novembre 2016
ESERCIZI DI STILE #2 Un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO con Diego Marcon, a cura di Marcello Smarrelli

La FEC e la Business School del Sole 24 Ore rinnovano la loro collaborazione per il quinto anno consecutivo, con un nuovo appuntamento del programma di formazione E-STRAORDINARIO.

La Fondazione Ermanno Casoli (FEC) e la Business School del Sole 24 Ore rinnovano la loro collaborazione per il quinto anno consecutivo, con un nuovo appuntamento del programma di formazione E-STRAORDINARIO, che si terrà giovedì 10 novembre con il workshop Esercizi di stile#2 dell’artista Diego Marcon − curato dal direttore artistico della FEC Marcello Smarrelli – in collaborazione con il trainer specializzato in formazione e sviluppo delle risorse umane Luca Varvelli.

Il workshop, rivolto a 34 studenti del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali del Sole 24 Ore, si svolgerà a Milano presso Pirelli HangarBicocca, istituzione di riferimento internazionale per l’arte contemporanea. Obiettivo comune è quello di promuovere l’arte contemporanea come valido strumento didattico e metodologico volto alla formazione di nuovi professionisti in grado di sviluppare e valorizzare il “sistema” dell’arte in Italia.

Protagonista sarà l’artista Diego Marcon con Esercizi di stile#2, questo il titolo del workshop, che si caratterizza come un esperimento di scrittura che vuole essere il sequel di quello realizzato a Fabriano nel 2015 con un gruppo di imprenditori marchigiani. Prendendo spunto dal libro omonimo di Raymond Queneau, ai partecipanti sarà fornito un breve “aneddoto di base” dal quale sviluppare tre variazioni, relative al registro linguistico, al genere letterario e al supporto sul quale riscrivere il testo. I partecipanti – tutti studenti del Master – lavoreranno in gruppi; al termine del lavoro tutti i contributi andranno a formare un eBook, un libro d’artista a tutti gli effetti che rimarrà ai partecipanti. Un progetto pienamente in linea con la poetica di Diego Marcon, il cui lavoro interroga costantemente le nozioni di realtà e realismo, indagando così lo statuto dell’immagine e del linguaggio nell’epoca della comunicazione di massa.

6 ottobre 2016
DISGUISE di Yang Zhenzhong alla XI Biennale di Shangai

Siamo orgogliosi di annunciare che Disguise, l’opera realizzata dall’artista Yang Zhenzhong per la XV edizione del Premio Ermanno Casoli, è stata selezionata per l’XI Biennale di Shanghai dal 12 novembre 2016 al 12 marzo 2017.

Siamo orgogliosi di annunciare che Disguise, l’opera realizzata dall’artista Yang Zhenzhong per la XV edizione del Premio Ermanno Casoli, è stata selezionata per l’XI Biennale di Shanghai che si terrà dal 12 novembre 2016 al 12 marzo 2017 presso la Power Station of Art di Shangai, a cura dei Raqs Media Collective.

Il Premio si configura come una commissione affidata dalla Fondazione Ermanno Casoli (FEC) a un artista e rivolta a realizzare un’opera d’arte per un’azienda, con la partecipazione attiva delle persone che vi lavorano.

Yang Zhenzhong, in quanto vincitore del Premio Ermanno Casoli, è stato invitato a svolgere una residenza di due mesi nel plant Elica – azienda leader mondiale nella produzione di cappe ad uso domestico – di Shengzhou (Cina), dove ha tenuto un ciclo di workshop che hanno coinvolto più di cinquanta dipendenti, da cui è nata l’installazione presentata nello Show Room di Elica a Shangai nel maggio 2015.

Il titolo del progetto, Disguise (Travestimento), ci introduce subito in un’atmosfera teatrale sottolineata dalla presenza di una serie di maschere che riproducono le sembianze dei dipendenti coinvolti, realizzate attraverso la scansione in 3D. Le maschere sono state successivamente indossate dagli stessi dipendenti in una performance svoltasi all’interno dell’azienda, la cui documentazione ha fornito il materiale per la realizzazione di una videoinstallazione.

“Ho fatto indossare ai dipendenti la maschera realizzata in una prima fase del workshop tramite la scansione dei loro volti, durante il consueto turno lavorativo” – racconta lo stesso artista. “Nel video si vedono i dipendenti mentre lavorano e, allo stesso tempo, mettono in scena il processo produttivo, esprimendo una sorta di azione performativa e dinamica, nonostante siano sottoposti alle regole dei rispettivi ruoli all’interno dell’azienda. Con i volti coperti dalle maschere, i loro movimenti sono sempre legati alla catena di montaggio ma, grazie a questa metamorfosi, acquisiscono la grazia di una danza liberatoria. L’atmosfera creatasi durante i workshop non ha variato le potenzialità della produzione quotidiana, come si poteva immaginare, ma l’ha trasformata in una sorta di teatro o in qualcosa di più spirituale. Personalmente, questa intera pratica e procedura creativa è stata una nuova straordinaria esperienza”.

Siamo felici che una manifestazione internazionale come la Biennale di Shangai, curata per questa edizione da un collettivo di artisti particolarmente sensibile ai temi sociali, abbia ritenuto opportuno presentare l’ opera realizzata con un gruppo di dipendenti di un’azienda all’interno di E-Straordinario, il percorso formativo ideato dalla FEC per portare l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa.

GUARDA IL TEASER

More info on Biennial Shangai website 

30 settembre 2016
La Direttrice Deborah Carè ad ArtLab16 Mantova

Deborah Carè a Mantova ospite al tavolo di lavoro e confronto di ArtLab16, con focus sul rapporto tra Cultura e Welfare, per raccontare l’esperienza della Fondazione Ermanno Casoli e parlare dei benefici che l’arte contemporanea può portare all’interno delle aziende.

Giovedì 29 settembre, la nostra Direttrice Deborah Carè è stata invitata ad ArtLab16 Mantova per partecipare ad un interessante tavolo di lavoro in cui diversi rappresentanti di istituzioni pubbliche e private si sono confrontati sul rapporto tra Cultura e Welfare, esprimendo le proprie visioni ed esperienze sul tema Cultura e Salute con l’obiettivo di attivare nuove politiche culturali, stringere alleanze strategiche e multidisciplinari a favore del welfare attraverso un approccio bio-psico-sociale che vede lo sviluppo umano parte integrante delle strategie di prevenzione e cura. Durante l’incontro, la Direttrice ha raccontato l’esperienza della Fondazione Ermanno Casoli ed ha parlato dei benefici che l’arte contemporanea può portare all’interno delle aziende.

ArtLab è un evento organizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Giunto ormai alla sua undicesima edizione, è diventato la più importante piattaforma orientata all’innovazione delle pratiche e delle politiche culturali, attraverso il dialogo strutturato tra gli stakeholder dell’ecosistema creativo e culturale. Quest’anno l’evento ArtLab16 si è articolato in diversi appuntamenti tra Milano, Macerata, Mantova ed infine Lecce. A Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, il programma di ArtLab si integra con quello di FattidiCultura, evento culturale affine per tematiche e pubblici di riferimento.

16 settembre 2016
VITRIOL Andrea Mastrovito con 100 dipendenti di Angelini

L’artista Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978) si è aggiudicato il Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli, giunto ormai alla sua XVI edizione e da sempre emblema della contaminazione tra arte e mondo dell’impresa.

Venerdì 16 settembre ore 17:00 presso Angelini A.C.R.A.F sede di Ancona

L’artista Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978) si è aggiudicato il Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli, giunto ormai alla sua XVI edizione e da sempre emblema della contaminazione tra arte e mondo dell’impresa. L’artista, già vincitore di numerosi premi, spicca nel panorama dell’arte contemporanea, sia italiana che internazionale, per la sua ricerca artistica innovativa e in linea con i principi sostenuti dalla FEC.

La XVI edizione del Premio Ermanno Casoli presenta un’importante novità: tutte le attività si sono svolte presso lo stabilimento farmaceutico Angelini di Ancona, e sono state inserite all’interno di un progetto di formazione che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione stessa e la società M&D, da anni partner di numerose iniziative.

L’artista vincitore del Premio ha ideato per l’occasione un percorso tra arte e formazione intitolato Vitriol: questo termine – acronimo dietro al quale si cela una frase nota agli alchimisti: Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem ovvero “Visita l’interno della terra e rettificando troverai la pietra nascosta” – ha ispirato l’artista nella realizzazione di un ciclo di sette interventi murali disseminati negli spazi dell’azienda.

Più di 100 persone che lavorano in  Angelini, infatti, sono state coinvolte in questo percorso formativo in cui i dipendenti, divisi per gruppi, hanno partecipato insieme all’artista alla realizzazione di Vitriol , un’opera d’arte permanente, concepita appositamente per il loro ambiente di lavoro. Artista, dipendenti, curatore e formatore si sono quindi confrontati nelle varie fasi del progetto – dalla gestazione alla messa a punto – e hanno operato fianco a fianco alla realizzazione dell’opera.

Mastrovito e gli oltre 100 dipendenti coinvolti hanno dunque realizzato 7 interventi  murali incidendo le pareti di 7  luoghi prescelti dello stabilimento, estrapolando una serie di figure che hanno preso  vita attraverso i colori preesistenti nei vari strati del muro e svelando, nella stratificazione e nel passaggio del tempo, una vera e propria archeologia dello spazio.

Nell’ideazione concettuale dell’opera,  l’artista si è ispirato alla medicina e alla farmaceutica, concentrandosi in particolare sul processo chimico che porta un principio attivo a diventare una polvere, impiegata a livello farmaceutico. Lo spunto progettuale nasce quindi dall’osservazione, da parte dell’artista, dei processi chimici – complessi e ricchi di passaggi – attraverso i quali si ottengono le polveri dei principi attivi. Per questo motivo, infine,  le polveri ricavate dall’incisione sono state raccolte ed esposte assieme all’opera, come fossero l’“anima” della figura incisa nella parete, il suo “principio attivo” – riconnettendosi così alle attività di Angelini.

L’opera Vitriol sarà presentata al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle istituzioni, il 16 settembre 2016 alle ore 17:00 presso Angelini A.C.R.A.F. di Ancona, come ulteriore testimonianza dei benefici che l’interazione tra arte e impresa produce.

In occasione dell’inaugurazione di Vitriol sarà presentata anche una pubblicazione che documenta l’intero progetto e la realizzazione delle opere, accompagnata da testi di Gianna Pieralisi (Presidente FEC), Deborah Carè (Direttore FEC), Piero Tucci (Senior partner M&D), Marcello Smarrelli (Direttore artistico FEC) e Francesco Nucci (neurochirurgo e Presidente della Fondazione VOLUME!).

Ingresso su invito o previa iscrizione a: segreteria@fondazionecasoli.org

Guarda il TEASER  

Andrea Mastrovito e 100 dipendenti di Angelini, Vitriol, 2016

Photo credit: Marco Tedeschi e Fabrizio Carotti

5 settembre 2016
SHAPING THE WORLD – Plasmare il mondo

Elica e FEC promuovono un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO for Kids in cui gioco, fantasia e sogno prenderanno forma attraverso la manipolazione dell’argilla, il più classico dei materiali “artistici” che accomuna l’arte e l’artigianato.

Giovedì 8 settembre  2016 presso Elica sede di Fabriano

Elica e la Fondazione Ermanno Casoli (FEC) promuovono un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO for Kids – ciclo di workshop formativi dedicati ai figli dei dipendenti di Elica – ormai diventato un classico a ridosso della riapertura delle scuole. Giunto alla sua quarta edizione, il progetto si ispira a E-STRAORDINARIO, il programma di formazione elaborato dalla FEC, che porta l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa, sperimentato con successo in numerose realtà aziendali come valido strumento didattico-metodologico rivolto ai dipendenti, per il quale la FEC ha ottenuto molti riconoscimenti, tra cui il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Premio Cultura+Impresa 2014.

Sarà protagonista di questo nuovo appuntamento ad alto tasso creativo – che si terrà giovedì 8 settembre presso lo stabilimento ELICA di Fabriano – una delle coppie più celebri del mondo dell’arte, il duo Vedovamazzei (Stella Scala e Simeone Crispino), che ha ideato il workshop dal titolo SHAPING THE WORLD – Plasmare il mondo, a cura di Marcello Smarrelli, in cui 70 ragazzi, tra i 6 e i 10 anni, saranno chiamati a ripensare il luogo di lavoro dei loro genitori quale spazio ideale per la creazione.

Il workshop sarà diviso in tre momenti: una fase preparatoria durante la quale i partecipanti saranno introdotti ai temi della giornata di lavoro e all’uso del materiale che sarà al centro dell’esercitazione: l’argilla. Successivamente i ragazzi saranno impegnati nella progettazione e nella creazione della loro fabbrica ideale e della divisa più adatta per accedervi; infine, un momento conclusivo dedicato all’allestimento della mostra dei lavori realizzati.

Gioco, fantasia e sogno prenderanno dunque forma attraverso la manipolazione dell’argilla, il più classico dei materiali “artistici” che accomuna l’arte e l’artigianato.

In questo contesto ludico ma fortemente formativo si inserisce il workshop che si svolgerà presso la sede Elica di Fabriano: centro nevralgico dell’azienda, l’headquarter è stato individuato come osservatorio ideale per permettere ai ragazzi di prendere confidenza con l’ambiente di lavoro dei propri genitori, entrando nel vivo delle loro attività quotidiane.

Courtesy: Vedovamazzei, After Love, 2003 Mixed media, 600 x 680 x 380 cm

14 luglio 2016
THE WISHFUL MAP#4

A luglio, un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO con The Wishful Map #4 , il workshop che l’artista Pietro Ruffo ha ideato per quaranta dipendenti del reparto Distribution di Euler Hermes Italia.

La Fondazione Ermanno Casoli presenta un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO, un progetto curato da Marcello Smarrelli che da anni porta l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa utilizzandola come strumento didattico e metodologico per la formazione aziendale.

Il nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO dal titolo The Wishful Map #4 con l’artista Pietro Ruffo, segue quelli realizzati per il polo farmaceutico del gruppo Angelini (2015), per gli studenti del Master della Business School del Sole 24 Ore (2015) e il più recente per il Banco di Credito Cooperativo di Bellegra (Roma) del giugno scorso. Le opere d’arte corali realizzate durante i workshop con  dipendenti aziendali o studenti, rientrano in un più ampio progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione Ermanno Casoli e Piero Tucci, Senior Partner M&D, volto a realizzare una serie di mappe concettuali capaci di rispecchiare i valori e la visione delle aziende e istituzioni attraverso l’attività dei singoli che ci lavorano.

Il workshop coinvolgerà circa 30 dipendenti tra funzionari e dirigenti del reparto Distribution di Euler Hermes Italia, società di assicurazione crediti commerciali del gruppo Allianz, con sede a Roma.L’obietto è quello di rafforzare, attraverso la creazione di un’opera d’arte collettiva, lo spirito di collaborazione e di integrazione tra colleghi e di stimolare la contaminazione dei saperi.

L’artista partirà da una particolarissima proiezione del mondo ispirata a quella che fu De L’Isle Equidistant Conic impostata per la prima volta dall’astronomo francese Joseph Nicolas De L’Isle nel 1745.  La proiezione del mondo verrà divisa in 24 spicchi ed ogni partecipante sarà chiamato a lavorare su una porzione di mondo e a scegliere un paese da analizzare secondo i 5 fattori principali di studio della valutazione del rischio: economic risk, financial risk, commercial risk, political risk  e business environment risk. Ogni partecipante riporterà, sulla propria porzione del mondo, l’analisi effettuata tradotta in colori e alla base di ogni spicchio saranno infine disegnati i caratteri simbolici fondanti della moneta in uso nel paese analizzato.

La mappa che Pietro Ruffo realizzerà insieme ai dipendenti di Euler Hermes Italia durante i due giorni di workshop, sarà dunque una rivisitazione artistica, nella forma e negli elementi cromatici, delle più comuni mappe di rischio in cui ad ogni colore corrisponde il livello di stabilità di ogni paese.

Il risultato finale sarà un’opera d’arte corale, sintesi artistica dell’universo di Euler Hermes Italia su forma conica che ricalca la planimetria di ingresso dell’edificio che ospita la sede di Euler Hermes a Roma.

7 luglio 2016
La Direttrice Deborah Carè ospite al Festival della Soft Economy

(EN) Fondazione Ermanno Casoli (FEC) Director Deborah Carè joined the third day of the Soft Economy Festival, which was organized by Fondazione Symbola and took place on July 5th-7th, 2016.

La Direttrice Deborah Carè della Fondazione Ermanno Casoli (FEC) è intervenuta durante la terza giornata del Festival della Soft Economy, organizzato da Fondazione Symbola e svoltosi dal 5 al 7 Luglio 2016.

Giovedì 7 luglio, presso il Teatro Comunale di Treia (MC), i soggetti rappresentanti le istituzioni pubbliche e private che operano nel territorio appenninico si sono incontrati per discutere nuove dinamiche di sviluppo territoriale e presentare esempi di buone pratiche. Deborah Carè, in qualità di Brand Communication Manager del gruppo Elica e Direttrice della FEC, ha presentato le attività della Fondazione e i suoi benefici su Elica – azienda leader nella produzione di cappe ad uso domestico e maggiore sostenitrice della FEC.

Fondazione Symbola da anni si impegna nel promuovere un modello di sviluppo orientato alle qualità e alle eccellenze italiane attraverso numerose attività tra cui il Festival della Soft Economy; questa quarta edizione, organizzata in collaborazione con il Consorzio Aaster, il Comune di Macerata e le Università di Camerino e di Macerata, ha visto la partecipazione di oltre 120 relatori, provenienti dal mondo economico, accademico, della politica e delle associazioni, i quali si sono alternati tra tavoli tematici, convegni e momenti dimostrativi. I temi al centro del Festival sono stati la forza di cultura e creatività come fattori di sviluppo, le potenzialità del digitale come fattore generativo dell’innovazione e l’Appennino come laboratorio per ragionare del ruolo delle montagne del Mediterraneo.

More info: www.symbola.net

24 giugno 2016
La Direttrice Deborah Carè ospite a ContemporaneaMarche

La nostra direttrice Deborah Carè è intervenuta a ContemporaneaMarche, evento tenutosi venerdì 24 giugno 2016 presso il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro e organizzato dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura con l’intento di promuovere un momento di confronto con istituzioni e protagonisti del comparto dell’arte contemporanea che operano nel territorio marchigiano, avviando così un processo condiviso per la creazione di una rete delle realtà più interessanti che porti alla costruzione di una precisa identità contemporanea delle Marche.

Individuando dieci categorie di settore, la Regione ha invitato i portavoce di ognuna di esse a presentare una sintesi di proposta progettuale. La direttrice della FEC, Deborah Carè, in qualità di portavoce delle Fondazioni, ha formulato la richiesta alla Regione di porsi da ponte tra dimensione regionale e dimensione internazionale, agendo da collettore delle diverse realtà operanti sul territorio marchigiano (pubbliche e private) per poter interagire con la rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero. A coordinare l’incontro, il nostro direttore artistico Marcello Smarrelli.

More info: ContemporaneaMarche|10 proposte

7 giugno 2016
THE WISHFUL MAP#3 Un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO con Pietro Ruffo

La Fondazione Ermanno Casoli presenta un nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO, un progetto curato da Marcello Smarrelli che da anni porta l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa utilizzandola come strumento didattico e metodologico per la formazione aziendale.

Sabato 11 e domenica 12 giugno 2016 l’ E-STRAORDINARIO si terrà presso il Convento di San Francesco, a Bellegra (Roma), con l’artista Pietro Ruffo che condurrà un workshop dal titolo The Wishful Map #3, per 35 dipendenti tra impiegati e funzionari della Banca di Credito Cooperativo di Bellegra e avrà come obiettivo quello di rafforzare, attraverso la creazione di un’opera d’arte, i valori fondamentali che rappresentano la cultura della BCC. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Ermanno Casoli e Piero Tucci, Senior Partner M&D, trainer specializzato in formazione e sviluppo delle risorse umane.

L’artista partirà da una banconota da 10.000 mila lire degli anni cinquanta che verrà ridisegnata e ingrandita dai partecipanti stessi e che diventerà una mappa sulla quale si disporranno, nel verso e nel recto, diversi elementi cromatici corrispondenti a proiezioni, studi, previsioni e calcoli scaturiti dalla progettazione di un ipotetico piano di finanziamento pensato dai dipendenti della banca per lo sviluppo e la crescita di un’azienda della zona. Questa banconota inoltre riveste un particolare valore simbolico per la BCC di Bellegra: i trentadue soci fondatori, che diedero vita nel 1959 alla allora Cassa Rurale di Bellegra, lo fecero versando 10.000 lire ciascuno. Nacque così un’impresa pionieristica che ha posto le basi per la creazione di una banca moderna e che ha saputo fare da volano alle economie dei paesi dell’alta Valle del Sacco, senza mai trascurare gli aspetti umani e sociali ad esse collegati.

Il risultato finale sarà la creazione di una grande opera d’arte corale, espressione del lavoro e dei valori di tutti i dipendenti della BCC di Bellegra e delle loro modalità di azione nel territorio, che verrà installata nella filiale di San Vito Romano.

30 maggio 2016
Premio Ermanno Casoli XVI edizione

L’artista Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978) si aggiudica il prestigioso Premio Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli, giunto ormai alla sua XVI edizione e da sempre emblema della contaminazione tra arte e mondo dell’impresa. L’artista, già vincitore del New York Prize nel 2007 e invitato ad esporre in musei di grande rilievo come il MAXXI di Roma, il Museo del Novecento a Milano, la Manchester Art Gallery e il MAD di New York, spicca nel panorama dell’arte contemporanea, sia italiana che internazionale, per la sua ricerca artistica innovativa.

La novità che contraddistingue questa nuova edizione del Premio – che si inserisce nell’ambito del programma di formazione E-straordinario –  è lo svolgersi delle attività  interamente presso lo stabilimento farmaceutico Angelini di Ancona, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Ermanno Casoli e la società di formazione M&D.

L’obiettivo è quello di coinvolgere più di 100 persone che lavorano in Angelini, che saranno chiamate a realizzare un’opera d’arte permanente insieme all’artista, concepita appositamente per il loro ambiente di lavoro. Artista, dipendenti, curatore e formatore si confronteranno dunque nelle varie fasi del progetto – dalla gestazione alla messa a punto – e opereranno fianco a fianco alla realizzazione dell’opera d’arte, che culminerà nell’estate 2016.
Mastrovito, nell’ideazione concettuale dell’opera, si è ispirato alla medicina e alla farmaceutica, concentrandosi in particolare sul processo chimico che porta un principio attivo a diventare una polvere, impiegata a livello farmaceutico.

Lo spunto progettuale nasce quindi dall’osservazione, da parte dell’artista, dei processi chimici – complessi e ricchi di passaggi – attraverso i quali si ottengono le polveri dei principi attivi. Partendo da una recente serie di lavori, Mastrovito e gli oltre cento dipendenti coinvolti realizzeranno delle incisioni sui muri di alcuni luoghi prescelti dello stabilimento estrapolando una serie di figure che prenderanno vita attraverso i colori preesistenti nei vari strati del muro, svelando nella stratificazione e nel passaggio del tempo, una vera e propria archeologia dello spazio. Le polveri ricavate dall’incisione saranno successivamente raccolte ed esposte assieme all’opera, come fossero l’“anima” della figura incisa nella parete, il suo “principio attivo” – riconnettendosi così alle attività di Angelini.

La realizzazione delle incisioni, a partire dagli input di Mastrovito, sarà affidata alle persone dell’azienda secondo una metodologia consolidata della FEC che vede la mediazione del trainer Piero Tucci, Senior Partner di M&D, fondamentale per facilitare il rapporto tra artista e dipendenti e per trasformare gli stimoli derivati dai processi creativi in comportamenti utili alle attività aziendali. Tutte le persone coinvolte nell’attività formativa saranno così parte attiva nella creazione di un’opera d’arte condivisa e partecipata.

 

 

26 aprile 2016
Il Grande Baccano (Big Bang)

Ed ecco a voi Il Grande Baccano (Big Bang), un progetto dell’artista Chiara Camoni, a cura di Marcello Smarrelli, realizzato dalla Fondazione Ermanno Casoli con Confindustria Ancona e Comune di Fabriano. Il progetto rientra nell’ambito E-straordinario for Kids ed è rivolto agli alunni della scuola d’infanzia e alle prime e seconde classi della scuola primaria con l’obiettivo di valorizzare il riutilizzo degli scarti industriali  stimolando la creatività e la fantasia dei più piccoli.

Con i materiali non perfetti forniti dalle aziende del territorio fabrianese,  763 bambini provenienti dall’I.C. zona est Aldo Moro, I.C. Fernanda Imondi Romagnoli e I.C. Marco Polo, hanno realizzato altrettanti strumenti a percussione che, grazie alla regia di Chiara Camoni, saranno suonati in un graduale crescendo durante la performance pubblica che si terrà mercoledì 27 aprile alle ore 10.00 in Piazza del Comune a Fabriano, fino ad arrivare ad una vera e propria esplosione di gioia: Il Grande Baccano (Big Bang).

La documentazione video della performance e gli strumenti diventeranno oggetto di una grande installazione che sarà inaugurata il 7 maggio, alle ore 10:30, presso la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano e rimarrà visibile fino al 12 giugno.

14 aprile 2016
Il direttore artistico Marcello Smarrelli a Contaminazioni. Manifattura, cultura e turismo verso una nuova sinergia

Il nostro direttore artistico Marcello Smarrelli è intervenuto a Contaminazioni. Manifattura, cultura e turismo verso una nuova sinergia, evento tenutosi giovedì 14 aprile 2016 presso la sala Caldart di Palazzo Doglioni Calmas, a Belluno. L’incontro, organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti, ha come obiettivo quello di incoraggiare e sviluppare percorsi di contaminazione tra le imprese della manifattura e i soggetti attivi nella produzione culturale, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico. Marcello Smarrelli ha partecipato alla tavola rotonda relativa alla sinergia tra arte e impresa a livello internazionale, raccontando l’esperienza della FEC e delle sue attività, in cui l’arte contemporanea diventa strumento didattico e metodologico che contribuisce a migliorare gli ambienti di lavoro, favorendo l’innovazione.

15 dicembre 2015
I neon di Michelangelo Pistoletto e Love Difference illuminano Elica e la Fondazione Ermanno Casoli

In occasione delle festività di fine anno Elica e la Fondazione Ermanno Casoli presentano Elica Love(s) Difference, un progetto concepito dall’artista Michelangelo Pistoletto e dall’associazione culturale da lui fondata, Love Difference, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della FEC.

Giovedì 17 dicembre alle ore 17.00 è in programma l’inaugurazione dell’installazione, alla presenza dei dipendenti Elica e dei rappresentanti delle istituzioni; le scritte al neon che compongono l’installazione illumineranno la facciata dell’headquarter dell’azienda a Fabriano per oltre un anno. I neon riportano tutte un’unica frase: “Love Difference”, un invito al rispetto e alla comprensione reciproca tra le diverse culture, un principio e un ideale sui quali fondare le nostre società. Sono ben 12 le lingue in cui la scritta troverà traduzione: francese, arabo, portoghese, giapponese, creolo, italiano, inglese, spagnolo, polacco, rumeno, croato, ebraico.

Il progetto rinforza e sottolinea la stretta collaborazione tra Elica/Fondazione Ermanno Casoli e Michelangelo Pistoletto/Love Difference, avviata con successo in occasione di Breathe Difference, programma di iniziative organizzate presso lo Showroom dell’azienda a Milano durante EXPO 2015.

7 ottobre 2015
Deborah Carè ospite del corso di formazione “Cultura, creatività, innovazione”

La direttrice della Fondazione Ermanno Casoli Deborah Carè sarà ospite del corso di formazione  “Cultura, creatività, innovazione – Creare valore con le industrie culturali e creative” con il patrocinio di Regione Marche e Fondazione Symbola, in collaborazione con PlayMarche Srl e Progetto DCE PlayMarche. L’incontro si terrà venerdì 9 ottobre presso la sede universitaria.

Il corso affronta tematiche rivolte all’acquisizione di conoscenze e allo sviluppo di competenze legate all’attivazione ed al rafforzamento di processi di innovazione nella comunicazione, nella relazione con il territorio, nella progettazione, nella capacità di attrazione e di finanziamento nel settore dell’impresa culturale e creativa.

Per l’occasione, Deborah Carè illustrerà l’esperienza raccolta in questi anni con la FEC nel portare l’arte contemporanea all’interno di Elica, con l’obiettivo di favorire importanti processi di ricerca e innovazione. La collaborazione e la condivisione di un lavoro tra artisti e dipendenti d’azienda, infatti, favorisce la rottura degli schemi classici di pensiero, generando quella flessibilità mentale indispensabile per lo sviluppo di nuove idee che creano crescita culturale ed economica per l’impresa.

More info: studiumanistici.unimc.it

24 settembre 2015
Pietro Ruffo, Pocket Museums

Organizzato per il quarto anno consecutivo, il workshop curato da Marcello Smarrelli e rivolto agli studenti del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 Ore, vedrà protagonista l’artista Pietro Ruffo.

La giornata, in cui sarà presente anche il formatore aziendale Piero Tucci, si svilupperà a partire dai cambiamenti in atto con la riforma del Ministero dei Beni Culturali da parte del Ministro Dario Franceschini, con i quali sono appena stati nominati direttori e soprintendenti per il nuovo corso del MiBACT. I partecipanti al workshop – corsisti del Master riceveranno ognuno una mappa di una città italiana Capoluogo di Provincia; gli studenti dovranno successivamente individuare in quel territorio un’istituzione museale – preferibilmente di arte contemporanea – e immaginarsi di esserne il direttore. I partecipanti saranno chiamati a scegliere le cinque linee guida per i musei da loro diretti; una volta individuati i principi del loro “mandato”, gli studenti passeranno a disegnare sulla mappa della città il logo o la sagoma del museo, di modo che quest’ultima vada a sovrapporsi alla mappa del territorio, abbracciandolo idealmente. Tale immagine sarà poi ultimata attraverso un processo di colorazione altamente simbolico: ogni colore, infatti, corrisponderà a una delle cinque linee guida per la gestione del museo, andando così a delineare visivamente i “valori” dell’istituzione museale. Sarà così possibile visualizzare e stabilire le relazioni tra un museo e l’altro, offrendo una mappatura ipotetica di come i musei potrebbero essere gestiti in futuro.

23 settembre 2015
Lancio di Marie edizione Sillage

In occasione di EXPO 2015, Elica e la Fondazione Ermanno Casoli hanno scelto di sostenere le attività di Save the Children sull’educazione e la sicurezza alimentare. Lo hanno fatto presentando all’interno del padiglione di Save The Children, Sillage, progetto dell’artista Ettore Favini, a cura di Marcello Smarrelli. Il titolo è tratto dal vocabolario dei profumi: indica la scia che il profumo lascia intorno a noi, capace di superare barriere e di propagarsi nell’ambiente circostante. In linea con questa definizione, Sillage si caratterizza come un work in progress articolato in quattro fasi, in continuo mutamento, che si trasforma e si astrae progressivamente, fino a diventare una scia di profumo.

In prima battuta Favini ha creato delle sculture partendo dal riutilizzo di scocche di cappe Elica (Edith, Seashell, Audrey); in una seconda fase sono stati piantati 5 tipi di colture (orzo, avena, mandorla, finocchio, anice) all’interno delle sculture, trasformatesi per l’occasione in “vasi”; in un terzo momento le essenze cresciute nel corso dei mesi grazie alla sapienza di nasi esperti, sono diventate una nuova profumazione per Marie, il diffusore di fragranze Elica per il quale, come quarta e ultima fase del progetto, Ettore Favini ha realizzato una speciale cover, l’immagine decostruita di una natura morta ottenuta fotografando una composizione formata dalle piante cresciute nei vasi durante i sei mesi di Expo. Sillage si caratterizza dunque come un progetto articolato: un prodotto dal design innovativo, un’opera d’arte, uno strumento per legarsi ai temi da sempre vicini a Save The Children e, più in generale, a quello dell’EXPO 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.

Momento culminante di Sillage sarà l’evento di lancio in programma mercoledì 30 settembre a Milano, in una sede di grande prestigio quale Palazzo Visconti, alla presenza di oltre 150 clienti internazionali di Elica, giornalisti e altri numerosi ospiti, a partire dall’artista Ettore Favini e dai rappresentanti di Save the Children. Basandosi sulla molteplicità di input e passaggi di stato proposti da Sillage, l’evento intende ricreare un ambiente all’insegna dei cinque sensi, multiforme ed emozionale.

31 luglio 2015
E-STRAORDINARIO for Kids #3

Nuovo appuntamento per E-STRAORDINARIO for Kids giunto alla sua terza edizione.

Il 10 settembre, ad accompagnare i bambini in un laboratorio ad alto tasso creativo sarà Elisabetta Benassi, artista italiana nota a livello internazionale. Prototipi è il titolo del workshop, a cura di Marcello Smarrelli: la giornata si svolgerà presso l’headquarter Elica di Fabriano, centro nevralgico dell’azienda, osservatorio ideale per permettere ai bambini di conoscere l’ambiente di lavoro dei propri genitori, entrando nel vivo delle loro attività quotidiane. L’artista e il suo mini team si avvarranno della “consulenza tecnica” dei prototipisti e dei progettisti di Elica, reimpiegando in maniera immaginifica le cappe realizzate dall’azienda. I bambini si trasformeranno così in “prototipisti” per un giorno, regalando all’azienda un nuovo punto di vista sui modelli, le funzioni e i possibili impieghi dei prodotti Elica.

 

5 giugno 2015
Breathe Difference

Giovedì 18 giugno, Showroom Elica, Milano

In occasione di EXPO Milano 2015, giovedì 18 giugno alle ore 18.30, Elica e la Fondazione Ermanno Casoli presenteranno, presso lo showroom Elica di via Pontaccio 8 a Milano, Breathe Difference – Aria Nuova dal Terzo Paradiso, un progetto dell’artista Michelangelo Pistoletto e dell’associazione culturale da lui fondata, Love Difference, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della FEC.

Nel 2003 Michelangelo Pistoletto, protagonista dell’Arte Povera, scrive il manifesto del Terzo Paradiso e ne disegna il simbolo, il Nuovo Segno di Infinito, costituito da una riconfigurazione del segno matematico d’infinito. Tra i due cerchi opposti, assunti a significato di natura e artificio, viene inserito un cerchio centrale, a rappresentare il grembo generativo del Terzo Paradiso, ideale superamento del conflitto in cui natura e artificio si trovano nell’attuale società. In occasione della mostra Pistoletto ha creato un’inedita versione del Nuovo Segno di Infinito realizzata in acciaio specchiante, che verrà sospesa all’interno dello showroom di Elica creando un suggestivo gioco di rimandi e di riflessi. Il lavoro, come spiega l’artista: “rappresenta la generazione del Terzo Paradiso, dopo il primo paradiso, quello naturale, e il secondo paradiso, quello artificiale. Il progetto aperto del Terzo Paradiso conduce la scienza, la tecnologia, l’arte e la cultura a restituire vita alla Terra”.

L’opera di Pistoletto introduce idealmente i temi che saranno trattati nel ricco programma di workshop e incontri che, dal 19 al 27 giugno, seguiranno l’opening, indagando il rapporto tra genere umano, ambiente e sfruttamento delle risorse del pianeta, argomenti al centro dell’EXPO. Le attività dei vari laboratori si concluderanno con un’opera collettiva frutto delle giornate di workshop, che sarà visitabile dal 29 giugno al 4 luglio, dalle 10.00 alle 22.00.

Lo spazio di Elica sarà trasformato in un luogo dal forte coinvolgimento relazionale che invita il visitatore a compiere un viaggio esperienziale attorno al tema Breathe Difference diverse forme di nutrimento. Elica – da sempre impegnata con la Fondazione Ermanno Casoli nell’ideazione e promozione di iniziative grazie alle quali l’arte contemporanea incontra il mondo dell’impresa – offre ancora una volta il suo contributo come soggetto imprenditoriale virtuoso ed esempio d’eccellenza della volontà di crescere valorizzando risorse e competenze.

Breathe Difference – Diverse forme di nutrimento, questo il titolo del programma, si svilupperà per una settimana, trasformando lo Showroom in un ambiente nel quale riflettere su argomenti come il cibo e la relazione con l’altro; temi decisamente cari a Elica, leader mondiale nella produzione di cappe e nel trattamento dell’aria di casa, che, proprio per questa visione condivisa, ha scelto di mettere a disposizione di Michelangelo Pistoletto e Love Difference il proprio Showroom.

Il programma:

‘Aria Nuova dal Terzo Paradiso’
Opening giovedì 18 giugno ore 18.30
Dialogo con Michelangelo Pistoletto. L’artista, in conversazione con Francesco Casoli e Marcello Smarrelli, illustrerà il manifesto del Terzo Paradiso e sarà possibile gustare il gelato Love Difference, nato da una sua idea e preparato appositamente per l’occasione da Osteria la Villetta.

‘Aria di casa’
Venerdì 19 – Sabato 20 giugno h 10.00/17.00
condotta da Love Difference e snark – space making

Workshop esperenziale di indagine e co-generazione dei caratteri comuni del vivere domestico, nelle diverse dimensioni in cui si compone: accoglienza, cura, creazione e memoria. I partecipanti saranno invitati a osservare la propria abitazione attraverso differenti punti di vista, condividendo con il gruppo esperienze del proprio modo di vivere la casa. Il workshop, condotto attraverso la metodologia di co-creazione, è aperto a 12 partecipanti.

‘Cibo per essere’
Martedì 23 giugno h 18.00/21.30
in collaborazione con Istituto Hoffman.

Incontro basato su un metodo di studio che considera l’individuo come l’insieme di quattro parti: emozioni, pensieri, corpo ed essenza. Per ancorare metaforicamente ogni esperienza si userà il senso del gusto; a ogni parte sarà infatti associato un assaggio guidato. Pe una partecipazione massima di 15 persone.

‘MAKE+ responsive building for smarter living’
Giovedì 25 giugno h 18.00/20.30
in collaborazione con artway of thinking, Globarch, Open Quadra, KOOBOO Managment, Xlam Dolomiti.

Per la prima volta a Milano, è presentato MAKE+, un sistema che, partendo dalla tecnologia X-LAM, scompone e ricompone lo spazio dell’abitare e il processo costruttivo, per rispondere alla domanda contemporanea di un’edilizia realmente sostenibile: ecologica, economica, evolutiva. MAKE+ racconta la sua formula attraverso una performance di narrativa grafica, lungo una parete di 8 metri, nello showroom Elica. Posti limitati, è gradita la prenotazione.

‘Frattali e frattaglie’
Sabato 27 giugno h 16.30/18.30
Workshop esperienziale sviluppato in collaborazione con Ludosofici. Il percorso è dedicato a bambini (dai tre anni in su) e genitori, per una partecipazione massima di 25 persone. L’esperienza declina il tema dell’universo in evoluzione creativa e produrrà una installazione che rimarrà nello spazio fino a fine progetto. Posti limitati, è gradita la prenotazione.

Scarica il press kit di Breathe Difference qui
_________

Per iscrizioni e maggiori informazioni sulle attività in programma:
info@lovedifference.org
cell. 3482119586

6 maggio 2015
Ettore Favini, Sillage

In occasione di EXPO Milano 2015 Elica e la Fondazione Ermanno Casoli hanno presentato all’interno del padiglione di Save the Children, Sillage, un progetto dell’artista Ettore Favini, a cura di Marcello Smarrelli, a sostegno delle iniziative sull’educazione e la sicurezza alimentare di Save the Children.

Il termine “Sillage” è tratto dal vocabolario dei profumi: indica la scia che il profumo lascia intorno a noi, capace di superare barriere e di propagarsi nell’ambiente circostante. In linea con questa definizione, Sillage si caratterizza come un work in progress articolato in quattro fasi, in continuo mutamento, che si trasforma e si astrae progressivamente.

L’installazione si presenta inizialmente come una serie di sculture modulari, ispirate alla celebre Colonna senza fine dello scultore Costantin Brancusi, che parte dall’impiego di tre importanti prodotti Elica (Edith, Seashell, Audrey).

In una seconda fase, le scocche delle cappe da cucina, sovrapposte per formare delle colonne, verranno utilizzate come vasi per la coltivazione di piante alimentari. Le cappe da cucina saranno dunque le protagoniste di una serie continua di “passaggi di stato”, da moduli metallici a sculture che diventano “vasi” capaci di ospitare e accogliere la nascita di una nuova vita. L’artista collocherà al loro interno alcune piante, scelte in collaborazione con l’architetto Melania Bugiani, impiegate come base per alimenti quali orzo avena, mandorla, finocchio, anice. Sono tutte piante facilmente coltivabili, capaci di legarsi ai temi da sempre vicini a Save the Children e, più in generale, ai temi dell’EXPO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.

Nella terza fase le piante cresciute verranno trasformate in essenze da “nasi esperti” che creeranno una profumazione studiata appositamente per Marie, per la quale, come fase conclusiva del progetto, Ettore Favini realizzerà una speciale cover. L’immagine di una natura morta, ottenuta fotografando una composizione formata dagli ortaggi cresciuti nei vasi durante i sei mesi di Expo, verrà riprodotta in un’unica striscia di colore che, come un nastro colorato, avvolgerà la scocca del diffusore di fragranze.

Questa versione di Marie, realizzata in edizione limitata per Save the Children con la nuova fragranza, sarà presentata durante un evento nel mese di settembre a Milano.

30 aprile 2015
Yang Zhenzhong è il vincitore del Premio Ermanno Casoli 2015

Il Premio Ermanno Casoli diventa internazionale. Vincitore della XV edizione è infatti l’artista cinese Yang Zhenzhong con il progetto Disguise, a cura di Marcello Smarrelli. Il Premio si configura come una commissione affidata dalla Fondazione a un artista e rivolta a realizzare un’opera per un’azienda, con la partecipazione attiva delle persone che vi lavorano. Yang Zhenzhong ha lavorato per oltre due mesi al progetto nel plant Elica di Shengzhou, coinvolgendo decine di dipendenti; il progetto espositivo sarà presentato nello Show Room di Elica a Shanghai sabato 9 maggio alle ore 17.00.

Il titolo, Disguise (“Travestimento”), ci introduce subito in un’atmosfera teatrale sottolineata dalla presenza di una serie di maschere che riproducono le sembianze dei dipendenti coinvolti, realizzate attraverso l’uso di una tecnica tecnologicamente sofisticata come la scansione in 3D. Le maschere sono state successivamente indossate dai dipendenti in una performance svoltasi all’interno dell’azienda, la cui documentazione ha fornito il materiale per la realizzazione di un video.

“Ho fatto indossare ai dipendenti la maschera realizzata in una prima fase del workshop tramite la scansione dei loro volti, durante il consueto turno lavorativo – racconta lo stesso artista. Nel video si vedono i dipendenti mentre lavorano e, allo stesso tempo, mettono in scena il processo produttivo, esprimendo una sorta di azione performativa e dinamica, nonostante siano sottoposti alle regole dei rispettivi ruoli all’interno dell’azienda. Con i volti coperti dalle maschere, i loro movimenti sono sempre legati alla catena di montaggio ma, grazie a questa metamorfosi, acquisiscono la grazia di una danza liberatoria. L’atmosfera creatasi durante i workshop non ha variato le potenzialità della produzione quotidiana, come si poteva immaginare, ma l’ha trasformata in una sorta di teatro o in qualcosa di più spirituale. Personalmente, questa intera pratica e procedura creativa è stata una nuova straordinaria esperienza”.

Disguise si basa su un approccio lacaniano rispetto alla decostruzione dell’identità e, al contempo, innesca un processo per risvegliare la coscienza dell’individuo all’interno della collettività. La maschera, come esatto duplicato del volto dei dipendenti, drammatizza le loro emozioni fino a un’estrema ostentazione. D’altro canto la coreografia a rallentatore dei movimenti meccanici che essi eseguono alla catena di montaggio, che vediamo nel video, rivela un altro aspetto del lavoro. Cos’è più reale, il ruolo che assumono o le loro identità? Qual è la reazione che questo video può far emergere nei lavoratori coinvolti al momento della visione della propria performance? Niente è certo durante la produzione e tutte le previsioni possono trasformarsi in nuove possibilità.

Gli esiti del progetto saranno esposti presso lo Showroom di Elica a Shanghai in cui sarà visibile il video e le 50 maschere utilizzate dai dipendenti, in un allestimento che coinvolgerà anche i prodotti Elica ricreando l’atmosfera della realtà industriale in cui l’opera è stata realizzata.

13 aprile 2015
E-STRAORDINARIO a Montefiore dell’Aso e conversazione sulla fotografia ad Ancona

Doppio appuntamento per la FEC. Sono infatti in programma due iniziative che interessano il territorio marchigiano: la prima, giovedì 16 aprile a Montefiore dell’Aso (AP), presso il Polo Museale di San Francesco, è un workshop del programma di formazione E-STRAORDINARIO, a cura di Marcello Smarrelli e in collaborazione con Piero Tucci di M&D Formazione Risorse Umane e Sviluppo, che vedrà protagonista Francesca Grilli. Artista di primo piano nel panorama internazionale, Grilli guiderà un laboratorio di lettura del corpo intitolato Hand: partendo da questa suggestione, il workshop vuole concentrarsi sull’interpretazione delle linee della mano, la parte del corpo maggiormente usata per comunicare, stringere rapporti, per lavorare. L’attività prevede una prima fase pittorica dove i partecipanti, attraverso il colore, impareranno a prendere l’impronta della mano, per avere una visione completa di tutte le linee. Nella stessa giornata si prevede uno studio sulla mano stessa, forma, colore, morbidezza, sensazione al tatto, elasticità. Verranno eseguiti esercizi pratici, in cui l’artista sarà coadiuvata da un esperto di chiromanzia, volti a far comprendere ai partecipanti (imprenditori e “startuppers”) come il carattere della persona possa essere rappresentato dal corpo, stimolandone una lettura più istintiva e libera. Nella fase finale del laboratorio sarà dato spazio al racconto personale dei partecipanti, accompagnato dalle impronte da loro create; tutte le diverse esperienze vissute dai partecipanti saranno raccolte in una traccia sonora che rappresenterà l’opera collettiva realizzata da artista e partecipanti, esito finale del workshop.

L’iniziativa fa parte delle attività di CultLab – Spin off di Impresa Culturale gestito dalle Università di Urbino e Macerata e da Meccano spa in associazione temporanea di scopo, promosso e finanziato dai G.A.L. delle Marche (PSR 2007-2013 – Asse IV – Approccio LEADER – Misura 421 – Cooperazione interterritoriale e transazionale) in coerenza con i principi ispiratori del “Distretto Culturale Evoluto” della Regione Marche.

Il secondo appuntamento riguarda invece la fotografia. Venerdì 17 aprile, alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Passetto ad Ancona, nell’ambito del programma di incontri “L’IMPRESA FA CULTURA”, si terrà Terra di mezzo. Declinazione di una commisione fotografica, conversazione a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli, e Alessandro Dandini de Sylva, fotografo e curatore, con i fotografi Fabio Barile e Francesco Neri.

Il titolo prende spunto dal progetto Middle-Earth. a journey inside Elica, ritratto fotografico di Elica realizzato proprio da Barile e Neri nel 2014 e presentato in occasione del Fuorisalone dello stesso anno. A 12 mesi esatti di distanza, i protagonisti tornano sul lavoro svolto, ripercorrendone le tappe e soffermandosi su alcune tra le più significative esperienze di commissioni fotografiche da parte di aziende ad autori come Man Ray, Lewis W. Hine, Lee Friedlander, William Eggleston, Josef Koudelka e Roe Ethridge.

 

31 marzo 2015
Il Direttore artistico della FEC Marcello Smarrelli ospite alla LABA di Firenze

Marcello Smarrelli, direttore artistico della FEC, è stato invitato alla LABA di Firenze in occasione di “Contaminazioni / Arte Contemporanea & Industria”, un ciclo di seminari a cura di Marco Montemaggi sugli “Scontri ed incontri fra Arte Contemporanea ed Industria”. I seminari sono incentrati sullo storico rapporto fra arte contemporanea e linguaggio dell’impresa, che da sempre si declina su diversi approcci e tematiche che saranno affrontate nel corso di questi incontri. Ogni seminario sarà diviso in due sezioni, una prima parte sarà dedicata all’inquadramento generale del tema in oggetto, cui conseguirà un approfondimento su casi specifici attraverso l’esempio di “Case Histories” e “Best Practices”.

Il seminario di mercoledì 1 aprile, introdotto dal curatore Montemaggi, si terrà a partire dalle 10.00 e si intitolerà “L’Arte prodotta dall’impresa”. Alcuni marchi industriali spesso hanno delle produzioni di particolare bellezza o con una componente artistica molto alta, oppure producono delle serie limitate che diventano oggetti di produzione esclusiva, spesso rivolti al mercato dei collezionisti.

Marcello Smarrelli parlerà dell’esperienza FEC for Factories, una della attività con cui la Fondazione Ermanno Casoli ha creato un’interazione tra arte e industria, che introduce l’arte contemporanea nel vivo dei sistemi produttivi. Gli artisti vengono invitati a confrontarsi con i processi creativi che precedono la realizzazione di un oggetto industriale, condividendo con designer, ingegneri, persone del marketing e operai specializzati un percorso progettuale rivolto a scoprire nuovi linguaggi e inesplorate metodologie di lavoro. L’intervento dell’artista, infatti, non è diretto alla creazione di un nuovo prodotto, ma alla conduzione di una innovazione metodologica da cui potrebbero scaturire, a seconda delle interazioni e dei contesti, nuovi prodotti, nuove procedure o originali campagne di comunicazione.

In particolare Smarrelli illustrerà il progetto portato avanti in Elica nel 2012 con l’artista Sissi, presentato quello stesso anno al Salone del Mobile. L’idea, Aspiranti Aspiratori, nasceva dall’esigenza dell’azienda di attivare nuove riflessioni sul tema della purificazione dell’aria. Il compito di ripensare questo concetto è stato affidato all’artista bolognese per il suo coraggio, la sua creatività inesauribile, la sua capacità di trasformare il DNA delle cose. Lavorando insieme ai dipendenti di Elica, Sissi ha dato vita agli Aspiranti Aspiratori, dieci idee che partecipano ad un provino con l’ambizione di diventare un giorno un purificatore d’aria. Nel 2012 Aspiranti Aspiratori ha ottenuto un importante riconoscimento, rientrando tra i progetti selezionati da ADI Design Index nell’ambito “Ricerca per l’impresa” (preselezione per il Compasso d’oro ADI), oltre a essere stato al centro di un’esposizione e di un laboratorio didattico presso il MAMBO di Bologna: un doppio attestato della validità dell’iniziativa.

9 marzo 2015
Workshop di premiazione Premio CULTURA+IMPRESA 2014

E-STRAORDINARIO, programma di formazione che porta l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa, ideato dalla Fondazione Ermanno Casoli, si è aggiudicato il 1° posto nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership culturali del Premio CULTURA+ IMPRESA 2014.

Venerdì 13 marzo 2015 si terrà il workshop di premiazione, dalle 09.15 alle 13.00, che vuole essere non solo un momento di celebrazione e riconoscimento, ma soprattutto una occasione di informazione e confronto sulle dinamiche che oggi consentono agli Operatori Culturali e alle Imprese di dialogare efficacemente, tramite Sponsorizzazioni, Partnership e Produzioni culturali d’Impresa.

Per la Fondazione saranno presenti la Direttrice Deborah Carè e il Direttore Artistico e Marcello Smarrelli.

 

5 marzo 2015
Air Nouveau à Paris. Elica si presenta a Parigi

Elica si racconta e presenta la nascita di Elica France.

Per farlo sceglie la splendida cornice dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi: una sede rappresentativa dell’importanza che riveste l’arte per Elica che, grazie alle iniziative della Fondazione Ermanno Casoli, da anni promuove un dialogo attivo tra il mondo dell’arte e quello dell’impresa.

Protagonisti di un raffinato allestimento saranno i nuovi prodotti Elica: “Miroir è il progetto allestitivo site-specific ideato per questa occasione dallo studio di architettura stARTT invitato dalla Fondazione Ermanno Casoli. Miroir – spiega Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione – è una struttura che mette in evidenza le geometrie dell’edificio che fu sede del ministero di Talleyrand e innesca una reazione poetica attraverso l’effetto illusionistico creato dal trompe-l’œil. La finitura a specchio crea una suggestiva moltiplicazione delle colonne, dei capitelli e degli stucchi dorati del salone, creando l’inganno visivo di uno spazio “sospeso” entro cui fluttuano i prodotti del design made in Elica.”

18 febbraio 2015
E-STRAORDINARIO torna a Fabriano

Venerdì 20 febbraio 2015, al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, si terrà il nuovo appuntamento di E-STRAORDINARIO. L’incontro, dal titolo Esercizi di stile, è a cura di Marcello Smarrelli direttore artistico della Fondazione Casoli, e vedrà come protagonisti l’artista Diego Marcon e Luca Varvelli, trainer specializzato in formazione e sviluppo delle risorse umane. Il workshop – ideato per un gruppo di imprenditori del territorio fabrianese, ma anche delle province di Pesaro-Urbino e Macerata – si svolge nell’ambito di “CultLab – Spin off di impresa culturale”, promosso da Meccano spa, Università di Urbino “Carlo Bo” e Università di Macerata, progetto che si propone come occasione di network fra progetti culturali e mondo delle imprese, incoraggiando le opportunità di sviluppo che possono scaturire da questo incontro.

Esercizi di stile, come suggerisce il titolo, si presenta come un esperimento di scrittura. Prendendo spunto dal libro omonimo di Raymond Queneau, ai partecipanti sarà fornito un breve “aneddoto di base” dal quale sviluppare tre variazioni, relative al registro linguistico, al genere letterario e al supporto fisico sul quale riscrivere il testo. I partecipanti – un gruppo misto di manager di lungo corso e giovani imprenditori del territorio – lavoreranno in gruppi; al termine del workshop tutti i contributi, rielaborati dall’artista, andranno a formare una rivista/fanzine, che verrà consegnata ai partecipanti e costituirà un’opera d’arte a tutti gli effetti. Un progetto pienamente in linea con la poetica di Diego Marcon, il cui lavoro interroga costantemente le nozioni di realtà e realismo, e il ruolo che hanno i linguaggi nel definirle – indagando così lo statuto dell’immagine nell’epoca della comunicazione di massa.

Utilizzando come metodologia didattica la metafora dell’arte, Luca Varvelli, guiderà i partecipanti in un’esperienza tesa a rafforzare il pensiero innovativo, lavorando sul valore del cambiamento e della rottura degli schemi.

22 gennaio 2015
E-STRAORDINARIO vince il Premio CULTURA + IMPRESA 2014!

E-STRAORDINARIO, programma di formazione che porta l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa, ideato dalla Fondazione Ermanno Casoli con il sostegno di Elica, ACRAF e Gruppo 24ORE, si è aggiudicato il 1° posto nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership culturali del Premio CULTURA+ IMPRESA 2014.

E-STRAORDINARIO, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottiene dunque un ulteriore riconoscimento, a conferma del successo già ottenuto in numerose realtà aziendali che ne hanno sperimentato la validità di applicazione quale strumento didattico-metodologico rivolto ai dipendenti e finalizzato alla diffusione della cultura in impresa.

La Giuria del Premo CULTURA+ IMPRESA 2014, composta da professionisti, accademici e ricercatori, ha valutato le candidature secondo otto parametri:

• Innovazione di obiettivi, soluzioni scelte, modalità esecutive;
• Strategia e attivazione di un piano di Comunicazione integrata;
• Benefici ottenuti dai fruitori del Progetto culturale e del Territorio di appartenenza;
• Networking con Istituzioni, Media, Aziende;
• Sostenibilità economica del Progetto e gestione delle risorse;
• Integrazione con campagne di CSR – Corporate Social Responsibility;
• Modalità di misurazione dei risultati rispetto agli obiettivi ottenuti da entrambi i Partner;
• Creazione di opportunità di lavoro per Operatori culturali e della comunicazione.

“Con grande orgoglio riceviamo questo premio. Esso rappresenta un riconoscimento non solo al progetto innovativo, ma ad una visione che a molti sembrava utopistica, ossia quella di poter coniugare cultura, territorio, impresa e occupazione sotto un’unica espressione: l’arte – commenta Francesco Casoli, Presidente di Elica e dalla Fondazione Ermanno Casoli. Elica, oggi, è una sorta di pioniere in questo tipo di attività che potrà essere applicata in altri contesti, anche internazionali”.

La Fondazione Ermanno Casoli ed Elica, insieme alle imprese partner ACRAF e Gruppo 24ORE, parteciperanno a un workshop di premiazione e confronto previsto entro il mese di marzo, a Milano.

15 dicembre 2014
La cultura come motore di sviluppo: la Fondazione Ermanno Casoli c’è!

Martedì 16 dicembre la Fondazione Ermanno Casoli sarà ospite della tavola rotonda "L’Italia che non ti aspetti: il dovere di comunicare la cultura come motore di sviluppo", a Roma, presso Palazzo dell’Informazione (piazza Mastai 9).

Oltre al direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli, Marcello Smarrelli, saranno presenti il Sottosegretario del Mibac Ilaria Borletti Buitoni, il Sindaco di Matera Salvatore Adduce, il Presidente di Federculture Roberto Grossi, il Presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, il Professor Mario Caligiuri dell’Università della Calabria, il Vice Presidente del Gruppo Adnkronos e CEO di Culturalia Guido Talarico.

Un altro importante riconoscimento per la Fondazione e la sua attività a sostegno del dialogo tra l’arte contemporanea e le imprese, maturata in particolar modo grazie alla collaborazione con Elica.

11 dicembre 2014
Musica da cucina, concerto-performance in azienda

Giovedì 18 dicembre 2014, alle ore 18.00 presso la sede di Elica a Fabriano, si terrà il concerto-performance Musica da cucina, ideato dal musicista Fabio Bonelli. L’evento si svolgerà nella “piazzetta” dell’azienda, in continuità con il sorprendente concerto dello scorso anno, Mano d’opera, curato dal compositore marchigiano Marco Mencoboni.

Il progetto Musica da cucina nasce da un’idea di Fabio Bonelli, fondatore del laboratorio creativo People from the Mountains, a Morbegno, in provincia di Sondrio. All’origine, l’idea di catturare i suoni della cucina, creando un tappeto sonoro su cui chitarra, clarinetto, fisarmonica e voce tessono intime melodie. L’effetto è una musica suggestiva, un corpo sonoro etereo e ipnotico in cui si innestano suoni familiari ed evocativi come l’acqua che scorre, il fischio del bollitore, il rumore delle posate sui piatti, il tintinnio dei bicchieri. Ne nasce un’esperienza unica nel suo genere: il concerto si trasforma in un dialogo intimo e diretto con il pubblico, che spesso partecipa attivamente, trovandosi a suonare pentole e oggetti della cucina.

Il pubblico assisterà così a un evento suggestivo: un’occasione originale e carica di senso per brindare alla chiusura di un anno particolarmente ricco di novità e importanti traguardi, e scambiarsi gli auguri prima delle vacanze, a testimonianza dell’attenzione che l’azienda rivolge al coinvolgimento dei propri dipendenti. E, sempre a proposito di coinvolgimento dei dipendenti, il 18 dicembre sarà inaugurata anche l’ultima opera a entrare nella collezione d’arte contemporanea di Elica: il murale di Marcello Maloberti, artista protagonista dell’ultimo appuntamento di E-STRAORDINARIO for Kids, Mini Italia, la parata per le vie del centro di Fabriano che ha visto la partecipazione di 50 figli dei lavoratori dell’azienda lo scorso 10 settembre, giornata dell’inaugurazione di via Ermanno Casoli, dedicata al fondatore di Elica.
 

9 dicembre 2014
La Fondazione Ermanno Casoli presente al convegno “Arte e azienda: le Corporate Collections in Italia”

Il direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli, Marcello Smarrelli, è tra gli ospiti del convegno "Arte e azienda: le Corporate Collections in Italia", promosso da AXA ART, NCTM Studio Studio Legale Associato e Culture. Tra gli invitati, oltre a Smarrelli, la curatrice Gabi Scardi e la giornalista del Sole 24 ORE Marilena Pirrelli, in qualità di moderatrice.

Durante il convegno saranno presentati i risultati della ricerca AXA nell’ambito delle Corporate Art Collections.

16 ottobre 2014
Deborah Carè partecipa al convegno “Cultura e Creatività: innovazione, contaminazione e crescita per le Marche”

Deborah Carè, Direttore della Fondazione Ermanno Casoli, è tra gli ospiti del convegno "Cultura e Creatività: innovazione, contaminazione e crescita per le Marche", un confronto aperto con oltre 20 relatori sui temi dell’innovazione, della contaminazione, della cultura e della creatività a partire dall’esperienza del Distretto Culturale Evoluto “Urbino e il Montefeltro”. Al centro della discussione, il tema dell’innovazione come fattore competitivo per la creazione di impresa: Deborah Carè presenterà l’esperienza della Fondazione Ermanno Casoli, focalizzandosi sulla possibilità di utilizzare l’arte contemporanea come strumento metodologico in grado di favorire i processi innovativi.

22 settembre 2014
E-STRAORDINARIO per Business School Sole 24 Ore #3: Francesco Barocco, “Underdrawing”

Per il terzo anno consecutivo la Fondazione Ermanno Casoli e la Business School del Sole 24 Ore rinnovano la loro collaborazione con un nuovo appuntamento del programma di formazione E-STRAORDINARIO. Giovedì 25 settembre, il workshop Underdrawing dell’artista Francesco Barocco − curato dal direttore artistico della FEC Marcello Smarrelli – si inserisce nelle lezioni della sesta edizione del prestigioso Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali. Obiettivo comune è quello di promuovere l’arte contemporanea come valido strumento didattico e metodologico volto alla formazione di nuovi professionisti in grado di sviluppare e valorizzare il “sistema” dell’arte in Italia.

La giornata vedrà gli studenti misurarsi, sotto la guida esperta dell’artista, con il disegno e con l’antica tecnica della quadrettatura al fine di realizzare delle copie fedeli di alcune opere d’arte di epoche diverse, dal XVI al XVIII secolo. Utilizzata per riportare ingranditi gli schizzi degli artisti sulle pareti da affrescare, la quadrettatura permette di approcciare il modello attraverso molteplici punti di vista, rendendo possibile quello che ad un primo sguardo potrebbe sembrare impossibile. «Fare una prima esperienza di cosa significhi tracciare un segno su un foglio – sostiene l’artista – è “un passo verso un mondo ignoto, la prima tappa di un lungo cammino”, per usare una definizione di Giacometti, che porterà gli studenti a realizzare, con una nuova e diversa consapevolezza nei confronti degli strumenti e delle tecniche del fare arte, un disegno del tutto simile a quello realizzato dai grandi maestri della tradizione umanistica rinascimentale». Durante la fase finale, i lavori dei partecipanti al workshop verranno rielaborati, reimpaginati e fotografati dall’artista. Lo scatto fotografico diventa così la matrice, che consente di stampare un esemplare di quella che sarà a tutti gli effetti un’opera a quattro mani frutto dell’esperienza condivisa.

Prenderà parte al workshop anche Giovanni Boano, managing partner della società di formazion Hic et Nunc, che si porrà come mediatore tra il lavoro svolto con l’artista e la realtà lavorativa dei partecipanti.

 

29 luglio 2014
Torna E-STRAORDINARIO for Kids: sarà Marcello Maloberti a realizzare una performance con i figli dei dipendenti di Elica

Elica e la Fondazione Ermanno Casoli (FEC) realizzano un nuovo importante appuntamento di E-STRAORDINARIO for Kids – ciclo di workshop formativi con gli artisti dedicati ai ragazzi e alle famiglie – che vede coinvolti i figli dei dipendenti di Elica. Il progetto rientra nell’ambito di E-STRAORDINARIO, il programma di formazione che porta l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa, sperimentato con successo in numerose realtà aziendali come valido strumento didattico-metodologico rivolto ai dipendenti, per il quale la FEC ha ottenuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

 

Sarà Marcello Maloberti ad accompagnare i bambini in questo progetto ad alto tasso creativo. Artista tra i più originali e conosciuti dell’arte contemporanea italiana e internazionale, è noto soprattutto per le sue performance coinvolgenti, in cui linguaggi visivi e sonori s’intrecciano con un forte impatto teatrale e d’interazione con il pubblico.

 

Mini Italia è il titolo della performance proposta da Marcello Maloberti e curata da Marcello Smarrelli, Direttore Artistico della FEC. L’azione si svolgerà mercoledì 10 settembre e vedrà una fase propedeutica che avrà luogo alla Pinacoteca Civica di Fabriano “Bruno Molajoli”, dove l’artista condurrà i bambini in una visita alla mostra Da Giotto a Gentile. Seguirà un laboratorio pratico, dove i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di speciali “zainetti”, ricavati da scatole di cartone decorate con collage di immagini raccolte da riviste e giornali, ritratti di personalità (attori, sportivi, politici, personaggi tv ecc.), disegni di oggetti, opere d’arte, monumenti e paesaggi tipici dell’immaginario collettivo italiano, tratti da un archivio preparato dalle famiglie nei mesi precedenti al workshop. La riflessione sarà focalizzata sul patrimonio culturale italiano, sia nella sua tradizione più “alta”, rappresentata dall’opera dei grandi maestri come Giotto, sia nei suoi miti e nelle sue tradizioni popolari, capaci di fungere da potente collante ed elemento identitario per intere generazioni.

 

Al termine del laboratorio si svolgerà la performance collettiva: un corteo colorato e festoso che animerà le vie del centro storico. I bambini, accompagnati dalla banda musicale di Fabriano, che eseguirà brani di musica leggera italiana, sfileranno con gli zainetti/archivio da loro creati sventolando una grande bandiera decorata con il tricolore nazionale e la texture a scacchi bianco-rossa, tipica delle tovaglie a quadri presenti in molte case e osterie d’Italia.

17 giugno 2014
Deborah Carè interviene al seminario “Training Strategies for Hr leaders”

Mercoledì 18 giugno 2014, Deborah Carè, Direttrice della FEC e Brand Communication Manager di Elica, partecipa al convegno organizzato da Business International di Milano leader in Italia nell’ambito dell’informazione, formazione e consulenza per le aziende con l’obiettivo di fare il punto sulle principali tendenze nel mondo della formazione manageriale.

Perché le aziende dovrebbero investire sempre più in formazione? Questa la domanda a cuiesponenti di spicco del mondo aziendale, accademico ed istituzionale saranno chiamati a rispondere cercando di definire i principali strumenti e le più innovative metodologie impiegate nel mondo della formazione.

6 giugno 2014
Anteprima del film “The Game”, realizzato da Danilo Correale in occasione della XIV edizione del Premio Ermanno Casoli

venerdì 13 giugno 2014

The Game è il titolo del film dell’artista Danilo Correale, vincitore della XIV edizione del Premio Ermanno Casoli, che ha visto protagonisti oltre ottanta dipendenti di tre importanti aziende del territorio senese –  ColleVilca srl, PR Industrial Srl e Trigano Spa – impegnati nella realizzazione di una partita di calcio a metà tra evento sportivo e performance tenutasi l’8 dicembre 2013 presso  lo stadio “Gino Manni” di Colle di Val d’Elsa (Siena).

Il film, presentato in anteprima il 13 giugno 2014 presso lo storico Cinema Nuovo Pendola a Siena, racconta il tempo – liberato da quello lavorativo – che l’artista e i dipendenti delle tre aziende coinvolte hanno trascorso insieme, durante il quale si è sperimentato un nuovo modo di produrre contenuti e rappresentazioni: dai primissimi incontri alle fasi laboratoriali, dagli allenamenti fino alla surreale partita di calcio a tre porte dell’8 dicembre 2013. Più di due mesi di discussioni, progettazioni, esercitazioni sono diventati il racconto di un’esperienza fuori dall’ordinario. Il film, della durata di 75 minuti, è stato realizzato attraverso l’uso di diversi format di ripresa rispecchiando le diverse storie aziendali e le differenti fasi del progetto, con l’obiettivo di coinvolgere e avvicinare il pubblico nella conoscenza di un “diverso” mondo operaio.

Le attività della XIV edizione del Premio Ermanno Casoli erano parte del progetto di Pier Luigi Sacco per la candidatura di Siena a Capitale Europea per la Cultura 2019.

15 maggio 2014
Devolvi il 5×1000 alla Fondazione Ermanno Casoli

 

Se devolvi il tuo 5×1000 alla Fondazione Ermanno Casoli dai un contributo concreto alla cultura come motore di sviluppo economico.


Codice fiscale 91029340428

Dal 2007 la Fondazione Ermanno Casoli, ente no profit nato per incentivare il dialogo e la collaborazione fra arte e impresa, promuove progetti in cui l’arte contemporanea diventa uno strumento didattico e metodologico volto a migliorare gli ambienti di lavoro. L’interazione fra gli artisti e i dipendenti delle aziende, infatti, favorisce processi fondamentali per promuovere cambiamento e innovazione .

Aiutare la FEC in questo impegno costante significa contribuire a definire un nuovo modello di sviluppo etico ed economico, capace di cogliere le potenzialità dell’arte contemporanea come potente stimolo di creatività e apertura. Per farlo, basta indicare il codice fiscale 91029340428 e inserire la propria firma nell’apposito spazio presente nella dichiarazione dei redditi, riservato al sostegno delle ONLUS ed enti di volontariato.

Coloro che fossero esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, potranno compilare e sottoscrivere l’apposita scheda in fondo al modello Unico e consegnarla a un ufficio postale o a un intermediario (professionista o CAF).

Grazie per il vostro sostegno!

6 maggio 2014
Deborah Carè interviene al seminario “Quando l’impresa fa cultura”

 

La direttrice della Fondazione Ermanno Casoli, Deborah Carè, è invitata a partecipare a Roma a All is New in Art, un progetto didattico – strutturato in otto lezioni da aprile a maggio sulle innovazioni tecnologiche e metodologiche in ambito culturale e imprenditoriale – organizzato dalla Regione Lazio e dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli e della Fondazione Pastificio Cerere.

Titolo di questa lezione è Quando l’impresa fa cultura dedicata al legame tra arte, formazione e impresa, temi che da anni la Fondazione Ermanno Casoli sostiene tanto da diventare leader nella cura di progetti artistici utilizzati per la formazione manageriale. Numerose sono oggi le aziende che collaborano con la Fondazione Ermanno Casoli, ma Elica, è stata la prima azienda italiana a sperimentare con continuità progetti di contaminazione tra arte contemporanea e mondo dell’impresa rappresentando per la Fondazione l’incubatore naturale in cui testare le propria attività e misurarne i benefici. Deborah Carè, che oltre alla direzione della Fondazione è Brand Communication Manager di Elica, presenterà infatti i risultati che l’azienda ha ottenuto negli ultimi cinque anni, grazie alla collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli.

L’appuntamento vedrà la partecipazione di altri importanti attori dell’imprenditoria, della cultura e artisti riconosciuti a livello internazionale.


www.pastificiocerere.com e www.cintarte.it

 

 

17 marzo 2014
Middle-Earth. A journey inside Elica

Mostra fotografica nell’ambito del Fuorisalone 2014, Milano

5 marzo 2014
Deborah Carè al convegno AnDS – Another Design Stuff, Comunicare il design

La direttrice della Fondazione Ermanno Casoli Deborah Carè è invitata a partecipare al convegno AnDSAnother Design Stuff, organizzato da ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze e Silvia Rizzi Comunicazione, per esplorare il mondo della comunicazione legata al design, con un momento speciale dedicato alla valorizzazione e alla tutela della creatività. Due giornate fitte di incontri, storie, case histories, progetti speciali, calati nella concretezza del lavoro quotidiano.

Per l’occasione, Deborah Carè illustrerà l’esperienza raccolta in questi anni con la FEC nel portare l’arte contemporanea all’interno delle imprese, con l’obiettivo di favorire importanti processi di ricerca e innovazione. La collaborazione e la condivisione di un lavoro tra artisti e dipendenti d’azienda, infatti, favorisce la rottura degli schemi classici di pensiero, generando quella flessibilità mentale indispensabile per lo sviluppo di nuove idee.

Data inizio: 7 marzo 2014 h. 9.30
Data fine: 8 marzo 2014 ore 14.00
Luogo: Le Murate – Firenze
Sito web: www.anotherdesignstuff.it
 

5 febbraio 2014
Marcello Smarrelli interviene a BUSINESS MEETS ART – Seconda edizione

Il direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli Marcello Smarrelli è invitato a partecipare a Business Meets Art, la manifestazione dedicata ai possibili rapporti fra il mondo della cultura e quello del business, organizzata dall’associazione culturale Etrarte. Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio la kermesse, dal titolo Crescita territoriale, cultura e internazionalizzazione, coinvolgerà la città di Udine in una due giorni densa di appuntamenti con le case history internazionali di maggior successo, per parlare di innovazione attraverso progetti culturali e creatività.

Per l’occasione Marcello Smarrelli illustrerà Aspiranti Aspiratori (www.aspirantiaspiratori.com), il progetto dell’artista Sissi realizzato in collaborazione con l’azienda Elica e con la Fondazione, come esempio di iniziativa riconosciuta realmente capace di promuovere, attraverso l’arte contemporanea, la ricerca e l’innovazione all’interno dell’impresa.

Per maggiori informazioni:
www.businessmeetsart.it
www.associazionetrarte.it

 

4 febbraio 2014
FEC ed Elica partner del progetto Design-Apart, New York

Chi conosce la Fondazione Ermanno Casoli sa bene che con le nostre iniziative ci occupiamo di arte e cultura in modi e contesti tutt’altro che convenzionali, ma sempre in stretta relazione con le realtà industriali, in Italia e non solo. Questa volta parliamo di New York. Già, perché insieme all’azienda Elica, la FEC è partner del progetto Design-Apart (www.design-apart.com) lo "showroom vivente" lanciato a Chelsea da Diego Paccagnella, fondatore e coordinatore del progetto, allo scopo di promuovere il design italiano nel mondo: uno spazio espositivo innovativo per far conoscere e valorizzare le migliori realtà artigianali simbolo del Made in Italy. Una filosofia che ben si sposa con quella di Elica – azienda capace di rivoluzionare l’immagine tradizionale della cappa, trasformandola in un oggetto dal design unico – e con quella della FEC, da sempre impegnata a incentivare il rapporto fra il mondo dell’arte e dell’industria.

L’appuntamento da Design-Apart è per il 6 febbraio 2014, con un workshop che vedrà protagonisti studenti delle migliori università di design di New York, come Parsons The New School for Design, e coinvolgerà anche designer e architetti. Per l’occasione, inoltre, sarà esposta per la prima volta a New York Pescecappa, la cappa scultura firmata da Gaetano Pesce e realizzata in una limited edition di 15 pezzi da Elica in collaborazione con la FEC.

Per chi volesse saperne di più http://www.elicaonline.it/ftp/Elica_Design-Apart_2014.zip

 

12 dicembre 2013
Mano d’Opera – concerto–performance in fabbrica

Fabriano, presso Elica, Via Dante 288

14 ottobre 2013
Premio Ermanno Casoli XIV edizione, Danilo Correale THE GAME

La Fondazione Ermanno Casoli ha il piacere di annunciare che il vincitore del XIV Premio Ermanno Casoli è il giovane artista Danilo Correale. L’iniziativa è a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della FEC, e gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Attraverso il Premio la FEC rivolge una commissione a un artista – scelto su indicazione del direttore artistico e con l’approvazione del Comitato Scientifico – offrendogli la possibilità di relazionarsi con una o più aziende e con le persone che vi lavorano. Se finora il Premio si è svolto nelle Marche – dove la Fondazione è nata – coinvolgendo i dipendenti del Gruppo Elica a Fabriano, un’importante novità caratterizza questa XIV edizione: la Fondazione ha infatti accolto l’invito della città di Siena a realizzare il progetto del Premio nell’ambito delle attività volte a sostenere la candidatura di Siena a Capitale Europea per la Cultura del 2019. Un ruolo di rilievo all’interno di un ampio progetto, il cui scopo è “ricostruire – come spiega Pier Luigi Sacco, Direttore di Candidatura e membro del Comitato Scientifico della FEC – un nuovo modello di sviluppo locale fondato sulla cultura come piattaforma di innovazione sociale, in grado di coinvolgere nel profondo la comunità in un percorso di cambiamento”.
In questo contesto la collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, da sempre impegnata a portare l’arte nel mondo dell’impresa, è sorta in modo naturale. Con il Premio la FEC promuove il lavoro di artisti la cui ricerca si basa sull’interazione fra ambiti e discipline differenti, sulla capacità di scardinare convenzioni e comportamenti acquisiti, su una concezione dell’arte come modello etico di comportamento in grado di incentivare l’innovazione in ambienti sociali e organizzativi.

Il progetto di Danilo Correale, dal titolo The Game, coinvolge i dipendenti di tre aziende storiche del territorio senese: ColleVilca srl, specializzata nella lavorazione artigianale e nella produzione del cristallo eseguita da maestri vetrai; PR Industrial Srl, multinazionale metalmeccanica impegnata nella produzione di generatori di energia e di macchine per movimentazione logistica; Trigano Spa, leader in Italia nel settore dell’autocaravan. Partendo da una riflessione critica sul modo di operare del modello sociale dominante e su come la crisi economica stia modificando ogni ambito della nostra società, da quello politico a quello culturale, l’artista s’interroga su una forma di aggregazione capace di stimolare sincera affettività oltre la partecipazione, al di fuori delle ideologie, delle competizioni e delle regole a cui siamo soggetti. Danilo Correale trova nello sport, in particolare nel calcio, una tensione che non ha mai smesso di generare condivisione, e spiega: “Un campo da gioco è la metafora delle relazioni umane. Pier Paolo Pasolini amava parlare del calcio come dell’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo, come rito ed evasione. Allo stesso modo il calcio è performance, cinema, linguaggio, richiede capacità di improvvisazione, sensibilità e fair play in una dialettica che non può mai fermarsi nell’arco dei novanta minuti”.
Questo progetto s’inserisce in un più ampio ciclo di ricerca iniziato nel 2011 in Nord Africa, dove l’artista ha studiato il rapporto tra musica rap e rivoluzione, proseguito in Colombia dove al centro sono stati il ballo della salsa e la protesta.

I protagonisti di The Game saranno i dipendenti delle tre aziende partner, invitati a costruire l’intera struttura del progetto – una partita di calcio a tre porte – partendo dalle regole del gioco fino alla gestione economica dell’evento. Un processo che vedrà impegnato l’artista in una serie di incontri in un camper attrezzato a ufficio mobile, nel quale verranno discussi e decisi i vari aspetti del torneo: dalla formazione delle squadre agli schemi da adottare, dalla scelta di simboli e divise, fino all’organizzazione delle tifoserie.

L’idea del calcio a tre porte è nata dalla teoria di Asger Jorn, pittore danese legato al movimento situazionista, il quale teorizzava un modello comportamentale e linguistico dove prevalesse un confronto trialettico, che andasse oltre il brutale antagonismo e stimolasse la cooperazione e la formazione di alleanze strategiche elastiche. Le regole del calcio a tre porte potranno essere re-inventate e improvvisate e, oltre alla forma del campo (necessariamente esagonale), non ci saranno fuorigioco né norme scritte invalicabili.

L’evento sportivo/performativo avrà luogo nel mese di dicembre presso lo stadio di Colle di Val d’Elsa. L’intero processo verrà documentato in un film mediometraggio che sarà presentato al pubblico, sempre a Colle di Val d’Elsa, nel febbraio 2014. Il film sarà inoltre installato nelle sedi delle tre aziende coinvolte. 

24 settembre 2013
Margherita Moscardini “Condominium”

La Fondazione Ermanno Casoli realizza un nuovo workshop rivolto agli studenti della quarta edizione del Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 Ore. Giovedì 26 settembre, presso la sede principale del Gruppo24ORE a Milano, l’artista Margherita Moscardini conduce un laboratorio nell’ambito del programma di formazione E-STRAORDINARIO, ideato dalla FEC per promuovere l’arte contemporanea come un valido strumento didattico e metodologico, capace di favorire importanti processi di innovazione all’interno degli ambienti di lavoro e di studio. L’iniziativa è a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione.

Già nel 2012 il Sole 24 Ore aveva invitato la FEC a portare E-STRAORDINARIO all’interno di questo prestigioso Master, con un workshop dell’artista Marinella Senatore. Finalità del Master è formare professionisti in grado di sviluppare e valorizzare il “sistema” arte in Italia. Interazione, scambio e sperimentazione sono le parole chiave su cui la FEC basa le proprie attività, chiamando artisti di livello internazionale a relazionarsi con i dipendenti delle aziende per realizzare insieme un’opera d’arte o condividere un’esperienza artistica. Per questi motivi, la Business School e la FEC sono partner naturali nella promozione di un dialogo attivo tra arte e impresa.

La ricerca di Margherita Moscardini è incentrata sulla relazione esistente fra un luogo e la realtà sociale che lo vive, e riflette sulle continue trasformazioni a cui lo spazio è sottoposto. Per questa occasione l’artista propone un progetto, dal titolo Condominium, già sperimentato insieme a trenta dipendenti dell’azienda MSD Italia, consociata della multinazionale farmaceutica Merck, in occasione di E-STRAORDINARIO x MSD Italia, organizzato nel 2012 dalla società di formazione Hic et Nunc e curato dalla FEC. Lo scopo, infatti, è proprio quello di far vivere agli studenti del Master un’esperienza pensata per un’azienda, affrontando e analizzando contenuti e metodologie affini.

Alla base del progetto c’è l’idea di standard, ossia “un modello – spiega Moscardini – che prima di diventare convenzione, è stato un modello auspicabile, un ideale utopico di cui la collettività avrebbe potuto beneficiare.” Pensando ai modelli utopici adottati in ambito aziendale, l’artista riporta l’esempio del Villaggio Crespi d’Adda, costruito a fine Ottocento dall’imprenditore Cristoforo Benigno Crespi accanto al suo opificio tessile, lungo la riva del fiume Adda. Un piccolo mondo perfetto in cui il padrone "regnava" dal suo castello e provvedeva come un padre a tutti i bisogni dei dipendenti. “Quale sarebbe oggi – si chiede l’artista – un modello abitativo che vada incontro alle esigenze dei dipendenti di una grande azienda?”. Muovendo da queste considerazioni, il workshop proposto agli studenti del Master si svolge come un’esercitazione, vicina a una simulazione dimostrativa di uno stato di emergenza: ne nascerà un libro di immagini in rilievo, come metafora visiva di un condominio.