CHIUDI
CHIUDI
Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto i termini e condizioni della Fondazione Ermanno Casoli

23 febbraio 2023
FECincontra Chiara Paolino

Intervista a Chiara Paolino, una delle tre firme del volume della Fondazione Ermanno Casoli Innovating Business with Art, edito da Egea. 

 

“Il fatto che l’artista possa esprimere un lavoro complesso, legato alla sua produzione e poetica in modo autentico e che questo lavoro non si fermi entro le mura dell’impresa ma scateni una relazione tra impresa, organizzazioni del territorio e sistema dell’arte. Credo sia questa la cifra distintiva del metodo della FEC.” 

Cosa spinge una professoressa a scrivere un libro sull’innovazione in azienda? Quale obiettivo ha il libro? 

Studiare l’interazione tra gli artisti, le opere d’arte e le organizzazioni consente di far nascere domande importanti su che cosa sia il lavoro e come si possano strutturare le organizzazioni oggi e, forse, di elaborare qualche considerazione di risposta. Mantenere vivo il domandarsi se possono esistere modi più inclusivi, giusti, sostenibili, nuovi di lavorare: credo ci sia questo alla base del desiderio di analizzare in un libro come l’artista e la sua opera interagiscono con il contesto organizzativo.  

Che la presenza dell’arte nei contesti di lavoro potesse avere un ruolo per la generazione di idee, per implementare in modo nuovo lo scambio di conoscenza, generare il creative thinking, non è cosa nuova e si tratta di un concetto elaborato ben prima degli anni 2000, proprio grazie al fenomeno del collezionismo d’impresa. Tuttavia, come l’artista, con la sua pratica, i suoi oggetti, possa trasformare materialmente e immaterialmente i luoghi di lavoro è domanda più recente e più importante, perché include nella discussione non più solo il prodotto dell’arte, ma anche chi lo ha pensato, la sua storia, gli studi e la ricerca attraverso cui l’artista è arrivato ad elaborare una certa pratica. 

L’artista porta sui luoghi di lavoro una visione estetica degli stessi, dove ‘estetica’ implica la considerazione non solo del sapere deduttivo e della prestazione in sé per sé come processi e obiettivi dell’impresa, ma anche dei sentimenti, delle sensazioni, delle intuizioni attraverso cui le persone in azienda possono arrivare a certi obiettivi. L’artista e la sua pratica possono sviluppare una visione più orientata allo stesso tempo alla storia e al futuro di un’impresa, cosa che il management fa più fatica a fare; possono portare una visione della creatività e dei processi di collaborazione non solo come finalizzati ad un risultato, ma come modalità di costruire delle relazioni di lavoro più ampie e durature. Anche nella fattispecie di un intervento artistico che suscita disapprovazione o sentimenti negativi tra i lavoratori che vi partecipano, rimane comunque l’idea di essersi confrontati con una persona il cui portato culturale è talmente ricco e diverso (così come lo sono le modalità attraverso cui ha dovuto tradurle per l’impresa) che comunque ciò che rimane è una discussione meno finalizzata ad un risultato incrementale e più proiettata verso l’altro e verso il futuro. 

Indagare questi aspetti consente di porsi delle domande su quanto, nei luoghi di lavoro, per esempio siamo in grado di non ripetere sempre gli stessi processi, alla stessa maniera, su quanto lo facciamo tenendo in considerazione il contesto in cui come lavoratori siamo inseriti (dentro e fuori l’impresa), non solo pensando all’obiettivo di breve che vogliamo conseguire. 

Scrivere un libro su questi temi consente di incontrare artisti, management, lavoratori, di visitare studi e uffici e di porre queste domande alle persone che direttamente vivono modalità più o meno tradizionali di lavorare. Consente di riflettere e di tentare di elaborare delle pratiche e modalità e di condividerle con comunità professionali diverse. 

In cosa si distingue il metodo della FEC? 

Il fatto che l’artista possa esprimere un lavoro complesso, legato alla sua produzione e poetica in modo autentico, e che questo lavoro non si fermi entro le mura dell’impresa ma scateni una relazione tra impresa, organizzazioni del territorio e sistema dell’arte. Credo sia questa la cifra distintiva del metodo della FEC. Per quanto, dati i limiti di risorse che in tutti i contesti di lavoro esistono, il lavoro artistico si può esprimere in azienda solo entro una certa cornice temporale e spaziale, il metodo della FEC è in continuità con la produzione dell’artista o ne sviluppa alcuni tratti, e si allarga al coinvolgimento di musei, istituzioni, municipalità, producendo tanto cataloghi quanto materiale di comunicazione. 

Questo approccio all’artista e alla sua arte può essere la premessa di una relazione più sfidante, nuova, meno scontata tra artista e lavoratori.  

Cenni biografici 

Chiara Paolino è Professore Associato di Organizzazione Aziendale e Gestione del Personale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove coordina i programmi di Arts Management e Gestione dei Beni Culturali. Nella sua attività accademica e professionale, negli ultimi anni si è occupata di inclusione sui luoghi di lavoro, in particolar modo secondo una prospettiva di genere e delle persone con disabilità. All’inclusione, ha affiancato il tema della necessità della gestione delle persone, secondo i principi della giustizia organizzativa, della creatività e dell’estetica organizzativa. In questo ultimo filone, si collocano i suoi studi sul ruolo dell’arte e degli artisti per le imprese e le comunità intorno ad esse; l’analisi sulle Corporate Collection in Italia e la partecipazione al progetto internazionale Erasmus+ sul ruolo degli artisti nei processi di apprendimento degli adulti (“Artists Led Learning”) fanno riferimento a questo stream di ricerche e interventi.

Il libro è disponibile in tutte le librerie e su www.egeaeditore.it